Ascolta Guarda

Papa Francesco a Matera: “Se alziamo muri ne resteremo imprigionati”. In 12mila per la messa del Pontefice

“Se alziamo muri ne resteremo imprigionati”. Queste le parole pronunciate da Papa Francesco a Matera, durante la messa conclusiva del 28esimo Congresso Eucaristico Nazionale organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana. Circa 12mila le persone presenti allo stadio “XXI Settembre-Franco Salerno” per ascoltare il Pontefice. L’arrivo di Papa Bergoglio nella Città dei Sassi ha subìto una variazione a causa del maltempo abbattutosi su Roma. Il suo aereo è infatti partito dallo scalo di Ciampino per poi arrivare a Gioia del Colle, nel barese, prima del trasferimento a Matera.

“Il nostro futuro eterno dipende da questa vita presente”, ha detto nell’omelia, aggiungendo che “se scaviamo adesso un abisso con i fratelli e le sorelle, ci ‘scaviamo la fossa’ per il dopo. Se alziamo adesso dei muri contro i fratelli e le sorelle, restiamo imprigionati nella solitudine e nella morte anche dopo”. “È doloroso”, ha poi aggiunto, “vedere che questa parabola è ancora storia dei nostri giorni: le ingiustizie, le disparità, le risorse della terra distribuite in modo iniquo, i soprusi dei potenti nei confronti dei deboli, l’indifferenza verso il grido dei poveri, l’abisso che ogni giorno scaviamo generando emarginazione, non possono lasciarci indifferenti”. Dio allora chiede “un’effettiva conversione: dall’indifferenza alla compassione, dallo spreco alla condivisione, dall’egoismo all’amore, dall’individualismo alla fraternita’”. Il Papa è tornato ad auspicare una Chiesa capace di mettersi a disposizione degli altri e in grado di “asciugare le lacrime di chi soffre”.

Inevitabili anche i riferimenti a quanto sta accadendo nel mondo, innanzitutto in Ucraina. “Maria, Regina della Pace”, ha detto il Pontefice durante l’Angelus, “conforti il popolo ucraino e ottenga ai capi delle Nazioni la forza di volontà per trovare subito iniziative efficaci che conducano alla fine della guerra”. Poi un pensiero per quanto sta accadendo in Birmania. “Questa settimana”, ha sottolineato, “mi è giunto il grido di dolore per la morte di bambini in una scuola bombardata. Si vede che è una moda bombardare le scuole. Che il grido di questi piccoli non resti inascoltato!”. Infine un appello per la liberazione dei religiosi rapiti in Camerun: “Prego per loro e per le popolazioni della provincia ecclesiastica di Bamenda: il Signore doni pace ai cuori e alla vita sociale di quel caro Paese”.

A ringraziare il Pontefice per la sua visita è stato il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. “Grazie di questa fatica che volentieri, e sempre con il sorriso, ha intrapreso per stare con noi. Lei”, ha sottolineato, “è un esempio per tutti, anche per tanti musoni”.

Lasciato lo stadio, Papa Francesco è salito su un’utilitaria bianca per poi trasferirsi alla mensa dei poveri “Casa fraternità don Giovanni Mele”, che ospita circa 100 persone al giorno. La visita è durata pochi minuti. Ad accompagnare il Pontefice è stato don Giuseppe Antonio Caiazzo, arcivescovo di Matera-Irsina.

Vincenzo Murgolo

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Vertice Trump-Putin in Alaska: raggiunto “l’accordo senza accordo” sull’Ucraina

Un’accoglienza con l’applauso, strette di mano, sorrisi e tappeto rosso. Così il presidente americano Trump ha salutato il presidente russo Putin all’arrivo in Alaska, ex…

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Ferragosto, viaggi in auto meno cari: cala il prezzo della benzina

A sorpresa cala il prezzo della della benzina a Ferragosto, una boccata d’ossigeno ai milioni di italiani che si metteranno alla guida per andare in…

Locali

Ferrandina, un fulmine fa cadere una quercia su un’auto: morto un 29enne, feriti tre amici

C’è una vittima in Basilicata per il maltempo che ha costretto, nella mattina di Ferragosto, la protezione civile a emettere un messaggio di allerta gialla…

Due incidenti stradali nel Salento: a perdere la vita altrettanti motociclisti, il più giovane ha 23 anni

Due gli incidenti mortali in Salento, nella mattina di Ferragosto. Uno sulla circonvallazione che collega Veglie a Porto Cesareo. A perdere la vita un motociclista…

Ferragosto di sangue: due vittime sul lavoro in Puglia

Due incidenti sul lavoro in Puglia, all’alba di Ferragosto. A Manduria, nel Tarantino, un operatore ecologico di 53 anni, Pasquale Dinoi, ha perso la vita…

Prima la lite, poi l’accoltellamento tra la folla: ferito un 36enne a Torchiarolo

Prima un litigio per futili motivi, poi l’accoltellamento per strada, tra la gente, vicino una piazzetta in cui c’erano famiglie con bambini. A Torchiarolo, nel…

Made with 💖 by Xdevel