Ascolta Guarda

Mattarella al 38° parallelo: “Qui una pagina cruciale della storia”. Il Capo dello Stato in visita in Corea del Sud: “Serve la pace”

“Una guerra che non si conclude col conseguimento della pace comporta il rischio costante di nuove violenze”, ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita istituzionale in Corea, al confine tra Corea del Sud e del Nord. “Qui si è svolta una pagina cruciale della storia”, ha ricordato Mattarella riassumendo il senso di una sua visita a Panmujeon, il luogo simbolo dell’armistizio tra le due Coree. Ma ancor più di quell’incredibile fascia demilitarizzata che taglia completamente in due la penisola coreana, dividendo tutt’oggi un popolo che ancora cura le ferite di una guerra sanguinosa durata dal 1950 e 1953 e che ha provocato oltre due milioni di morti.
Il presidente della Repubblica è stato all’interno del piccolo edificio di legno, dentro la zona della zona de-militarizzata
che è l’unico punto di incontro tra le due nazioni.  “Qui si comprende come una guerra che non si è mai conclusa con il conseguimento della pace comporta il rischio costante di nuove violenze e quanto qui viene fatto ha il respiro della storia, è particolarmente importante per evitare esplosioni di violenza ulteriori”. Si tratta di una lunghissima barriera di 250 chilometri (larga quattro) che ancora oggi divide militarmente le due Coree che, raggiunto l’armistizio nel 1953, non sono mai riuscite ad arrivare ad un Trattato di pace. 

La Corea del Sud è un Paese che ha saputo allontanarsi da una serie di regimi militari autoritari, certamente democratico per gli standard asiatici, in cui vige un presidenzialismo forte e governato oggi da un capo di Stato di
destra. Fortemente liberista nell’economia ma conservatore nei costumi fino al punto di avere limitazioni nel campo dei diritti umani e soprattutto nell’espressione digitale. Certamente meglio della Corea del nord, il cui dittatore si chiama Kim Jong-un, ma anche al Sud il patriarcato resiste nonostante il movimento femminista sia in crescita anche con alcune frange che esprimono programmi radicali. La crescita economica è da anni tumultuosa tanto da collocare la Corea del sud al quarto posto tra le potenze asiatiche, dopo Giappone, Cina e India. Ma dall’altro lato non si può non registrare come alcune leggi, come il National Security Act, criminalizzino i discorsi a sostegno del comunismo o della Corea del Nord, oppure che la pornografia online sia vietata dallo Stato.
La missione di Mattarella è in linea con la scelta del Quirinale di rappresentare l’Italia anche in Asia. E’ infatti la quarta compiuta da Mattarella nella regione dopo quella in Cina nel 2017 e le due in Indonesia e Vietnam nel 2015.
La visita si e’ aperta con la deposizione di una corona di fiori al cimitero nazionale di Seul dove si ricordano le
centinaia di migliaia di vittime della terribile guerra che insanguino la penisola dal 1950 al 1953. Quindi, prima dei
colloqui politici, il presidente ha visitato il Museo nazionale della Corea.
Con il presidente della Repubblica di Corea, Yoon Suk – yeol, Mattarella potrà parlare di rapporti bilaterali e di rapporti
economici ma anche di tutti i principali dossier internazionali, dall’Ucraina al conflitto israelo-palestinese. La Corea del sud ha un grande peso specifico nella regione ed inoltre dal primo gennaio 2024 siedera’ nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite come membro non permanente.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Pio e Amedeo in diretta su Radio Norba

Sabato 29 novembre alle 11 con Antonio Malerba

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Mercatini di Natale, concerti, visite guidate e degustazioni in oltre 20 beni protetti dal FAI

Fino al 6 gennaio coinvolti anche il Salento e Matera Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, organizza oltre 40 eventi dedicati al Natale in diversi…

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Locali

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

A Celle San Vito il Natale è resiliente: festa condivisa per i 140 abitanti del comune più piccolo della Puglia

A Celle di San Vito, il più piccolo comune della Puglia con 140 abitanti, in provincia di Foggia, si accendono le luci della resilienza. Domenica…

Sicurezza, 9 cittadini baresi su dieci hanno paura delle babygang

Di giorno passeggiano sicuri in città, di sera hanno paura. Nove su dieci temono le babygang. E’ la fotografia delle cittadine e dei cittadini baresi…

Auto si scontra con una mandria al centro della carreggiata, una donna ferita e tre buoi morti

Singolare incidente stradale nella tarda serata di lunedì, nel Tarantino. Sulla provinciale 581, tra Martina Franca e Massafra, un’auto con a bordo una coppia è…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music