Ascolta Guarda
PALATOUR

Passo indietro sul check-in in presenza per i b&b: il Tar annulla la circolare del ministero e riabilita le tecnologie da remoto

Niente più stretta su keybox e check-in da remoto per i b&b: il Tar del Lazio boccia la circolare del ministero dell’Interno del novembre scorso, che introduceva l’obbligo di riconoscimento fisico degli ospiti delle abitazioni locate per brevi periodi, è annullata e ora l’Aigab, l’organizzazione di categoria degli affittuari a breve termine, annuncia “contatti con il governo per mettere a disposizione il know how allo scopo di ottenere un pieno riconoscimento delle
tecnologie da remoto utilizzate, dimostrando – dicono – il nostro ruolo a supporto delle istituzioni”.
Secondo la sentenza dei giudici “l’identificazione de visu non risulta di per sé in grado di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica cui mira esplicitamente la circolare del Viminale”. Inoltre il documento “non contiene giustificazioni
adeguate rispetto all’obbligo imposto, poiché genericamente viene fatto riferimento ad una intensificazione delle cosiddette locazioni brevi su tutto il territorio nazionale, in ragione anche del Giubileo e per una difficile evoluzione della situazione internazionale, ma tali affermazioni non sono supportate da alcun dato, necessario proprio a dimostrare la proporzionalità della misura adottata”.

Esulta Marco Celani, presidente dell’Aigab, secondo il quale “nel merito la sentenza spiega che l’obbligo di identificazione de visu è in contrasto con la riduzione degli adempimenti amministrativi a carico di proprietari e imprese”.

Esprime soddisfazione anche il presidente della Federazione delle associazioni ricettività extralberghiera nazionale, Elia Rosciano, per il quale “la sicurezza non può essere una scusa per rallentare l’evoluzione del settore e caricare di responsabilità improprie chi lavora nel rispetto della legge. Non ci siamo mai opposti alle regole – prosegue – ma solo alle regole sbagliate. Le regole servono, ma devono essere adeguate ai tempi moderni, alle sfide che ci attendono, per rendere il turismo italiano sempre più attraente e competitivo sul mercato internazionale. Oggi possiamo dire che la giustizia ci ha dato ragione”.

Il pronunciamento del Tar è invece un duro colpo per quei sindaci che avevano portato avanti la loro battaglia contro il ‘self check’ e l’invasione di appartamenti per uso turistico che rischiano – secondo i loro timori – di cambiare il volto di interi pezzi delle città e dei centri storici in particolare. Prima fra tutti la sindaca di Firenze Sara Funaro.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

Sport

Italia, diramati i convocati per Moldova e Norvegia. Novità Caprile, tornano Buongiorno e Ricci

Azzurri in campo il 13 e il 16 novembre negli ultimi due incontri del girone di qualificazione al Mondiale 2026

 
  Diretta

Top News

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Unesco, arriva il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità

Arriva dall’Unesco il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità. Nelle scorse ore l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha…

Economia, gli italiani risparmiano per paura ma spendono per viaggi e ristoranti

Italiani spaccati in due per i risparmi: da un lato sono timorosi e mettono da parte il più possibile, dall’altro spendono quello che guadagnano in…

Cgia, al Sud più pensionati che lavoratori. In Puglia la situazione più critica

Al Sud ci sono più pensionati che lavoratori. E la regione in cui questo disallineamento è più marcato è la Puglia. Lo rileva la Cgia…

Locali

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Sanità, in Puglia il primo caso di sostituzione dell’arco aortico senza intervento “a cuore aperto”

Ottant’anni e una diagnosi che sembrava non lasciare alternative. Grazie a un intervento innovativo eseguito al Policlinico di Bari, un paziente giudicato non operabile con…

Paura sulla statale 100 a san Basilio: tir si ribalta, salvo il conducente

Traffico rallentato e paura nel pomeriggio di sabato sulla statale 100, nel tratto compreso tra Mottola e San Basilio, ove un tir carico di materiale…

Rapinarono anziana in casa, cinque arresti a Foggia. Colpo pianificato da una conoscente della vittima

Cinque persone sono state arrestate dai carabinieri, a Foggia, perché sospettate di una violenta rapina ai danni di una donna 84enne avvenuta nell’ottobre 2024. L’anziana,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music