Ascolta Guarda

Musica, ottenuta la tavola periodica sonora degli elementi

Ad ogni elemento corrisponde una sinfonia. Sarà utile anche per insegnare ai disabili visivi


Una nuova tavola periodica musicale è stata ottenuta traducendo lo spettro luminoso di ciascun elemento chimico in una sinfonia di suoni: il risultato, che potrà rivelarsi utile nell’insegnamento anche per i disabili visivi, è stato presentato al meeting di primavera dell’American Chemical Society (Acs) dal suo autore, W. Walker Smith, un giovane ricercatore dell’Università dell’Indiana negli Stati Uniti.
il ricercatore ha unito la sua passione per la musica con quella per la chimica eha così tradotto le vibrazioni naturali delle molecole in una composizione musicale. “Poi ho visto rappresentazioni visive delle lunghezze d’onda della luce emessa dagli elementi”, racconta il ricercatore. “Erano stupende e complesse, e ho pensato: ‘Wow, voglio davvero trasformarle in musica’”.
Tutti gli  elementi chimici emettono luce visibile se vengono energizzati. Questa luce è composta da varie lunghezze d’onda (o colori) con livelli di luminosità unici per ogni elemento. Ma sulla carta, le lunghezze d’onda emesse dai diversi elementi sono difficili da distinguere visivamente, specialmente per i metalli di transizione, che possono produrre migliaia di colori. Convertire la luce in frequenze sonore potrebbe dunque essere un modo alternativo per aiutare le persone a percepire le differenze tra gli elementi.


Per conservare quanto più possibile la complessità e la sfumatura degli spettri luminosi, Smith ha creato un codice informatico che converte i dati relativi alla luce emessa da ciascun elemento in un mix di note, la cui frequenza corrisponde a quella della luce e la cui ampiezza corrisponde alla luminosità. “Il risultato è che gli elementi più semplici, come l’idrogeno e l’elio, suonano vagamente come accordi musicali, mentre gli altri hanno un insieme di suoni più complesso”, dice Smith. Ad esempio, il calcio fa pensare a dei rintocchi di campane, mentre lo zinco ricorda un coro angelico.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

 
  Diretta

Top News

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music