Ascolta Guarda

Mezzogiorno, 3 milioni e mezzo di abitanti in meno entro il 2025. Giorgetti: “Alla politica non interessa lo spopolamento”

Nel Mezzogiorno, entro il 2050, potrebbero mancare all’appello 3,4 milioni di abitanti e 7,9 milioni entro il 2080. Sono i dati forniti dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione alla Commissione d’inchiesta sulla transizione demografica. Nel 2024, la fecondità è rimasta stabile al Centro rispetto all’anno precedente (1,12), mentre il Mezzogiorno e il Nord hanno sperimentato una contrazione; in particolare, il Mezzogiorno ha raggiunto un nuovo punto di minimo (1,20), mentre il Nord si attesta a 1,19, ha spiegato.

“La questione della denatalità presenta elementi di sovrapposizione con quella dello spopolamento territoriale”, ha aggiunto il ministro dell’Economia. In conseguenza dei bassi tassi di natalità e fecondità le previsioni demografiche,
come è stato ricordato, indicano un calo della popolazione residente tanto nel breve termine (-1,1 per mille in media annua fino al 2030), quanto nel medio (-3,3 per mille fino al 2050) e lungo termine (-5,8 per mille fino al 2080). Significative le differenze territoriali: nel breve termine si prevede infatti un lieve incremento di popolazione nel Nord Italia (+1,5 per mille annuo), un lieve calo al Centro (-0,9) e un più marcato decremento nel Mezzogiorno (-4,8). Nel medio e lungo periodo, il calo sarà generalizzato in tutte le ripartizioni territoriali, ma ben più sostenuto nelle regioni meridionali, ha specificato Giorgetti, dove la popolazione potrebbe calare di 3,4 milioni di abitanti entro il 2050 e di ben 7,9 milioni entro il 2080.
“Il fenomeno però non riguarda solo la dimensione macro-regionale (Nord – Centro – Mezzogiorno), ma anche quella
interna a tali macro-aree, nel senso che gli scenari demografici indicano che il calo sarà più intenso nelle aree interne
rispetto ai centri maggiori. I Comuni delle aree interne del Centro-Nord potrebbero, invece, andare incontro ad un aumento della popolazione. Sullo spopolamento nel Mezzogiorno e nelle aree interne hanno influito e influiscono diversi fattori, dal calo di fertilità e natalità, dal perdurare del fenomeno della mobilità interna, che continua ad essere di segno negativo soprattutto per Sud e Isole, con una perdita di popolazione nel biennio 2022-2023 a vantaggio del Centro-nord, pari a 129.000 residenti”, ha proseguito il ministro. 

“A distanza di dodici anni alcuni parametri previsti nel decreto istitutivo dell’Isee potrebbero essere non più idonei a misurare l’effettiva situazione delle famiglie in un contesto che nel tempo si è profondamente trasformato”, ha sottolineato il ministro. “Anche per perseguire questi obiettivi – ha spiegato – è stato costituito, recentemente, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, un tavolo tecnico con il compito di valutare eventuali modifiche alla legislazione vigente in materia di Isee”. “Una corretta fotografia della situazione economica delle famiglie attraverso un indicatore correttamente aggiornato – ha osservato – contribuira’ a fornire nuove indicazioni e spunti di riflessione per migliorare l’efficacia di strumenti a sostegno della famiglia, quali l’assegno unico e di altre misure di contrasto alla poverta’ basate sullo stesso indicatore”.

il ministro, al termine dell’audizione, lancia l’allarme: “Lo spopolamento territoriale delle aree interne è drammatico. Quando mancano persone in età fertile e rimangono solo gli anziani non nasce più nessuno e intere comunità sono destinate a morire”. In generale quello demografico, ha detto Giorgetti concludendo l’audizione, è un tema che “tutta la classe politica ha presente, ma tende deliberatamente ad accantonare. Chiunque faccia politica non può non rendersi conto di quello che sta accadendo, ma per tutti sicuramente non è il primo tema, non è il primo, secondo terzo tema della propria attività e azione politica. Non essendo il primo tema per nessuno non viene trattato. Avete questa responsabilità – ha aggiunto rivolgendosi ai parlamentari della commissione – di richiamare la classe politica su un tema che riguarda tutti noi, sia chi governa oggi sia chi governerà tra 10-15-20 anni. E’ un tema che riguarda l’intera comunità”. 

Stefania Losito

Sport

Tennis, Alcaraz e il nuovo look da numero uno: da rasato a biondo platino

Il campione spagnolo ha postato sui social una galleria di foto con vari momenti del prima e dopo la vittoria agli Us Open …

Calcio, l’Italia rischia ma vince: Israele battuto 5-4. Partita decisa da Tonali in pieno recupero

Gattuso: “Prendiamo la vittoria, ma siamo dei pazzi”. Oggi, però, la Norvegia può allungare

 
  Diretta

Top News

Le ceneri di “Fido” nella tomba del padrone: la proposta in Campania

Portare con sé l’animale da compagnia anche dopo la vita. Una proposta della Commissione regionale sanità della Campana prevede la possibilità di tumulare le ceneri…

Droni russi sulla Polonia, tensione alle stelle tra Mosca e la Nato

Tensione alle stelle tra la Russia e la Nato dopo che la notte scorsa uno sciame di droni russi ha violato lo spazio aereo nelle…

Tracce di vita su Marte. Minerali scoperti dal rover Perseverance della Nasa

Alcune potenziali tracce di vita passata sono state trovate su Marte. Il rover Perseverance della Nasa ha rinvenuto, sulla superficie del pianeta, insoliti minerali associati…

Tecnologie digitali, entro il 2027 investirà il 35% delle imprese del Sud. Un dato superiore alla media nazionale (32,8%)

Nei prossimi tre anni il 35% delle imprese del Sud ha in programma di investire in tecnologie 4.0, basate sul digitale avanzato, contro il 32,8%…

Locali

Incidenti in Puglia, tre camionisti morti in poche ore

Tre morti in poche ore in Puglia a causa di incidenti. Un uomo di 69 anni ha perso la vita all’alba sulla provinciale Spinazzola-Poggiorsini, nel…

Maltempo in Salento: fulmine fa crollare tetto di una casa, tromba d’aria e alberi caduti a Lecce

La scorsa notte in Salento il maltempo ha causato molti disagi. A Giuggianello, in provincia di Lecce, un fulmine si è abbattuto su una casa…

Un morto e sette feriti in un incidente stradale nel Leccese: sono tutti motociclisti usciti in gruppo. La vittima aveva 36 anni

E’ di un morto e sette feriti il bilancio di un incidente stradale avvenuto nella tarda serata di martedì sulla statale 101 che collega Lecce…

Sequestro-lampo di un imprenditore: sette arresti ad Andria

Sette persone di età compresa tra i 78 e i 36 anni sono state arrestate dagli agenti della squadra mobile di Andria perché considerati responsabili…

Made with 💖 by Xdevel