Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Maturità: guerra, progresso, atomica e blog. Nelle tracce di italiano Ungaretti e Pirandello fino all’elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini

“Pirandello e Ungaretti, vi invidio”. E’ soltanto uno dei commenti su X per le tracce proposte agli
studenti impegnati oggi nella prima prova degli esami di maturità, quella di italiano. La guerra e la sofferenza nella poesia ‘Pellegrinaggio’ di Ungaretti, gli effetti del progresso tecnologico in Pirandello, l’ ‘elogio dell’imperfezione’ da un libro di Rita Levi Montalcini e riflessioni sull’uso dell’atomica in un testo dello storico Giuseppe Galasso. Poi ancora la ‘riscoperta del silenzio’, da un brano della giornalista Nicoletta Polla-Mattiot e l’importanza e il senso del diario
nell’era digitale, partendo da un testo di Maurizio Caminito, e infine il valore del patrimonio culturale da un testo della
costituzionalista Maria Agostina Cabiddu.

Sui social sono tanti i messaggi degli studenti che scrivono che l’accoppiata di autori proposta lo scorso anno, Moravia e Quasimodo, era di gran lunga più ostica rispetto a quella scelta per la Maturità 2024.

“Parlare ai giovani lo considero davvero un grande privilegio, anche solo arrivare a uno di loro. Il futuro è nelle loro mani e dobbiamo affidarci a loro per cambiare, se qualcosa non ci piace – è il commento di Nicoletta Polla-Mattiot – quindi è bene proporre loro i migliori temi possibili. È anche una bella responsabilità”.

Per Piera Levi Montalcini, nipote di Rita, “è un tema caro a mia zia. Mi sembra che ci sia bisogno non solo da parte dei ragazzi che stanno cercando il loro futuro, ma anche dagli adulti, di capire che il mondo è complesso. Bisogna lasciare liberi i nostri figli – prosegue la nipote del premio Nobel per la Medicina nel 1986 – bisogna lasciare che provino, sbaglino e imparino dall’errore e che l’errore non sia più visto come un fallimento ma come un momento di crescita. Oggi i ragazzi che sbagliano si sentono in colpa, a noi quando sbagliavamo ci dicevano ‘un’altra volta non ti capita più'”.

“Non me l’aspettavo assolutamente di finire vicino a Ungaretti o a Rita Levi Montalcini. Fa quasi un po’ ridere. Ma a quel tema tengo molto e sicuramente mi fa piacere”. Così la costituzionalista Maria Agostina Cabiddu, commentando la presenza tra le tracce dell’esame di maturità di un estratto della sua pubblicazione ‘L’intuizione dei costituenti’.
“Quando stamattina ho visto un po’ di messaggi pensavo fosse per l’appello, che io stessa ho promosso, dei 180
costituzionalisti sul premierato. Non pensavo fosse per questo, non me lo sarei mai aspettata”. Secondo la giurista, “leggendo la traccia, probabilmente era un po’ difficile, anche se è preso da un testo che voleva essere divulgativo. Alcuni termini non sono nel linguaggio comune dei ragazzi, però la bellezza sì, è nelle loro corde e dovrebbe esserci ancora di più. I giovani dovrebbero essere portati ad apprezzare un percorso, anche educativo, che faccia dire loro ‘è bello’ e non semplicemente ‘mi piace’. È un salto qualitativo”.
Cabiddu aggiunge infine che “se poi anche al ministero apprezzassero l’idea di immaginare un sistema nazionale per la
bellezza, sarebbe un bel passo avanti per questo Paese. Si dovrebbe pensare a mettere a tutela i vari organi che si
occupano dello sviluppo culturale, sarebbe utile per tutti. Perché spesso ci sono sovrapposizioni e non c’è coordinamento. Magari – sorride – ci arriva qualche studente”.

La riflessione di Maurizio Caminito nell’articolo “Profili, selfie e blog”, pubblicato nell’autunno del 2014, è al centro di una delle tracce proposte ai maturandi e riguarda il mutamento che, negli ultimi anni, ha subito la scrittura diaristica a causa dell’affermazione dei blog e dei social. Le diverse forme letterarie mutano e si adattano alle esigenze, ai bisogni, alle problematiche dell’epoca che devono raccontare e descrivere; nessuna forma letteraria, riflette l’autore, ha subito una mutazione pari a quella del diario nell’era contemporanea, ossia quella della rivoluzione digitale.

Una curiosità: nelle tracce della prima prova della maturità quest’anno ci sono tre donne: Rita Levi Montalcini, Nicoletta Polla Mattiot e Maria Agostina Cabiddu.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Sport

Ciclismo, Van der Poel si ritira dal Tour de France. Per l’olandese forfait causa polmonite

Il team in una nota: “Ieri pomeriggio le sue condizioni sono peggiorate. Dovrà riposare per almeno una settimana”

Europeo femminile di calcio, l’Italia cerca la terza finale. Stasera le azzurre sfidano l’Inghilterra

Il commissario tecnico Soncin: “Vogliamo continuare a inseguire il sogno e viverlo fino in fondo”

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

West Nile, la Asl di Latina: “Un paziente in terapia intensiva”. Attivata una task force multidisciplinare

Un paziente con diagnosi confermata da West Nile è ricoverato in terapia intensiva. A darne notizia è la Asl di Latina, aggiungendo che il paziente…

West Nile, cresce la paura per il virus trasmesso dalle punture di zanzare. Una 82enne romana è morta, sei i casi nel Lazio

Fa paura l’infezione da virus West Nile, trasmessa dalla specie più comune di zanzare, Culex, che nelle scorse ore ha causato la morte di una…

Consegnato il Premio Radici a Marco Montrone, presidente di Radio Norba

“In un mondo in cui i media inseguono il rumore, lui ha scelto di dare voce al territorio”. Con questa motivazione gli organizzatori del ‘Sanmarkè…

Due cittadini italiani detenuti nel centro migranti “Alligator Alcatraz” in Florida, voluto da Trump

La Farnesina: Consolato e Ambasciata stanno seguendo la vicenda Due cittadini italiani, uno dei quali con doppia cittadinanza anche argentina, sono detenuti in Florida nel…

Locali

Bari, petardi e minacce per impedire lo spettacolo: in azione una baby gang. La direttrice artistica: “Avere paura in casa propria è inquietante”

Sarebbe stato un ragazzino di 11 anni a minacciare per primo: “Qui per ballare dovete pagare il pizzo”. Amaro il post sui social di Simona…

Vieste, barca a vela in avaria soccorsa dai finanzieri davanti alla spiaggia del Lungomare Europa

Barca a vela in avaria nelle acque di Vieste, sul Gargano. L’armatore, un istruttore di vela, è stato soccorso dai finanzieri della Sezione Operativa Navale…

Incendio in fattoria nel Salento, morti 30 animali. Le associazioni: “Taglia di mille euro sul piromane, chi ha visto denunci”

Hanno fatto di tutto, domenica sera, i vigili del fuoco, per mettere in salvo da un incendio una trentina di animali di un piccolo allevamento…

Incendi in Puglia, Coldiretti: “Centinaia di ettari in fiamme. Roghi in aumento del 25% rispetto al 2024”

Gli incendi verificatisi negli ultimi giorni nel foggiano hanno distrutto centinaia di ettari di bosco e terra fertile. A denunciarlo è Coldiretti Puglia dopo gli…

Made with 💖 by Xdevel