Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Otto italiani su 10 adattano lo stile di vita ai cambiamenti climatici: è la seconda sfida più importante dopo il caro-vita

Otto italiani su dieci hanno ritenuto necessario adattare il proprio stile di vita ai cambiamenti climatici. Sono i dati rilevati dall’indagine annuale sul clima della Banca europea per gli investimenti.

Secondo i risultati del dossier il 97% degli intervistati italiani ritiene importante che il paese si adatti ai cambiamenti climatici, e per il 67% di loro è una priorità; il 91% concorda sulla necessità di affrontare subito questa spesa per evitare costi maggiori in futuro. Per quasi tutti, il clima è la seconda sfida più importante dopo quella contro il caro-vita.
Nel 2024, ricorda la Bei, l’Italia ha affrontato molteplici eventi meteorologici rilevanti, tra cui intense ondate di calore
e gravi siccità che hanno colpito in particolare le regioni meridionali, come la Sicilia e la Sardegna. Inoltre, Piemonte,
Emilia-Romagna e Marche sono stati colpite da nubifragi e piogge intense, che hanno causato evacuazioni e costretto le autorità a dichiarare lo stato di emergenza.
“La devastazione causata dagli eventi meteorologici estremi è ormai una realtà concreta per l’Italia, e la maggioranza degli italiani riconosce l’urgenza di investire in misure di adattamento ai cambiamenti climatici. In Sicilia, per esempio,
una siccità senza precedenti ha messo milioni di persone in difficoltà per la scarsità d’acqua,” ha affermato Gelsomina
Vigliotti, vicepresidente della Bei. “La Banca europea per gli investimenti sostiene con determinazione l’Italia, finanziando progetti che non solo proteggono le comunità, ma creano posti di lavoro e rafforzano le economie locali. Investendo oggi in strategie di adattamento climatico e offrendo servizi di consulenza gratuita alle amministrazioni pubbliche, possiamo costruire un futuro più resiliente e prospero per il Paese.”
Ma quali sono le priorità per gli italiani, nella lotta ai cambiamenti climatici? Secondo gli intervistati, mille in Italia, a livello locale serve educare i cittadini ad adottare comportamenti che prevengano e affrontino gli eventi estremi; migliorare le infrastrutture, ad esempio realizzare migliori sistemi di drenaggio, barriere anti-inondazione, rifugi anti-tempesta o reti elettriche resilienti, raffrescare le città piantando alberi lungo le strade o creando spazi verdi. Sei italiani su dieci riconoscono la necessità di sostenere gli sforzi di adattamento globale e ritiene che il proprio Paese debba fare di più per aiutare i paesi in via di sviluppo più vulnerabili ad adattarsi ai crescenti impatti dei cambiamenti climatici.

L’adattamento è visto anche come un’opportunità economica e un investimento a lungo termine per il paese: il 91 per cento ritiene che investire a favore dell’adattamento climatico contribuisce a creare posti di lavoro e a rilanciare l’economia locale (rispetto all’86 per cento nell’Ue). Sempre il 91 per cento è convinto che è necessario investire subito a favore dell’adattamento climatico per evitare costi maggiori in futuro (rispetto all’85 per cento nell’Ue). Se da un lato gli intervistati italiani riconoscono che investire in misure a favore dell’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici offra opportunità, dall’altro, la loro esperienza personale con eventi meteorologici estremi aumenta il senso di urgenza nell’implementare le misure: l’89 per cento degli intervistati ha vissuto almeno un evento meteorologico estremo negli ultimi cinque anni (nove punti al di sopra della media Ue).

Nel 2023 il gruppo Bei ha investito nel paese 7 miliardi di euro in progetti di azione per il clima e sostenibilità ambientale.

Stefania Losito

Sport

Tennis, esordio vincente per l’Italia alla Hopman Cup. A Bari Bronzetti e Cobolli battono la Croazia

Successi al super tie-break per i due azzurri, che domani affronteranno la Francia

Calcio, Italia in semifinale all’Europeo femminile. Le azzurre battono per 2-1 la Norvegia

Decisiva la doppietta di Girelli. Stasera Svezia-Inghilterra designerà la sfidante

Leggerissime

Sinner, sui social gli italiani affascinati dalla famiglia del campione di tennis: “Siglinde una di noi”

Sul web le immagini di Sinner che corre ad abbracciare la mamma e quella in cui si tuffa tra quelle del padre a occhi chiusi…

 
  Diretta

Top News

Scippi, i sindaci uniti contro la legge Cartabia: “Ladri vanno puniti d’ufficio anche senza che il derubato denunci”

Fronteggiare scippi e borseggi riformando la riforma Cartabia: si allarga il fronte dei sindaci che vorrebbero mettere mano al provvedimento nella parte in cui esclude…

Informazione, un italiano su due usa il web per stare al passo con le notizie

Un cittadino italiano su due utilizza il web per informarsi: la televisione non è, dunque, più il principale mezzo di informazione per gli italiani visto che…

Rapporto Inps, nel 2024 età media della pensione sale a 64,8 anni. Retribuzioni in aumento, ma il rincaro dei prezzi è più veloce

Nel 2024 l’età media di pensionamento è salita a 64,8 anni dai 64,2 registrati nel 2023. Lo si evince dal Rapporto annuale dell’Inps. La crescita…

Selfie su un costone di roccia, 15enne cade e muore schiacciata da un masso nel Bellunese

Tragedia martedì pomeriggio in provincia di Belluno dove una ragazza di 15 anni è morta schiacciata da un grosso masso sul greto del fiume Piave.…

Locali

Automobili, la Puglia è la quarta regione italiana per anzianità dei veicoli

La Puglia è la quarta regione in Italia per anzianità delle automobili che circolano sulle strade. È quanto emerge da un’analisi condotta da Facile.it. A…

Scanzano Jonico, accolte due famiglie di rifugiati. Il premio Nobel per la Pace Williams: “Esempio di solidarietà”

Ci sono anche bambini e ragazzi dai due ai 17 anni nelle due famiglie di rifugiati, provenienti da Afghanistan e Libia, accolte nell’Abitazione per la…

Incendio in concessionaria auto a Molfetta, evacuata una palazzina, nessun ferito

A Molfetta, nel Barese, un incendio è divampato nella notte tra martedì e mercoledì nel deposito di una rivendita di auto. Le fiamme hanno danneggiato…

Bomba al bancomat a Stornarella, ma i malviventi fuggono a mani vuote

Assalto al bancomat, poco prima dell’alba di mercoledì, a Stornarella, nel Foggiano. I malviventi, probabilmente quattro, hanno utilizzato il cosiddetto metodo della marmotta, cioè hanno…

Made with 💖 by Xdevel