Ascolta Guarda

Maturità: guerra, progresso, atomica e blog. Nelle tracce di italiano Ungaretti e Pirandello fino all’elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini

“Pirandello e Ungaretti, vi invidio”. E’ soltanto uno dei commenti su X per le tracce proposte agli
studenti impegnati oggi nella prima prova degli esami di maturità, quella di italiano. La guerra e la sofferenza nella poesia ‘Pellegrinaggio’ di Ungaretti, gli effetti del progresso tecnologico in Pirandello, l’ ‘elogio dell’imperfezione’ da un libro di Rita Levi Montalcini e riflessioni sull’uso dell’atomica in un testo dello storico Giuseppe Galasso. Poi ancora la ‘riscoperta del silenzio’, da un brano della giornalista Nicoletta Polla-Mattiot e l’importanza e il senso del diario
nell’era digitale, partendo da un testo di Maurizio Caminito, e infine il valore del patrimonio culturale da un testo della
costituzionalista Maria Agostina Cabiddu.

Sui social sono tanti i messaggi degli studenti che scrivono che l’accoppiata di autori proposta lo scorso anno, Moravia e Quasimodo, era di gran lunga più ostica rispetto a quella scelta per la Maturità 2024.

“Parlare ai giovani lo considero davvero un grande privilegio, anche solo arrivare a uno di loro. Il futuro è nelle loro mani e dobbiamo affidarci a loro per cambiare, se qualcosa non ci piace – è il commento di Nicoletta Polla-Mattiot – quindi è bene proporre loro i migliori temi possibili. È anche una bella responsabilità”.

Per Piera Levi Montalcini, nipote di Rita, “è un tema caro a mia zia. Mi sembra che ci sia bisogno non solo da parte dei ragazzi che stanno cercando il loro futuro, ma anche dagli adulti, di capire che il mondo è complesso. Bisogna lasciare liberi i nostri figli – prosegue la nipote del premio Nobel per la Medicina nel 1986 – bisogna lasciare che provino, sbaglino e imparino dall’errore e che l’errore non sia più visto come un fallimento ma come un momento di crescita. Oggi i ragazzi che sbagliano si sentono in colpa, a noi quando sbagliavamo ci dicevano ‘un’altra volta non ti capita più'”.

“Non me l’aspettavo assolutamente di finire vicino a Ungaretti o a Rita Levi Montalcini. Fa quasi un po’ ridere. Ma a quel tema tengo molto e sicuramente mi fa piacere”. Così la costituzionalista Maria Agostina Cabiddu, commentando la presenza tra le tracce dell’esame di maturità di un estratto della sua pubblicazione ‘L’intuizione dei costituenti’.
“Quando stamattina ho visto un po’ di messaggi pensavo fosse per l’appello, che io stessa ho promosso, dei 180
costituzionalisti sul premierato. Non pensavo fosse per questo, non me lo sarei mai aspettata”. Secondo la giurista, “leggendo la traccia, probabilmente era un po’ difficile, anche se è preso da un testo che voleva essere divulgativo. Alcuni termini non sono nel linguaggio comune dei ragazzi, però la bellezza sì, è nelle loro corde e dovrebbe esserci ancora di più. I giovani dovrebbero essere portati ad apprezzare un percorso, anche educativo, che faccia dire loro ‘è bello’ e non semplicemente ‘mi piace’. È un salto qualitativo”.
Cabiddu aggiunge infine che “se poi anche al ministero apprezzassero l’idea di immaginare un sistema nazionale per la
bellezza, sarebbe un bel passo avanti per questo Paese. Si dovrebbe pensare a mettere a tutela i vari organi che si
occupano dello sviluppo culturale, sarebbe utile per tutti. Perché spesso ci sono sovrapposizioni e non c’è coordinamento. Magari – sorride – ci arriva qualche studente”.

La riflessione di Maurizio Caminito nell’articolo “Profili, selfie e blog”, pubblicato nell’autunno del 2014, è al centro di una delle tracce proposte ai maturandi e riguarda il mutamento che, negli ultimi anni, ha subito la scrittura diaristica a causa dell’affermazione dei blog e dei social. Le diverse forme letterarie mutano e si adattano alle esigenze, ai bisogni, alle problematiche dell’epoca che devono raccontare e descrivere; nessuna forma letteraria, riflette l’autore, ha subito una mutazione pari a quella del diario nell’era contemporanea, ossia quella della rivoluzione digitale.

Una curiosità: nelle tracce della prima prova della maturità quest’anno ci sono tre donne: Rita Levi Montalcini, Nicoletta Polla Mattiot e Maria Agostina Cabiddu.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Ermal Meta, ecco Ferma gli orologi

Il singolo dell’artista che per il secondo anno consecutivo condurrà il concertone del primo maggio a Roma

 
  Diretta

Top News

Indice del clima 2025, Bari si conferma la miglior provincia d’Italia secondo Il Sole 24 Ore

Segue Barletta-Andria-Trani. Bene anche Brindisi e Potenza. A Lecce si soffre per il caldo estremo Bari si conferma per il secondo anno consecutivo la provincia…

Eurostat: in Italia povero il 9% dei lavoratori full time, 5 milioni hanno difficoltà su spese minime

In Italia sale il rischio di povertà tra le persone che lavorano anche se impegnate a tempo pieno: nel 2024 gli occupati con un reddito…

Monreale, rissa sfocia in sparatoria nella piazza affollata: tre ragazzi morti e due feriti

E’ di tre morti e due feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata a Monreale, nel Palermitano. Due delle vittime avevano 26 anni,…

Papa Francesco, fedeli in fila dall’alba per visitare la tomba a Santa Maria Maggiore

Una rosa bianca sulla lapide, una semplice lastra di pietra ligure, con inciso il nome FRANCISCUS, e una luce che illumina la croce – una…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti a Bari e nel Foggiano

Due morti e altrettanti feriti gravi in due diversi incidenti stradali, in Puglia, nelle ultime ore. A Bari, lunedì mattina, ha perso la vita un…

Rapina in sala scommesse a San Severo, colpito alla testa il gestore e portato via l’incasso

Una rapina è stata compiuta nella tarda serata di ieri ai danni di una sala scommesse al quartiere San Bernardino di San Severo nel Foggiano.…

Calcio, Atalanta-Lecce. La protesta silenziosa dei giallorossi, toccata e fuga a Bergamo senza dirigenti

Neanche l’intervento fatto nella giornata di ieri da parte del ministro dello Sport Andrea Abodi,è servito a far cambiare idea alla Lega di serie A.…

Lo striscione per papa Francesco al Festival degli aquiloni di Margherita di Savoia

“We love Papa Francesco”. E’ lo striscione esposto all’unidecisma edizione del Festival internazionale degli aquiloni, ospitato a Margherita di Savoia, nel nordbarese. Accoglie appassionati da…

Made with 💖 by Xdevel