Ascolta Guarda
PALATOUR

Norme salva-lavoro per i malati oncologici, arriva l’ok dal Senato al disegno di legge

I malati di tumore presto avranno diritto a congedi o sospensioni dell’attività autonoma. E’ arrivato il via libera alle norme salva-lavoro dal Senato che ha approvato in via definitiva il disegno di legge sulla “conservazione del posto di lavoro per i malati oncologici”. La norma è stata votata in maniera trasversale da tutti i gruppi, e riguarda “i soggetti affetti da malattie oncologiche” ma anche “da malattie invalidanti e croniche, anche rare”. Per i lavoratori dipendenti,
dopo il congedo è prevista una “priorità nella conclusione degli accordi individuali di lavoro agile” ed è anche istituto “un fondo per premi di laurea intitolati alla memoria di pazienti affetti da malattie oncologiche”.

La legge prevede che i dipendenti, pubblici o privati, affetti da malattie oncologiche oppure da malattie invalidanti,
croniche o rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74% possano richiedere un periodo di congedo, continuativo o frazionato, non superiore a 24 mesi. Durante il periodo di congedo il dipendente conserva il posto di lavoro, non ha diritto alla retribuzione e non può svolgere alcun tipo di attività lavorativa.

Si tratta di un cambiamento importante perché in passato molti lavoratori venivano licenziati allo scadere dei sei mesi,
durante i quali avevano diritto alla conservazione del posto. Alla luce delle nuove regole, invece, il lavoratore può chiedere di assentarsi per ulteriori 18 mesi senza retribuzione ma con la garanzia di conservare il posto di lavoro.
La legge prevede inoltre che al termine del periodo di congedo il lavoratore possa accedere prioritariamente alla
modalità di lavoro agile, “ove la prestazione lavorativa lo consenta”. E’ anche previsto un incremento di 10 ore, rispetto alle 8 finora previste, di permessi retribuiti per tutti i pazienti fragili soggetti a visite ed esami ravvicinati. Per le ore di permesso aggiuntive scatta l’applicazione della disciplina prevista per i casi di gravi patologie che richiedono terapie salvavita e ai lavoratori “compete un’indennità economica determinata nelle misure e secondo le regole previste dalla normativa vigente in materia di malattia”.

La proposta di legge era stata approvata dalla Camera nel marzo scorso ed era stata subito considerata una svolta
significativa dalle associazioni di pazienti. Il finanziamento previsto per la legge, che si applicherà a partire dal primo gennaio 2026, è pari al 20,9 milioni di euro per il 2026, con un graduale aumento di anno in anno fino al 2035, quando il finanziamento entrerà a regime con 25,2 milioni l’anno.

Presso il ministero dell’Università e della Ricerca è infine istituito un fondo con una dotazione di 2 milioni di euro annui a partire dal 2026 per premi di laurea inerenti la salute, intitolati alla memoria di pazienti che sono stati affetti da malattie oncologiche.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Alex Wyse in diretta su Radio Norba

Appuntamento lunedì 17  novembre alle 21:20 con Stefania e Cristobal  

Sport

Tennis, Atp Finals: Alcaraz batte Musetti e si assicura il 2025 da numero uno al mondo

L'azzurro: "Sarebbe servito un miracolo, mi fermo: niente Coppa Davis"

Mondiali, l’Italia batte la Moldova 2-0. Ma il successo della Norvegia significa playoff

A segno nel finale Mancini ed Esposito. Azzurri contestati, Gattuso non ci sta: “Una vergogna”

Leggerissime

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

Il sonno arriva in 4 minuti e mezzo: lo studio per trattare l’insonnia o prevenire la sonnolenza al volante

Basta registrare l'attività cerebrale di una persona per una notte per poi prevedere i tempi del sonno nelle notti successive

 
  Diretta

Top News

Save the Children, 4 adolescenti italiani su 10 chiedono aiuto all’intelligenza artificiale. Maschi più soddisfatti delle femmine

Sei adolescenti italiani su dieci si dicono soddisfatti di se stessi, una percentuale che aumenta nei maschi, il 71% rispetto al 50% delle femmine. Ma…

Carta d’identità, dal 2026 niente rinnovo per gli ultrasettantenni: il provvedimento in Parlamento entro la fine dell’anno

Niente più rinnovo della carta d’identità per chi ha compiuto 70 anni. Il provvedimento sul rinnovo automatico della Carta d’identità per gli over 70 “lo…

Stati Uniti, terminato lo ‘shutdown’. Trump ha firmato il provvedimento dopo il via libera del Congresso

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato il provvedimento approvato dal Congresso per porre fine allo shutdown, ossia al blocco delle attività amministrative,…

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Locali

Save the Children: gli adolescenti pugliesi leggono più libri, quelli lucani vanno di più a teatro

Più di un adolescente pugliese su due legge libri al di fuori di quelli scolastici. Buon dato, ma sotto la media italiana di due punti…

Foggia, al policlinico Riuniti il primo impianto di cuore artificiale

Al policlinico Riuniti di Foggia è stato impiantato per la prima volta un cuore artificiale. L’intervento è avvenuto su un cittadino Foggiano di 68 anni.…

L’Asl di Bari vara un nuovo protocollo per battere sul tempo l’ictus

Un protocollo unico per intervenire immediatamente in caso di ictus con il coinvolgimento di tutti gli operatori dell’emergenza, dalla centrale operativa del 118 al neurologo…

Tre incidenti stradali nel Brindisino in una notte: morto un 20enne a San Vito dei Normanni

Tre incidenti stradali e un morto in provincia di Brindisi questa notte. Nel primo, avvenuto a San Vito dei Normanni alle 23, una Fiat 500…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music