Ascolta Guarda
BANNER MANFREDONIA

Otto marzo, femminicidi in aumento del 12% dal 2019 a oggi. In Puglia incidenza tra le più alte per gli atti persecutori

Sono 125 le donne uccise nel 2022, il 95% maggiorenni e il 78% italiane. Quattro omicidi in più rispetto al 2021 e il 12% in più negli ultimi quattro anni. Sono le cifre della strage ricordate in un’analisi realizzata in occasione dell’8 marzo dalla Direzione centrale della Polizia criminale. Sono stati 103 gli omicidi in ambito familiare, 61 per mano del partner o ex, 34 da un genitore o da un figlio. Per gli atti persecutori, la Puglia, con Sicilia e Campania, è la regione che registra l’incidenza più elevata.
Negli omicidi in ambito familiare o affettivo è preminente l’uso di armi improprie o armi bianche, usate in 49 casi; in 23
omicidi sono state utilizzate armi da fuoco. Sedici donne sono morte per asfissia, soffocamento o strangolamento, 14 per le percosse, in un caso è stato usato un veleno.
Al crimine più cruento e irreversibile si accompagnano altri gravi crimini che producono sulle vittime seri effetti fisici e
psicologici. Per quanto riguarda i cosiddetti reati spia, possibili indicatori di una violenza di genere, dopo un trend in
progressivo e costante incremento nel quadriennio, il 2022 mostra invece un significativo decremento sull’anno precedente per gli atti persecutori (17.259 di cui il 74% contro donne, 18.724 nel 2021) e maltrattamenti contro familiari e conviventi (23.196 casi, l’81% con vittime donne, 23.728 nel 2021).
Diversamente nel caso delle violenze sessuali c’è un incremento: 5.991 di cui 91% contro donne, mentre erano state 5.274 nel 2021. Potrebbe trattarsi anche, viene spiegato, di una maggiore propensione alla denuncia da parte delle vittime e dei testimoni.

Le regioni in cui, invece, si registra un’incidenza minore di atti persecutori sono il Veneto, il Trentino Alto Adige e le Marche. Il 96% delle vittime sono maggiorenni e l’88% è di nazionalità italiana.
Nel caso dei maltrattamenti contro familiari e conviventi la Campania, la Sicilia e l’Emilia Romagna risultano le regioni con la più elevata incidenza dei reati commessi. Il Molise, la Valle d’Aosta e le Marche sono, invece, quelle in cui tale incidenza è più bassa. Il 93% delle vittime sono maggiorenni e il 76% è di nazionalità italiana.
Infine, per quanto riguarda le violenze sessuali, l’Emilia Romagna, la Liguria e il Trentino Alto Adige sono le regioni con
la più elevata incidenza. Molte avvengono contro ragazze minorenni, il 71% sono maggiorenni e il 79% di nazionalità
italiana.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Ferragosto, 16 milioni di italiani in viaggio, crescono montagna e agriturismi

Confcooperative: una settimana al mare costerà 6.500 euro a famiglia Siamo entrati nel clou dell’estate e delle vacanze per la maggior parte degli italiani. La…

Caldo, a Ferragosto torna Caronte. Temperature fino a 40 gradi non solo al Sud

Sarà Caronte, con l’anticiclone africano, a traghettare l’Italia dalle temperature fresche degli ultimi giorni a quelle infernali della settimana di Ferragosto, a partire dal Centro-nord.…

Guerra Ucraina, incontro Trump-Putin in Alaska a Ferragosto. No all’invito a Roma e fuori dal tavolo Zelensky

Donald Trump ospiterà Vladimir Putin negli Stati Uniti, per l’esattezza in Alaska, il territorio acquistato dagli Usa più di un secolo e mezzo fa proprio dalla…

Botulino: tre vittime tra Calabria e Sardegna e tre indagati. Sotto la lente anche i tempi degli interventi

E’ allarme botulino: tre i morti tra Calabria e Sardegna, con tre persone iscritte nel registro degli indagati e ancora 12 ricoverati in ospedale per…

Locali

Esplode bombola di gas in una villetta, ferita una coppia nel Tarantino

Violenta esplosione, domenica pomeriggio, in una villetta nelle campagne del Tarantino tra Sava e Torricella, causata da una bombola di gas. Un uomo di 48…

Coppia pugliese dispersa su sentiero impervio del Pollino, salvata. È il terzo caso in meno di un mese

Una coppia di turisti pugliesi è stata salvata dal Soccorso Alpino all’interno del Parco Nazionale del Pollino, in Calabria. I giovani si erano persi su…

Rubano suv in pieno giorno a Cerignola, tutti riprendono, nessuno chiama le forze dell’ordine

Tutti riprendono il furto di un suv, in pieno giorno, a Cerignola, nel Foggiano, ma nessuno, a quanto pare, ha avuto l’idea da buon cittadino…

Non può viaggiare sul bus con la bimba sulle gambe, i carabinieri regalano seggiolino a una mamma

Stava viaggiando su un autobus da Brindisi alla Germania con i suoi due figli, tra cui una bimba di un anno. A Bari, l’autista, però,…

Made with 💖 by Xdevel