Ascolta Guarda
PALATOUR

Musica – Daniele Silvestri e Rancore, nuovo lavoro insieme

Daniele Silvestri concede ai fan un lungo racconto sui social in cui scrive di questo periodo passato a lavorare comunque sulla musica.
Il 22 maggio uscirà il nuovo singolo con Rancore, con cui Daniele aveva già collaborato per Sanremo 2019 e per il tour successivo.  Il nuovo lavoro fatto con Rancore doveva uscire a marzo, ma a fine febbraio è arrivato il cataclisma coronavirus.
Scrive Daniele su Instagram: “Quando è arrivato, l’uragano Covid in un attimo ha spazzato via tutto: vite, progetti, sogni, promesse. E ora che stiamo provando a riprenderci la “normalità” ci ritroviamo in uno strano limbo, in una zona a cavallo tra la sensazione che nulla sarà più come prima, e il timore (o la speranza) che questa specie incredibilmente adattabile che chiamiamo Uomo saprà ricominciare in un batter d’occhio come se niente fosse. Nel bene e nel male.  Intanto, mentre ci si riaffaccia su questo mondo che prova a ripartire, sono nate nuove storie, nuovi racconti. Mentre altri – che erano rimasti sospesi – provano ad adattarsi e riprendersi uno spazio.  A me e Tarek (Rancore) sono successe entrambe le cose. Con “Lost in the desert” ci siamo ritrovati coinvolti in un progetto collettivo (secondo me bellissimo) interamente figlio di questa pandemia.  Con “Il mio nemico invisibile” invece riannodiamo i fili di una storia interrotta, un racconto che il Covid aveva sospeso. Già alla fine dell’ultimo Tour vissuto insieme nei palazzetti di mezza Italia, avevamo deciso che la versione de Il mio nemico che proponevamo dal vivo, frutto dell’incrocio tra il mio testo e altri due testi di Rancore, si era guadagnata sul campo il diritto a esistere anche fuori da quel palco.  A fine febbraio eravamo già a buon punto, quasi pronti a battezzarne l’uscita discografica. Poi il cataclisma globale.  Che non ha interrotto solo il lavoro, ma anche banalmente il senso della cosa, la necessità artistica che c’era dietro, l’opportunità. Ognuno di noi si è ritrovato in un mondo nuovo, sconosciuto in gran parte. E le “storie” precedenti a questa specie di “guerra mondiale” non sembravano avere più alcun senso. Poi però, piano piano, la necessità è tornata. E forse proprio perché sembra di “uscire” da una guerra, l’immaginario proposto da Il mio nemico non sembrava più così inadatto. Anzi. Solo che a quel punto il racconto non poteva prescindere da quanto appena successo, e così sia io che Tarek abbiamo inevitabilmente ripreso in mano il pezzo modificando lo sguardo e le intenzioni, cambiando e riscrivendo anche una parte del testo. È così che è nata “Il mio nemico invisibile”. E la storia continua.”
Anche Rancore dice la sua sulla nuova musica e scrive: “Sono proprio loro le categorie che nel nostro mondo stanno soffrendo di più, vista l’enorme crisi che la musica sta vivendo in generale. ‘Lost in the desert’ è un regalo che volevamo fare a voi e al mondo della musica.  Con l’aiuto di spotify Italia abbiamo deciso di devolvere i proventi dello streaming per aiutare musicisti e professionisti del settore musicale in questo momento di crisi globale. È stato un vero onore lavorare con musicisti e artisti straordinari per lanciare questo segnale importante.”
Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

 
  Diretta

Top News

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Unesco, arriva il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità

Arriva dall’Unesco il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità. Nelle scorse ore l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha…

Locali

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Sanità, in Puglia il primo caso di sostituzione dell’arco aortico senza intervento “a cuore aperto”

Ottant’anni e una diagnosi che sembrava non lasciare alternative. Grazie a un intervento innovativo eseguito al Policlinico di Bari, un paziente giudicato non operabile con…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music