Ascolta Guarda

Olimpiadi di Tokyo, quattordici pugliesi in gara

Spicca Benedetta Pilato nei 50 rana

Quattordici pugliesi parteciperanno alle Olimpiadi di Tokyo. Mai in passato la Puglia aveva potuto contare su una delegazione  così ampia.

Punta di diamante è la tarantina Benedetta Pilato. A soli 16 anni,  detiene il record mondiale nella sua categoria, 50 rana. Benedetta è candidata al podio anche nei 100 rana, in cui resistenza e forza esplosiva sono fondamentali.

Sempre nel nuoto, c’è da registrare la prima volta del barese Marco De Tullio e della biscegliese Elena Di Liddo.

La Puglia vanta anche un’ottima scuola di scherma, con base a Foggia.

Martina Criscio, in pedana dall’età di 8 anni. Ha conquistato un oro mondiale, nel 2017, e un oro europeo, sciabola a squadre. Anche per lei è la prima volta ai giochi.

Luigi Samele ha iniziato con suo fratello Riccardo, che nel frattempo ha seguito altri percorsi, diventando arbitro. La sua è una storia da raccontare. Ha alimentato il mito di Aldo Montano, sino a condividere il successo di Londra, anno 2012.

Prosegue il lungo inseguimento del podio di Mauro De Filippis, tiro a volo. Presenza stabile della nazionale azzurra, racconta di aver ereditato dalla mamma la passione per uno sport che richiede disciplina, precisione e concentrazione.

Paolo Monna, specialità tiro a segno, nato a Brindisi. Medaglia d’argento agli europei di Wroclaw, in Polonia. Sbarca in Giappone con l’intento di migliorarsi ancora.

Silvia Semeraro, karateca, nata a Faggiano, nel Tarantino. Determinata e temeraria sul tappeto. Da piccola, i compagni di corso la chiamavano “Belva Umana”.

Antonella Palmisano, marcia, nata a Taranto. La sua è una storia singolare. Ha giocato a pallavolo fino al 2003. Un giorno, il tecnico Tommaso Gentile, l’ha convinta a convertirsi alla marcia con un gruppo di ragazzi del posto. Nel 2017 ha stabilito il record nazionale nei 10.000 su pista.

Maria Grazia Alemanno, pesi, nata a Brindisi. Non è mai troppo tardi. A 30 anni è arrivata la prima partecipazione ai giochi olimpici, dopo la deroga concessa dal comitato.

Francesco Fortunato, marcia, nato ad Andria. Amante dello sport. Gioca a calcio, tennis e pallavolo. Pratica nuoto.

Massimo Stano, marcia. E’ nato a Grumo, ma è cresciuto nella vicina Paolo del Colle. Nel 2018 ha vinto il titolo italiano sulla 20km.

Vito Dell’aquila, taekwondo, nato a Brindisi. E’ un allievo della scuola di Mesagne, riconosciuta a livello internazionale. Sogna di ripetere l’impresa di Carlo Molfetta, unico campione olimpico italiano nella storia del Taekwondo, Londra 2012.

Massimo Colaci, nato a Gagliano del Capo. Titolare della nazionale di Volley. I primi passi li ha mossi nel Salento. Oggi è considerato un uomo squadra per via dei tanti successi con il Trentino Volley.

Michele Paldera

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Addio a Pippo Baudo

Si è spento questa sera a Roma. Aveva 89 anni

Sport

Tennis, Sinner sui social dopo lo stop a Cincinnati: “Un paio di giorni di stop e torno al lavoro”

Il numero uno al mondo non fornisce aggiornamenti sul forfait nella finale con Alcaraz

Basket, Marco Belinelli si ritira a 39 anni. L’annuncio sui social: “Non è facile, ma è il momento”

Il cestista è l’unico italiano ad aver vinto un titolo Nba con i San Antonio Spurs nel 2014

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Turismo in aumento per il governo, in calo per gli albergatori

Nuovi dati sulle presenze dei turisti nei luoghi di villeggiatura italiani a seguito della querelle estiva sullo spopolamento o meno dei lidi marini. La fotografia…

L’ultimo abbraccio di Militello a Pippo Baudo, duemila persone ai funerali del conduttore

Per l’ultimo saluto a Pippo Baudo, duemila persone provenienti da ogni parte della Sicilia, ma non solo, hanno gremito la piazza Santa Maria della Stella, a…

West Nile, in Italia si registra l’80% dei casi europei. Il picco atteso tra fine agosto e settembre

È l’Italia il Paese europeo con il maggior numero di casi di infezione da virus West Nile, con 274 casi sui 335 registrati complessivamente in…

Turismo, la banca dati del Viminale: “Ad agosto oltre 15 milioni di turisti, +9,3% rispetto al 2024”

Nelle strutture ricettive italiane, nei primi 18 giorni di agosto, si sono registrati oltre 15 milioni e mezzo di turisti, con un incremento del 9,3%…

Locali

Crisi idrica, nelle dighe della Basilicata ci sono 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto al 2024

Nelle dighe della Basilicata si registrano circa 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto a un anno fa. A dirlo è Acque…

Tommy Cash riabbraccia le nonnine di Espresso Macchiato a Ostuni

Il rapper estone in Puglia per alcune riprese, forse per il nuovo videoclip di “Ok” Il primo maggio scorso si erano già incontrati sul palco…

Nuovo capitolo della ‘Guerra delle orecchiette’: sequestrati 151 chili di prodotti in via Arco Basso

Taralli dolci e salati, orecchiette e pomodori secchi sono stati sequestrati dagli agenti della polizia annonaria a Bari perché venduti senza autorizzazioni. La merce, per…

Esplosione durante lavori domestici, padre e figlio gravemente feriti nel Salento

Un uomo di 49 anni e suo figlio di 25 sono rimasti gravemente feriti in un’esplosione durante alcuni lavori domestici a Lido Conchiglie, nel Salento.…

Made with 💖 by Xdevel