Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Ospedale Matera, aggredita operatrice del Cup per lista d’attesa troppo lunga. Cisl: “Situazione allo stremo”

Un’operatrice del Centro di prenotazione unica (Cup), dipendente di una ditta appaltatrice all’Ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera è stata vittima di una aggressione da parte di un uomo che stava protestando per non avere ricevuto una data utile per una visita medica. Lo hanno reso gli operatori del Cup, che hanno chiesto “tutele per operare con serenità”.
La donna si è rivolta al pronto soccorso, ed è stata poi dimessa con una prognosi di tre giorni. Sul posto, dopo l’intervento di una guardia giurata, sono giunti anche i carabinieri, che riceveranno nelle prossime ore la denuncia nei confronti dell’aggressore. Quest’ultimo, che si era recato per il secondo giorno consecutivo al Cup per una visita medica con livello di priorità B, aveva inveito e preso a pugni il vetro, procurando un malore all’operatrice.

“L’aggressione avvenuta questa mattina è solo l’ultimo episodio di una lunga catena di intimidazioni e violenze fisiche e psicologiche a danno degli operatori della sanita’ lucana che sarebbe riduttivo circoscrivere a mera questione di ordine pubblico”. Lo sostiene, in una nota, il segretario generale della Cisl Fp Basilicata, Pino Bollettino.
Secondo il rappresentante sindacale, “tali episodi sono anche il frutto della cattiva gestione politica di un sistema
sanitario al collasso. La politica dei tagli ha lasciato macerie gestionali che oggi vengono scaricate sulle spalle dei
lavoratori. Le lunghe liste di attesa sono il sintomo di una sanita’ che non e’ piu’ in grado di prendersi cura delle persone quando emerge il bisogno. Se a questo aggiungiamo che sempre più famiglie rinunciano alle cure per l’impossibilita’ materiale di accedere al servizio pubblico e per quella economica di ricorrere alla sanita’ privata – continua – ne deriva un quadro che e’ diventato francamente insostenibile. Alla Giunta regionale – conclude Bollettino – diciamo che e’ il momento di dimostrare con i fatti concreti la volonta’ di riformare la sanita’ regionale rimettendo al centro le persone e i territori”. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Locali

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Made with 💖 by Xdevel