Ascolta Guarda
PALATOUR

Omicidio di Garlasco, superperizie e test del Dna: la famiglia Poggi partecipa alle nuove indagini come parte offesa

La nuova indagine sull’omicidio di Chiara Poggi si prospetta complicata. Chiara fu uccisa 18 anni fa a casa sua a Garlasco – nel Pavese – dal fidanzato Alberto Stasi, in carcere per omicidio con sentenza definitiva della Cassazione a 16 anni (che non ha poi superato il vaglio di una revisione e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo). Ne sono trascorsi dieci, già dietro le sbarre, per Alberto, e potrebbe di nuovo essere in dubbio la sua colpevolezza, dopo 5 gradi di giudizio e quasi vent’anni dal delitto. Nuove prove, nuovi strumenti per analizzarle. E’ caccia ai reperti scomparsi, come la tastiera del pc usata anche da Andrea Sempio, indagato per la terza volta. Sempio è un amico del fratello della vittima, Marco, e fu indagato due volte nel 2016 e nel 2017, ma si chiuse tutto, entrambe le volte, con un’archiviazione. Ora si va verso uno scontro tra superperiti. In campo per l’indagato Luciano Garofano, biologo ed ex comandante del Ris di Parma, secondo il quale il Dna trovato sotto le unghie di Chiara, è inidoneo come prova anche con le nuove tecniche. Quel Dna che risulta compatibile con quello di Sempio, che è stato sottoposto al test in modo coatto dopo il suo rifiuto. La comparazione del Dna di Andrea Sempio, dovrà essere effettuata non sono con “il profilo genetico estratto dal materiale biologico rinvenuto sotto le unghie della vittima”, ma anche con “le ulteriori tracce di natura biologica rinvenute sulla scena del crimine”. Lo si legge nell’ordinanza con cui la scorsa settimana il gip di Pavia ne ha ordinato il test. La riapertura dell’indagine su Sempio – è scritto nel provvedimento del giudice – “è stata autorizzata (…) a seguito degli elementi nuovi e, in particolare, della utilizzabilità del profilo genetico estratto dal materiale biologico rinvenuto sotto le unghie della vittima e alla sua compatibilità con il profilo genetico riconducibile” al 37enne amico del fratello di Chiara. Utilizzabilità segnalata da una consulenza della difesa di Alberto Stasi, che sta espiando 16 anni di reclusione per l’omicidio, e poi confermata dal genetista che si occupò del caso di Yara, Carlo Previderè, nominato dalla Procura di Pavia.
Il gip, nelle due pagine del provvedimento, oltre alle frasi di rito, spiega che il Dna estrapolato dalla saliva e dai capelli di Sempio dovranno essere comparati con le altre tracce biologiche isolate sulla scena del crimine e che i carabinieri del nucleo investigativo di Milano stanno cercando tra i laboratori del Ris di Parma e l’ufficio reperti del Tribunale pavese. Al momento, a distanza di 18 anni, non si sa cosa sia ancora conservato e cosa sia leggibile. Allora, per esempio, il Ris di Parma aveva analizzato un capello corto e quelli spezzati e privi di bulbo trovati sia nella mano destra della ragazza sia in una pozza di sangue vicino all’ingresso della villetta di Garlasco, ma non erano emersi risultati rilevanti. Gli esami successivi sul Dna mitocondriale consentì di ricondurre a Chiara i capelli spezzati. Inoltre dagli accertamenti sul dispenser in bagno erano state rinvenute le impronte digitali di Stasi mischiate alle tracce di Dna di Chiara.

Doppio dramma per Marco Poggi, il fratello della vittima, che gli avvocati di Sempio descrivono come “distrutto per l’amico che chiama ogni giorno”, così come Sempio sarebbe “terrorizzato dalle conseguenze sui Poggi”, secondo i legali stessi. La famiglia di Chiara, intanto, parteciperà come parte offesa ad ogni fase della nuova indagine, il legale ha depositato la nomina.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Addio a Giorgio Forattini, il vignettista maestro della satira aveva 94 anni

Nella sua carriera ha colpito politici della Prima Repubblica, papi e capi di Stato È morto a 94 anni Giorgio Forattini, leggendario vignettista durante la Prima…

Giovani e dipendenze, quasi un milione i ragazzi che “si sballano” regolarmente. Allarme per abuso di alcol tra le donne

Quasi un milione di giovani italiani “si sballa” regolarmente. Sono cinque milioni gli italiani a rischio dipendenza, un giovane su 4 consuma sostanze. Sono alcuni…

Crollo Fori imperiali, è morto in ospedale l’operaio estratto dalle macerie dopo 11 ore. Annullate le Frecce Tricolori

Non ce l’ha fatta Octav Stroici, l’operaio di 66 anni rimasto 11 ore sotto le macerie dei due crolli della Torre dei Conti ai Fori…

Lo zio di Laura Pausini travolto e ucciso mentre andava in bicicletta a Bologna: l’investitore si è costituito il giorno dopo

E’ stato travolto e ucciso da un’auto mentre andava in bicicletta. Lo zio di Laura Pausini, Ettore Pausini, 78 anni è morto a Bologna. La…

Locali

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Noicattaro, in fiamme una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti urbani

Una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti di Noicattaro, nel Barese, sono stati distrutti da un incendio divampato nel pomeriggio di ieri. Le…

Incidente mortale sulla statale 100, le vittime sono due 31enni di Conversano

Sono due 31enni residenti a Conversano, in provincia di Bari, le vittime dell’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla statale 100 all’altezza di Mottola San Basilio,…

Scontro auto-tir, due morti sulla statale 100 all’altezza di San Basilio

Ancora un incidente mortale sulla statale 100, all’altezza di Mottola – San Basilio, nel Tarantino. Un’auto e un camion che trasportava mezzi meccanici si sono…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music