Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Operazione Dda nel Potentino: coinvolti politici e amministratori della Basilicata

Arrestato il consigliere regionale Francesco Piro, ai domiciliari il sindaco di Lagonegro, Maria Di Lascio. Indagato il presidente della Regione Bardi

C’è anche il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, tra il centinaio di indagati coinvolti in un’operazione di polizia giudiziaria nel Potentino, condotta da Carabinieri e Polizia e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia del capoluogo lucano. L’indagine riguarda il settore della sanità lucana, in particolare la costruzione del nuovo ospedale di Lagonegro, nell’area sud della Regione. Nell’inchiesta ci sono filoni riguardanti anche le ultime elezioni politiche dello scorso 25 settembre. Cinque le isure cautelari eseguite: in carcere il capogruppo di Forza Italia in Regione , Francesco Piro, con l’accusa di avere “relazioni con esponenti della locale criminalità organizzata”. Ai domiciliari la sindaca di Lagonegro, Maria Di Lascio. Un divieto di dimora è stato notificato all’assessore regionale all’agricoltura, Francesco Cupparo (Forza Italia). Divieto di dimora anche per l’ex assessore lucano alla sanità, Rocco Leone (attualmente consigliere regionale di Fratelli d’Italia). Divieto di dimora a Potenza e interdizione dall’esercizio delle pubbliche funzioni per Giuseppe Spera, direttore dell’ospedale San Carlo di Potenza.

Perquisiti gli uffici del San Carlo e della Regione. Il governatore ha specificato di non aver subito la perquisizione dell’abitazione privata, come emerso in un primo momento, e di aver consegnato agli investigatori il telefono cellulare. “Si va avanti in un momento di crisi senza precedenti” ha commentato Bardi. Perquisiti anche gli uffici di Francesco Fanelli, attuale assessore alla sanità regionale, di Gianni Mastroianni, assessore al commercio di Lagonegro, di Donatella Merra, assessore alle Infrastrutture della Basilicata e di Antonio Ferrara, segretario della giunta regionale. Indagato anche Gianni Rosa, eletto al Senato con Fratelli d’Italia alle Politiche dello scorso 25 settembre, che è stato assessore all’ambiente della Regione Basilicata dalla primavera del 2019 allo scorso mese di febbraio.

Tra i filoni dell’inchiesta appaiono anche irregolarità durante l’ultima campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre. Gli indagati avrebbero strumentalizzato la loro funzione pubblica per effettuare ritorsioni contro soggetti ritenuti antagonisti di Piro.  Il sindaco di Lagonegro, Maria Di Lascio, aveva chiesto ai gestori delle telefonia mobile nella sua zona di disattivare i ponti radio “per impedire” che i “non sostenitori” di Francesco Piro – candidato di Forza Italia al Senato il 25 settembre scorso, in carcere da stamani – potessero usare i telefoni cellulari.
La stessa Di Lascio – secondo la Direzione distrettuale antimafia di Potenza – aveva deciso di “punire” un altro non sostenitore di Piro, impedendogli di accedere “alle condotte idriche” a servizio di alcuni terreni.

Michela Lopez (aggiornamenti di Stefania Losito)

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco, sabato i funerali. Le ultime parole: “Grazie per avermi portato in piazza”. Mattarella a Santa Marta

Cinque giorni di lutto nazionale in Italia I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Made with 💖 by Xdevel