Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Nuove regole in vista per il Green Pass: durata più breve e riduzione della validità dei tamponi

Secondo i dati epidemiologici delle ultime settimane è chiaro che ormai, l’Europa, è nel pieno di una quarta ondata della pandemia da Covid-19. L’Italia, grazie alla vaccinazione di massa e alla politica del Green Pass, ha statistiche migliori di altre nazioni, ma i numeri sono comunque in crescita costante, anche se più lenta. In Austria, ad esempio, da oggi parte il lockdown per i non vaccinati e in Germania si torna allo smart working.

In Italia, non dimentichiamolo, lo schema dei colori delle regioni è ancora in vigore. Sono mesi, ormai, che l’Italia è tutta in zona bianca, ma non è escluso che alcune regioni entrino come minimo in zona gialla entro Natale. Le più a rischio sono Marche, Lazio e Friuli-Venezia Giulia, che sarebbero costrette a tornare ad indossare la mascherina anche all’aperto e a limitare i posti a sedere nei ristoranti a quattro persone non conviventi. Insomma, un passo indietro che preoccupa. Anche per questo il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha sottolineato che come passeremo il Natale dipenderà da noi e dalle nostre condotte.

Per evitare maggiori restrizioni, come ad esempio nuove chiusure, il governo sta pensando a nuove regole più stringenti per ottenere il Green Pass. Intanto la durata del certificato, che passerebbe da un anno a nove mesi. Questo perché è ormai chiaro che l’efficacia della copertura vaccinale, dopo sei mesi dalla seconda dose, comincia lentamente a calare.

Altro tema caldo sono i tamponi con cui i non vaccinati possono ottenere il Green Pass. Preoccupano, in particolare, i test rapidi, quelli che si possono fare in farmacia. Gli esperti, infatti, sono scettici sull’attendibilità dei tamponi antigenici, che sarebbero responsabili di numerosi falsi negativi. Qualcuno ha consigliato di escluderli del tutto per il rilascio del Green Pass, ma il ministro Speranza è più cauto. Al momento sembra che si stia valutando la riduzione della validità da 48 a 24 ore e di conseguenza anche quella del tampone molecolare da 72 a 48 ore.

Si tratterebbe, comunque, anche di una strategia per convincere gli indecisi a vaccinarsi, visto che la terza dose, ormai, è inevitabile per tutti. Dal primo dicembre, intanto, sarà disponibile dai cittadini dai 40 anni in su. In settimana, poi, dovrebbe essere firmato il decreto che obbliga il personale sanitario a effettuare il richiamo. L’obbligo sarà esteso anche ai lavoratori esterni che accedono alle Rsa.

Gianvito Magistà

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel