Ascolta Guarda
BANNER TRANI

Caldo, oggi bollino rosso per Bari, Campobasso, Latina e Roma

Oggi, in Italia, saranno otto le città da bollino rosso (Bari, Campobasso, Latina e Roma) e 13 da bollino arancione per le alte temperature (Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Catania, Firenze, Messina, Milano, Napoli, Reggio Calabria,
Trieste, Verona e Viterbo). Mercoledì l’allerta caldo si estenderà anche a Frosinone, Palermo, Perugia e Rieti.

Per difendersi dal caldo il ministero ribadisce alcune fondamentali regole: evitare di esporsi al caldo o al sole dalle
11 alle 18; non frequentare zone particolarmente trafficate, in particolare per le persone più fragili; uscire nelle ore più
fresche, mantenendo la distanza di almeno un metro dalle altre persone e evitando l’attività fisica all’aperto nelle ore più calde. Poi attenzione alla conservazione dei farmaci, bere abbondantemente, evitando bevande troppo fredde e quelle alcoliche. Importante poi seguire un’alimentazione leggera, preferendo la pasta e il pesce alla carne, evitando i cibi elaborati e piccanti.

Un allarme da codice rosso per l’Umanità, e senza precedenti, è quello che l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha lanciato nel rapporto sul clima del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (Ipcc). E “il peggio deve ancora venire e a pagarne il prezzo saranno i nostri figli e nipoti, più che noi stessi”.

Gli effetti del riscaldamento globale, soprattutto quelli che hanno conseguenze sugli negli oceani e nelle zone polari, “sono irreversibili per i prossimi secoli o millenni”. Nel documento si prevede che “il livello del mare continuerà a salire inevitabilmente, tra 28 e 55 centimetri entro la fine del secolo rispetto ai livelli attuali. A lunghissimo termine, il livello del mare si alzerà tra i due e i tre metri nei prossimi 2000 anni se il riscaldamento globale resterà a 1,5 gradi come proposto dall’accordo di Parigi, ma potrebbe superare i 20 metri con un innalzamento di 5 gradi”. Il Pianeta subirà un aumento “senza precedenti” di eventi meteorologici estremi come ondate di calore, siccità, nubifragi o inondazioni anche se il riscaldamento globale sarà limitato a quel +1,5 gradi centigradi, sottolineano gli scienziati.

“Sperimenteremo eventi senza precedenti, sia per la loro portata, la loro frequenza, il loro tempo o la loro posizione”, hanno osservato gli esperti, avvertendo che alcuni di questi fenomeni possono verificarsi contemporaneamente. Il lavoro dell’Ipcc va avanti dal 1988 analizzando gli effetti dei cambiamenti climatici sul pianeta, Alla pubblicazione dell’ultimo report hanno lavorato 234 scienziati di 195 Paesi riuniti dal 26 luglio a porte chiuse e per negoziare le previsioni degli esperti Onu sul clima che aggiornano le ultime stilate sette anni fa.

Una delle questioni centrali è la capacità di limitare il riscaldamento globale a +1,5 C rispetto all’era preindustriale, obiettivo ideale dell’Accordo di Parigi. Nel documento viene indicato anche che i ghiacciai di montagna e ai poli continueranno a sciogliersi per decenni o addirittura secoli, un fenomeno più pronunciato nell’emisfero settentrionale che in quello meridionale. Per il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, è inevitabile superare i combustibili fossili, “prima che distruggano il nostro pianeta”. Per “salvare il mondo” è necessario, infatti, dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e portarle a uno zero netto entro il 2050. Se non si inverte la rotta, evidenziano gli scienziati, nel 2030 potremmo arrivare a 3 gradi e nel 2.100 fino a 4. Il governo britannico, che ospiterà la prossima Cop26 (la Conferenza mondiale dell’Onu), chiede azioni globali urgenti. Lo dice per primo il premier Boris Johnson, che avverte che “il prossimo decennio sarà fondamentale per garantire il futuro del nostro pianeta”. Invece per il presidente della Cop26, “non possiamo permetterci di aspettare due, cinque o 10 anni: questo è il momento, o si agisce ora o non avremo più tempo”.

Anche dall’Italia arrivano i commenti sul disastro annunciato dall’Onu. “Sul clima, dall’ultimo rapporto Onu emerge un quadro allarmante. E’ un tema che riguarda tutti noi e ogni aspetto della nostra vita. Bisogna dare una risposta
efficace, senza perdere tempo – scrive su facebook il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio – per questo abbiamo deciso di
dotare il nostro Paese di una figura strategica in questo campo, cioe’ l’Inviato speciale per il cambiamento climatico, come già fatto da Usa, Regno Unito, Francia e Germania” incaricato di “seguire i negoziati e di rappresentare l’Italia a tutti i tavoli internazionali. Il prossimo passo è la sua nomina, che avverrà a settembre”.


Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Sport

Bonicelli è rientrato in Italia: sarà seguito al Niguarda. Si valuterà il danno neurologico

Il ginnasta si era infortunato gravemente alle Universiadi in Germania, dove l'hanno operato riducendo la lesione

Nuoto, il lucano Telesca campione d’Italia dei 200 metri rana nella categoria Cadetti

Il giovane atleta ha vinto la medaglia d'oro, adesso i lucani chiedono una piscina olimpionica

Leggerissime

Clima, in Puglia si producono più frutti esotici: dall’origano cubano all’amaranto rosso, fino ai germogli tropicali

Coldiretti Puglia: i cambiamenti climatici cambiano anche produzioni e alimentazione

Non solo il mese delle stelle, il cielo di agosto 2025 è anche di Luna e Venere

Cinque le fasi lunari, e la stella del mattino sarà più brillante di sempre baciando Giove il 12 agosto

 
  Diretta

Top News

Secondo weekend da bollino nero: picco dell’esodo estivo. Previsti 12 milioni di veicoli sulle strade

Il secondo fine settimana di agosto segna il picco dell’esodo estivo. Lungo la rete Anas è atteso traffico in costante aumento a seguito della chiusura della maggior parte…

Medio Oriente, ok di Israele a occupare Gaza: “Cittadini evacuati entro il 7 ottobre, poi consegneremo la Striscia a forze arabe”

Via libera del governo israeliano all’occupazione di Gaza, dopo una riunione fiume.  “Il gabinetto politico e disicurezza ha approvato la proposta del primo ministro Benjamin…

Premio Mastro d’Oro 2025, è pugliese il miglior olio extravergine d’oliva d’Italia

È pugliese il miglior olio extravergine d’oliva d’Italia del 2025. A decretarlo è la settima edizione del Premio Mastrod’Oro, concorso nazionale riservato esclusivamente ai frantoiani…

Lutto nel mondo della fotografia, muore Gianni Berengo Gardin: aveva 94 anni

Era un maestro del racconto fotografico, tra i più grandi del Novecento. È morto a Genova, all’età di 94 anni,Gianni Berengo Gardin. Nato a Santa…

Locali

Scontro mortale auto-moto a Locorotondo: la vittima è un centauro 38enne di Martina Franca

Ancora un centauro morto sulle strade pugliesi. L’ultima vittima ieri sera nel Brindisino, sulla strada che collega Locorotondo ad Alberobello. Nello scontro tra una moto e un’auto ha…

Calcio, il titolo sportivo del Taranto affidato ai fratelli Ladisa. Il club ripartirà dall’Eccellenza

Dopo il fallimento della società guidata da Massimo Giove, e la conseguente esclusione dall’ultimo campionato di Serie C, il calcio riparte a Taranto. Il titolo…

Incendio distrugge locale sul lungomare Galileo Galilei di Gallipoli

A Gallipoli, nel Leccese, un incendio di sospetta natura dolosa ha distrutto all’alba di giovedì un noto locale sul lungomare Galileo Galilei, il Trésor. Le…

Donna uccisa a coltellate in strada a Foggia, l’ex compagno era stato denunciato. Preso a Roma

E’ stato bloccato dopo un inseguimento a piedi dai carabinieri, in piazza della Croce Rossa a Roma, con i vestiti sporchi probabilmente di sangue, l’ex…

Made with 💖 by Xdevel