Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Operazione Dda nel Potentino: coinvolti politici e amministratori della Basilicata

Arrestato il consigliere regionale Francesco Piro, ai domiciliari il sindaco di Lagonegro, Maria Di Lascio. Indagato il presidente della Regione Bardi

C’è anche il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, tra il centinaio di indagati coinvolti in un’operazione di polizia giudiziaria nel Potentino, condotta da Carabinieri e Polizia e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia del capoluogo lucano. L’indagine riguarda il settore della sanità lucana, in particolare la costruzione del nuovo ospedale di Lagonegro, nell’area sud della Regione. Nell’inchiesta ci sono filoni riguardanti anche le ultime elezioni politiche dello scorso 25 settembre. Cinque le isure cautelari eseguite: in carcere il capogruppo di Forza Italia in Regione , Francesco Piro, con l’accusa di avere “relazioni con esponenti della locale criminalità organizzata”. Ai domiciliari la sindaca di Lagonegro, Maria Di Lascio. Un divieto di dimora è stato notificato all’assessore regionale all’agricoltura, Francesco Cupparo (Forza Italia). Divieto di dimora anche per l’ex assessore lucano alla sanità, Rocco Leone (attualmente consigliere regionale di Fratelli d’Italia). Divieto di dimora a Potenza e interdizione dall’esercizio delle pubbliche funzioni per Giuseppe Spera, direttore dell’ospedale San Carlo di Potenza.

Perquisiti gli uffici del San Carlo e della Regione. Il governatore ha specificato di non aver subito la perquisizione dell’abitazione privata, come emerso in un primo momento, e di aver consegnato agli investigatori il telefono cellulare. “Si va avanti in un momento di crisi senza precedenti” ha commentato Bardi. Perquisiti anche gli uffici di Francesco Fanelli, attuale assessore alla sanità regionale, di Gianni Mastroianni, assessore al commercio di Lagonegro, di Donatella Merra, assessore alle Infrastrutture della Basilicata e di Antonio Ferrara, segretario della giunta regionale. Indagato anche Gianni Rosa, eletto al Senato con Fratelli d’Italia alle Politiche dello scorso 25 settembre, che è stato assessore all’ambiente della Regione Basilicata dalla primavera del 2019 allo scorso mese di febbraio.

Tra i filoni dell’inchiesta appaiono anche irregolarità durante l’ultima campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre. Gli indagati avrebbero strumentalizzato la loro funzione pubblica per effettuare ritorsioni contro soggetti ritenuti antagonisti di Piro.  Il sindaco di Lagonegro, Maria Di Lascio, aveva chiesto ai gestori delle telefonia mobile nella sua zona di disattivare i ponti radio “per impedire” che i “non sostenitori” di Francesco Piro – candidato di Forza Italia al Senato il 25 settembre scorso, in carcere da stamani – potessero usare i telefoni cellulari.
La stessa Di Lascio – secondo la Direzione distrettuale antimafia di Potenza – aveva deciso di “punire” un altro non sostenitore di Piro, impedendogli di accedere “alle condotte idriche” a servizio di alcuni terreni.

Michela Lopez (aggiornamenti di Stefania Losito)

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Il Papa incontra i giornalisti: “Disarmiamo le parole per la pace nel mondo”. Poi l’appello: “Liberate chi è in carcere per aver raccontato la verità”

Solo i popoli informati possono essere liberi. I giornalisti in carcere “per aver cercato e raccontato la verità” siano liberati. Sono le parole di Papa…

Ecoreati, Puglia terza per numero di arresti e per inquinamento ambientale. Quasi la metà al Sud. I dati degli ultimi dieci anni

Ecoreati, Puglia terza ma è prima per numero di arresti e per inquinamento ambientale. In tutto il Paese sono quasi 7mila gli illeciti penali da…

“Mai più la guerra!”, il grido di papa Leone XIV ai Grandi della Terra

“Mai più la guerra!”. Esordisce così, nel primo Regina Caeli, papa Leone XIV dalla Loggia centrale di SanPietro, e non, come in passato, dal Palazzo…

Guerra in Ucraina, sì di Putin e Zelensky al vertice: si terrà giovedì a Istanbul ma Kiev avverte: “Prima la tregua”

L’incontro tra Putin e Zelensky si farà, se non ci saranno retromarce, giovedì in Turchia. Il leader russo ha proposto negoziati diretti Mosca-Kiev a Istanbul,…

Locali

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Made with 💖 by Xdevel