
Al via dalle ore 8,30 gli esami di maturità per 524.415 studenti (511.349 candidati interni e 13.066 esterni). La prima prova scritta di Italiano è comune a tutti gli indirizzi di studio. Le tracce sono messe a punto dal ministero dell’Istruzione e sono in tutto sette, divise tra tre diverse tipologie: 2 analisi del testo, 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità. Gli studenti hanno a disposizione al massimo sei ore per terminare il compito.
Quest’anno sono 13.900 le commissioni per un totale di 27.698 classi. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha letto in diretta al Tg1 i codici alfa numerici che arrivano a tutte le scuole di Italia e che consentono di aprire il plico telematico con le tracce della prima prova scritta di Italiano. Ha avvio così l’esame di Maturità.
LE TRACCE – La prima traccia è un messaggio del giudice Paolo Borsellino: “I giovani, la mia speranza”.
La seconda riguarda un riassunto e le riflessioni sulla parola “Rispetto” tratta da un testo del giornalista dell’Avvenire Riccardo Maccioni. E’ la parola dell’anno secondo il vocabolario Treccani.
Proposta anche una poesia di Pier Paolo Pasolini per la comprensione e l’analisi del testo.
Gli anni Trenta e il New Deal sono gli argomenti proposti in un’altra delle sette tracce sottoposte ai maturandi all’esame di Stato. Il testo è tratto da Piers Brendon ‘Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo’ Carocci editore. Gli studenti devono sintetizzare il contenuto, individuare le motivazioni, offrire riflessioni e argomentare.
La traccia della Tipologia B – testo argomentativo – è incentrata su un brano dal titolo “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” pubblicato da Feltrinelli nel 2022 del filosofo e saggista Telmo Pievani, pubblicato sulla rivista trimestrale “Sotto il Vulcano” e riflette sull’impatto ambientale della nostra civiltà e sulla cementificazione del territorio. I maturandi sono invitati a sintetizzare il brano, rispondendo poi ad una serie di domande.
C’è anche un brano del ‘Gattopardo’ di Tommasi di Lampedusa: gli studenti devono riassumerlo e rispondere alle domande.
I social e l’indignazione sono al centro di un’altra delle sette proposte di tracce per l’esame di Italiano offerta oggi ai maturandi. Il testo è tratto da un brano di Anna Meldolesi e Chiara Lalli. ‘L’indignazione è il motore dei social. Ma serve a qualcosa?’ è il titolo, ed è tratto da un supplemento del Corriere della Sera.
IL MESSAGGIO DELLA PREMIER MELONI: “SIETE IL NOSTRO ORGOGLIO” – “In bocca al lupo a tutti gli studenti che stanno per affrontare la maturita’. Forza ragazzi!”. Lo scrive sui social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. In un video, la premier si rivolge agli studenti e dice: “Lo so, oggi è il giorno: l’esame di Maturità. Avete dormito poco, avete mille pensieri, siete pronti, perché dietro di voi ci sono anni di studio, impegno, fatica e anche tanti sogni. Fate un bel respiro, arrivate a testa alta, date il massimo, siate fieri di voi stessi. Vi mando un grande in bocca al lupo. Forza ragazzi, siete il nostro orgoglio”.
Stefania Losito