Ascolta Guarda

Marco Mengoni: “A Sanremo per divertirmi”

Il favorito per la vittoria del festival: “La statuetta con il leone e le palme
già  ce l’ho. La tengo in studio e ogni tanto la spolvero”. A Sanremo prepara il “Lido Mengoni”


Marco Mengoni è chiaro e dice che a Sanremo andrà per divertirsi.

 “La statuetta con il leone e le palme già  ce l’ho. La tengo in studio e ogni tanto la spolvero. È  uno dei pochi premi che tengo lì”, racconta ricordando il trofeo portato a casa dieci anni fa con “L’essenziale”.

Marco Mengoni torna a Sanremo da favorito con il brano “Due Vite” e non vuole dare troppo peso alle voci che alla vigilia della partenza della gara lo danno favorito.

“Io penso di andare e divertirmi. Non vorrei sentire la pressione della competizione, ne’ il peso di arrivare già con la corona in testa. Ci sarà  un primo, un secondo, un terzo, ma solo perché è  il format che lo prevede. Siamo lì per fare uno spettacolo e ognuno fa il suo. La statuetta è  bella, ma è  la cosa che ti porta a crescer meno di questa esperienza”, dice. Rispetto a dieci anni fa come si sente? “Sono un po’ più  uomo, più maturo – racconta Mengoni -. E spero di essere più  consapevole, di saper gestire la mia emotività: non di tarparle le ali, ma di gestire le emozioni che arriveranno, senza porre limiti alla mia anima. Vorrei vivere il festival facendo quello che credo di sapere fare. Come se fosse un mio concerto. Questi sono i buoni propositi, poi magari si azzera la salivazione e mi metto a piangere sul palco: a Sanremo può succedere di tutto”.

A convincerlo a partecipare al Festival è stato senza dubbio Amadeus e la svolta che il direttore artistico del festival ha dato alla manifestazione, oltre al pezzo che era giusto per la gara: “Non è  nato per Sanremo, ma era giusto portarlo lì. Poi ci ho ripensato mille volte e mi sono detto: ‘già avevi mille cose, perché ti sei infilato in questo vortice?’ Ma il festival mi tiene vivo, l’energia sarà molto alta”.


Due Vite, scritto dallo stesso Mengoni con Davide Petrella e Davide Simonetta e Marco lo racconta dicendo che: “E’ una canzone che racconta molto di me in questo  omento, è  un viaggio intimo ma anche un invito a tutti noi ad accettare tutto quello che la vita ci offre, senza pensare a cosa dovrebbe o potrebbe essere. Tutto quello che viviamo ci serve per crescere, anche gli errori ci fanno evolvere”. Il pezzo era stato pensato per il terzo capitolo di Materia (dopo Terra e Pelle), la cui uscita è  prevista entro la fine del 2023. “Nato come un flusso di coscienza, due vite per riconoscere gli sbagli e farne di nuovi”.


Nella serata delle cover canterà “Let it be” dei Beatles, accompagnato dal coro internazionale The Kingdom Choir. “Nel 2013 avevo fatto Ciao, amore ciao. L’anno dopo da ospite avevo cantato Endrigo: pezzi e autori che sono pietre miliari. Stavolta ho pensato di prendere un pezzo così, per niente importante nel mondo – scherza l’artista -. “Let it be” è  un inno all’andare avanti, non ha età, non ha tempo. Ed è molto vicina a Due vite. E’ un abbraccio collettivo e anche per questo ho scelto di avere un coro. Sarebbe un bel sogno se Paul McCartney ascoltasse la nostra versione in chiave soul blues gospel”.


Marco Mengoni ha pensato anche a come godersi il festival e per l’occasione darà vita a Sanremo al Lido Mengoni, un  quartiere generale dove regnerà l’improvvisazione, ci saranno incontri con amici, colleghi, approfondimenti, interviste e come in ogni lido che si rispetti largo a sfide a biliardino e schiaccia sette, e riflessioni dalle panchine vista mare. Ogni giorno poi un podcast di 5 minuti, Caffè col Limone, con Fabio De Luigi per commentare il festival.
Subito dopo il festival Marco Mengoni comincerà a pensare al tour negli stadi:  sarà a  Bibione (17 giugno – data zero), a Padova (20 giugno), a Salerno (24 giugno), a Bari (28 giugno), a Bologna (1 luglio), a Torino (5 luglio) e infine a Milano per il gran finale (8 luglio).

Angela Tangorra

Immagine dal profilo facebook di Marco Mengoni

Musica & Spettacolo

Eddie Brock giovedì 16 ottobre in diretta su Radio Norba

Si racconterà alle 21:30 con Cristobal e Stefania Sorrentini

I Negramaro mercoledì 15 ottobre in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 12 con Giuliano Sangiorgi che sarà  con Alan e Veronica per parlare del nuovo tour della band e dell’album “Free Love” …

Sport

Calcio, l’abitudine dei giocatori di sputare in campo. Da Totti a Rijkaard, gli episodi celebri e le spiegazioni

New York Times: "La respirazione affannosa aumenta la secchezza aumentando il bisogno di inumidire la bocca"

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Moda, morto a 67 anni Cesare Paciotti

È morto ieri a 67 anni nella sua abitazione di Civitanova Marche l’imprenditore calzaturiero Cesare Paciotti, fondatore del marchio di scarpe che porta il suo…

Hamas libera gli ostaggi israeliani, migliaia di persone in piazza a Tel Aviv. Trump: “La guerra è finita”

Hamas ha liberato i 20 ostaggi israeliani ancora in vita. La liberazione è avvenuta in due fasi, tra le 7 e le 9 ora italiana.…

Boom delle bollette negli ultimi dieci anni: l’elettricità costa il 74% in più rispetto al 2015

Fa impressione guardare i dati elaborati da Confedilizia sull’aumento delle bollette in Italia negli ultimi dieci anni. Soprattutto per i costi di gestione e manutenzione…

Incendio in appartamento nel Milanese, morti anziani genitori e il figlio di 55 anni

Tragedia a Cornaredo, nel Milanese. Due anziani di 88 e 85 anni e il figlio 55enne sono morti in un incendio divampato in una palazzina…

Locali

Salute, i pugliesi si sentono bene più che nel resto del Mezzogiorno, e sono secondi in Italia. Male la Basilicata

In Italia, più di sette italiani su dieci dichiara di stare bene o sentirsi bene. Al Sud sono i pugliesi quelli più soddisfatti, otto su…

Riscaldamento, a Potenza si possono accendere i termosifoni dal 15 ottobre. Prezzo del gas in calo del 24%

C’è anche Potenza tra le province in cui, a partire dal prossimo 15 ottobre, sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento. Dovranno invece aspettare il…

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music