Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Mezzogiorno, 3 milioni e mezzo di abitanti in meno entro il 2025. Giorgetti: “Alla politica non interessa lo spopolamento”

Nel Mezzogiorno, entro il 2050, potrebbero mancare all’appello 3,4 milioni di abitanti e 7,9 milioni entro il 2080. Sono i dati forniti dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione alla Commissione d’inchiesta sulla transizione demografica. Nel 2024, la fecondità è rimasta stabile al Centro rispetto all’anno precedente (1,12), mentre il Mezzogiorno e il Nord hanno sperimentato una contrazione; in particolare, il Mezzogiorno ha raggiunto un nuovo punto di minimo (1,20), mentre il Nord si attesta a 1,19, ha spiegato.

“La questione della denatalità presenta elementi di sovrapposizione con quella dello spopolamento territoriale”, ha aggiunto il ministro dell’Economia. In conseguenza dei bassi tassi di natalità e fecondità le previsioni demografiche,
come è stato ricordato, indicano un calo della popolazione residente tanto nel breve termine (-1,1 per mille in media annua fino al 2030), quanto nel medio (-3,3 per mille fino al 2050) e lungo termine (-5,8 per mille fino al 2080). Significative le differenze territoriali: nel breve termine si prevede infatti un lieve incremento di popolazione nel Nord Italia (+1,5 per mille annuo), un lieve calo al Centro (-0,9) e un più marcato decremento nel Mezzogiorno (-4,8). Nel medio e lungo periodo, il calo sarà generalizzato in tutte le ripartizioni territoriali, ma ben più sostenuto nelle regioni meridionali, ha specificato Giorgetti, dove la popolazione potrebbe calare di 3,4 milioni di abitanti entro il 2050 e di ben 7,9 milioni entro il 2080.
“Il fenomeno però non riguarda solo la dimensione macro-regionale (Nord – Centro – Mezzogiorno), ma anche quella
interna a tali macro-aree, nel senso che gli scenari demografici indicano che il calo sarà più intenso nelle aree interne
rispetto ai centri maggiori. I Comuni delle aree interne del Centro-Nord potrebbero, invece, andare incontro ad un aumento della popolazione. Sullo spopolamento nel Mezzogiorno e nelle aree interne hanno influito e influiscono diversi fattori, dal calo di fertilità e natalità, dal perdurare del fenomeno della mobilità interna, che continua ad essere di segno negativo soprattutto per Sud e Isole, con una perdita di popolazione nel biennio 2022-2023 a vantaggio del Centro-nord, pari a 129.000 residenti”, ha proseguito il ministro. 

“A distanza di dodici anni alcuni parametri previsti nel decreto istitutivo dell’Isee potrebbero essere non più idonei a misurare l’effettiva situazione delle famiglie in un contesto che nel tempo si è profondamente trasformato”, ha sottolineato il ministro. “Anche per perseguire questi obiettivi – ha spiegato – è stato costituito, recentemente, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, un tavolo tecnico con il compito di valutare eventuali modifiche alla legislazione vigente in materia di Isee”. “Una corretta fotografia della situazione economica delle famiglie attraverso un indicatore correttamente aggiornato – ha osservato – contribuira’ a fornire nuove indicazioni e spunti di riflessione per migliorare l’efficacia di strumenti a sostegno della famiglia, quali l’assegno unico e di altre misure di contrasto alla poverta’ basate sullo stesso indicatore”.

il ministro, al termine dell’audizione, lancia l’allarme: “Lo spopolamento territoriale delle aree interne è drammatico. Quando mancano persone in età fertile e rimangono solo gli anziani non nasce più nessuno e intere comunità sono destinate a morire”. In generale quello demografico, ha detto Giorgetti concludendo l’audizione, è un tema che “tutta la classe politica ha presente, ma tende deliberatamente ad accantonare. Chiunque faccia politica non può non rendersi conto di quello che sta accadendo, ma per tutti sicuramente non è il primo tema, non è il primo, secondo terzo tema della propria attività e azione politica. Non essendo il primo tema per nessuno non viene trattato. Avete questa responsabilità – ha aggiunto rivolgendosi ai parlamentari della commissione – di richiamare la classe politica su un tema che riguarda tutti noi, sia chi governa oggi sia chi governerà tra 10-15-20 anni. E’ un tema che riguarda l’intera comunità”. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Esordio vincente per la nuova edizione di “Cornetto Battiti Live”

Leader della serata con il 20% di share e 8.172.000 spettatori complessivi nella serata

“Cornetto Battiti Live”, il festival musicale più amato dell’estate da lunedì 7 luglio su Canale 5

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò de Devitiis. Tra gli ospiti della prima puntata Annalisa, Olly, Fedez, Negramaro, Tananai, Alessandra Amoroso, Serena Brancale,…

 
  Diretta

Top News

Dazi Usa, l’aumento costerà all’Italia 12 miliardi. Puglia l’unica regione del Sud meno a rischio

Se i dazi imposti dal presidente degli stati uniti Donald Trump dovessero rimanere gli stessi di oggi, al 10%, costerebbero al nostro Paese 3,5 miliardi…

Esodo estivo, bollino rosso sulle strade nel weekend: traffico in aumento verso i luoghi di villeggiatura

Nel secondo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi…

Immigrazione clandestina e sfruttamento, falsi contratti in cambio di 5mila euro. Tre le province pugliesi coinvolte, una lucana

Ci sono anche Bari, Foggia e Taranto in Puglia, e Matera in Basilicata, tra le 23 province coinvolte nell’operazione della polizia contro l’immigrazione clandestina e…

Niente più documento per imbarcarsi sui voli Ue, la preoccupazione dei consumatori: più veloce, ma dubbi sulla sicurezza

Per imbarcarsi su un volo in Italia e in quasi tutti i Paesi europei dell’area Schengen non servirà più mostrare il documento d’identità al personale…

Locali

Goletta Verde, inquinata spiaggia di Lama Monachile a Polignano ma non è emergenza. Legambiente: “Turismo impattante”

Il punto più suggestivo in assoluto della Puglia risulta il più inquinato, sui 29 monitorati a giugno dalle analisi di Goletta Verde di Legambiente: è…

Luoghi di lavoro insicuri e dipendenti irregolari, in Salento 25 denunce e sanzioni per 200mila euro

Luoghi di lavoro non sicuri: 25 imprenditori denunciati e multati e 6 sospensioni dell’attività imprenditoriale in provincia di Lecce. I carabinieri del Nucleo Ispettorato del…

Ancora un rogo nel Foggiano, nella zona di Chieuti: treni fermi sull’Adriatica

Il parco di Otranto darà ricompensa a chi aiuterà a trovare piromani Ancora un incendio in provincia di Foggia, nella zona di Chieuti, a pochi…

Torre Guaceto, scoperto nido di tartaruga Caretta caretta sulla spiaggia, è il primo dell’estate 2025. Ora bisogna proteggerlo in attesa della schiusa

Un nido di tartaruga marina Caretta caretta è stato scoperto sulla spiaggia di Torre Guaceto, nel Brindisino. Si tratta della prima deposizione documentata della stagione…

Made with 💖 by Xdevel