Ascolta Guarda
PALATOUR

Onorificenze al Merito della Repubblica, anche pugliesi e lucani tra i 30 nominati da Mattarella

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trenta onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per un’imprenditoria etica, per l’impegno a favore dei detenuti, per la solidarietà, per il volontariato, per attività in favore dell’inclusione sociale, della legalità, del diritto alla salute e per atti di eroismo. Il Presidente Mattarella ha individuato, fra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani.

Tra loro anche pugliesi, come Luciana Delle Donne, 61 anni, Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per la sua scelta di impegnarsi nell’aiutare le donne detenute ad avere una “seconda opportunità”, attraverso un percorso formativo necessario al loro reinserimento nella società lavorativa e civile” Fondatrice di “Made in carcere” Onlus. Presidente dell’associazione e della cooperativa sociale “Officina Creativa”, consigliere della cooperativa “2nd Chance”. In passato dirigente di banca, ha poi deciso di fondare “Made in carcere” al fine di diffondere la filosofia della “seconda opportunità” per le donne detenute e della “Doppia vita” per i tessuti.
La Onlus si occupa di creare lavoro remunerato all’interno delle carceri producendo manufatti “diversa(mente) utili”: borse, accessori, originali e tutti colorati. Sono prodotti “utili e futili”, confezionati da donne al margine della societa’:
detenute, alle quali viene offerto un percorso formativo, con lo scopo di un definitivo reinserimento nella societa’ lavorativa e civile. Cercano attraverso la formazione del lavoro delle detenute di costruire, dimostrare e validare un nuovo modello di economia sociale di tipo circolare, capace quindi di autosostenersi in un regime di libera concorrenza sostenendo l’ambiente. “Il lavoro remunerato abbatte la recidiva del 70% circa. L’80% delle persone che non lavorano invece commettono ancora reati”.

Felicia Giagnotti, 73 anni, Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per aver creato una rete nazionale a favore delle persone che soffrono di patologie della salute mentale offrendo loro l’opportunita’ di un percorso di rinserimento nella società civile”.
Rappresentante legale della “Fondazione Progetto Itaca”, nata nel 1999, e dell’Associazione “Progetto Itaca Lecce”, composta da 15 sedi e 9 Club Itaca, diffusi su tutto il territorio nazionale. Ha sedi a Torino, Milano, Genova, Padova, Rimini, Napoli, Lecce, Lamezia Terme, Palermo. La fondazione ha istituito su tutto il territorio nazionale dei Club Itaca dove le persone in cura possono incontrarsi per iniziare insieme un percorso di rinserimento nella societa’ civile. Promuove progetti di accoglienza e ascolto, di formazione, di prevenzione e di riabilitazione per persone affette da disturbi della Salute Mentale e le loro famiglie. “Crediamo che i disturbi della salute mentale siano patologie curabili e che ogni persona che ne è colpita meriti un aiuto tempestivo, una diagnosi corretta e una cura efficace per condurre una vita piena e soddisfacente, libera da stigma e pregiudizio”. Ispirata da questa certezza, la fondazione si pone gli obiettivi di sensibilizzare la comunità per superare i pregiudizi, formare anche i piu’ giovani in modo corretto, chiaro ed esaustivo riguardo l’insorgenza delle malattie della psiche, favorire il percorso di diagnosi e di cura e offrire ascolto, potenziare le abilità e le risorse personali per l’inclusione sociale.

Andrea Occhinegro, 52 anni, Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per il suo contributo nell’organizzazione di iniziative di solidarieta’ per ridurre il disagio sociale grazie a una rete capillare e al coinvolgimento di figure professionali” Medico oftalmologo.
E’ il Presidente di Abfo (Associazione benefica “Fulvio Occhinegro”), organizzazione di volontariato costituita nel 2005
a Taranto. Nata in seguito ad un lutto familiare, l’associazione persegue un nuovo modello organizzativo dove partecipazione e solidarieta’ rappresentano una prima risposta al disagio sociale e individuale dei piu’ deboli. “Una vera e propria “casa” capace di esprimere il senso di accoglienza e supporto, ma anche dialogo, coinvolgimento ed educazione ai valori”. Il Centro Abfo e’ composto da due aree, una aperta tutto il giorno, dedicata a persone senza fissa dimora, e un’altra dove la mattina e il pomeriggio sono coordinati e organizzati gli aiuti per le famiglie bisognose della citta’ in collaborazione con i Servizi sociali del comune.

Biagio Tagliente, 39 anni, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per il suo tempestivo e risolutivo
intervento a favore di una bambina colpita da crisi respiratoria” Vice Sovrintendente della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di Martina Franca (TA).
Il 12 ottobre 2022, fuori dal servizio, ha soccorso e portato in ospedale una bambina di 20 mesi in preda a crisi respiratoria. Sentendo delle urla provenire dall’ingresso del suo palazzo, Tagliente ha trovato i genitori della bambina in preda al panico. La bambina non respirava ed era oramai in stato cianotico. Dopo aver tentato di rianimarla ha trasportato la bambina e i suoi genitori al Pronto Soccorso dell’ospedale di Martina Franca.

C’è anche la lucana Mirna Bruna Mastronardi, 50 anni, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per aver intrapreso attività di volontariato volte al sostegno dei pazienti oncologici garantendo loro il diritto alle cure necessarie” Fondatrice e vice Presidente dell’associazione “AGATA – Volontari contro il cancro ODV ETS” ONLUS di Pisticci. Mirna ha deciso di istituire l’associazione dopo aver scoperto di essere malata di cancro ed essere stata aiutata in questo percorso dal sorriso della figlia. “Agata e’ nata perche’ nessuno si senta solo”.
Dopo aver attivato una linea telefonica a cui i familiari dei pazienti oncologici possono rivolgersi per chiedere aiuto o
semplici informazioni, anche in forma anonima, l’associazione si e’ presentata alle istituzioni, alla ricerca di un confronto utile che mettesse al centro i malati e venendo incontro alle loro necessita’. Un primo importante traguardo raggiunto e’ stato ottenere dall’ASM Matera l’accesso prioritario ai prelievi matici per i pazienti in trattamento chemioterapico. Grazie ad una importante campagna di raccolta fondi, l’associazione ha acquistato un mezzo di trasporto tramite il quale i pazienti oncologici sono accompagnati, del tutto gratuitamente, ad effettuare i trattamenti chemioterapici. Nel maggio 2022 e’ stata eletta nel nuovo Comitato esecutivo 2022-2026 della FAVO, Federazione nazionale delle associazioni di volontariato in oncologia.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

Sport

Calcio, De Rossi è il nuovo allenatore del Genoa. Domani dirigerà il primo allenamento

L’ex romanista arriva dopo l’esonero di Vieira e l’interregno del duo Murgita-Criscito

Champions League, pareggi casalinghi per Napoli e Juventus. Oggi in campo Inter e Atalanta

I partenopei non sono andati oltre lo 0-0 con l’Eintracht Francoforte. Bianconeri bloccati sull’1-1 dallo Sporting Lisbona

 
  Diretta

Top News

Clima, accordo in Europa sul taglio delle emissioni del 90% al 2024. L’intesa prevede punti di flessibilità

I ministri dell’ambiente dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata per il taglio delle emissioni del 90% entro il 2040, includendo alcune flessibilità…

Il democratico Mamdani è il nuovo sindaco di New York. È il primo musulmano a guidare la ‘Grande Mela’

Un anno dopo la rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca e a un anno dalle prossime elezioni di medio termine, negli Stati Uniti i…

Addio a Giorgio Forattini, il vignettista maestro della satira aveva 94 anni

Nella sua carriera ha colpito politici della Prima Repubblica, papi e capi di Stato È morto a 94 anni Giorgio Forattini, leggendario vignettista durante la Prima…

Giovani e dipendenze, quasi un milione i ragazzi che “si sballano” regolarmente. Allarme per abuso di alcol tra le donne

Quasi un milione di giovani italiani “si sballa” regolarmente. Sono cinque milioni gli italiani a rischio dipendenza, un giovane su 4 consuma sostanze. Sono alcuni…

Locali

Caldo e siccità rallentano la raccolta dei tartufi in Puglia. Coldiretti: “Quotazioni da 300 a 3800 euro al chilo”

La raccolta dei tartufi, in Puglia, è rallentata dal caldo e dalla prolungata siccità, che comportano “mancanza di piogge e di umidità adeguata”. A lanciare…

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Noicattaro, in fiamme una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti urbani

Una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti di Noicattaro, nel Barese, sono stati distrutti da un incendio divampato nel pomeriggio di ieri. Le…

Incidente mortale sulla statale 100, le vittime sono due 31enni di Conversano

Sono due 31enni residenti a Conversano, in provincia di Bari, le vittime dell’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla statale 100 all’altezza di Mottola San Basilio,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music