Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

“Michele Merlo si poteva salvare”

I genitori del cantante aspettano la verità sulla morte del figlio: la diagnosi fatta troppo tardi, i soccorsi pensavano avesse assunto droga. Va avanti l’inchiesta sui medici in Veneto

Il sei giugno scorso Michele Merlo, cantante giovanissimo, moriva all’ospedale Maggiore di Bologna per emorragia cerebrale provocata da una leucemia fulminante.

Il ventottenne stava male da giorni, come aveva sottolineato la famiglia, ma dall’ospedale di Vergato, nel bolognese, dove si era presentato per essere soccorso, lo avevano rimandato casa dopo avergli diagnosticato la faringite e prescritto l’antibiotico. 

La sera successiva, come riepiloga il Corriere della Sera, Michele Merlo accusò le convulsioni a casa della fidanzata. L’arrivo all’ospedale in ambulanza non fu sufficiente a salvarlo. 

La procura di Bologna, riporta il Corriere, sta per trasferire l’inchiesta ai magistrati di Vicenza. Secondo il magistrato, quando Merlo si presentò a Vergato, anche se i medici non avevano diagnosticato la leucemia, non avrebbero potuto comunque salvarlo perché la malattia era già andata molto avanti e quindi la morte non è imputabile ai medici bolognesi. 

Il 26 maggio, come raccontava il papà, Michele stava già male e si presentò al pronto soccorso di Cittadella “con dolori e uno strano ematoma alla gamba. Ma tre ore dopo il triade era ancora in attesa. Così scocciato andò via”.

Da casa inviò una mail al medico di famiglia  di Rosà, comune del vicentino dove abitava con la famiglia, allegando la foto dell’ematoma. Dallo studio medico fu rimproverato per aver spedito l’immagine e, continua il padre, “fu ricevuto da qualcuno che si limitò a massaggiargli la gamba con una pomata”.

Ler indagini si concentreranno a Rosà e Cittadella . La perizia, riporta il Corriere, parla chiaro: se Merlo fosse stato sottoposto a esami del sangue entro il 27 giugno i segnali della malattia sarebbero emersi e avrebbe potuto cominciare una terapia adeguata che gli avrebbe dato una probabilità di sopravvivenza compresa tra il 79 e l’87 per cento. 

La speranza è che si possa arrivare presto alla attribuzione delle responsabilità della morte di Michele. Il papà ha dichiarato: “Sono deluso e comincio a perdere fiducia nella giustiziaSpero che i pm di Bologna indaghiamo comunque sul comportamento di due medici: quell’ok di vergato che non volle visitarlo e quello del 118 intervenuto a casa della fidanzata di Michele. Ero al telefono con lei, lo sentivo chiederle quanta droga avessero assunto. Pareva fuori controllo. E perse minuti preziosi. 

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel