Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Blitz contro i No Vax, nel mirino i giornalisti: “Facciamoli saltare in aria”

“Quando andremo a Roma i primi” da aggredire “sono i giornalisti”. Lo affermavano in chat gli otto No Vax coinvolti nell’operazione di oggi della Polizia di Stato, che invitavano a usare le molotov (che non risulta possedessero)
per far saltare i furgoni delle tv. Secondo quanto riferito in questura a Milano, “per la stampa, ritenuta asservita al regime, avevano un vero e proprio odio”. Su Telegram si definivano “i guerrieri”. La frangia No Vax, che aveva intenzione di costruire rudimentali ordigni “fai da te” e di approvvigionarsi di coltelli, era composta da 5 donne e 3 uomini No Vax, e, secondo gli investigatori, avevano ipotizzato di compiere azioni violente nel corso delle manifestazioni contro i provvedimenti del Governo sul Green pass, in particolare durante il raduno a Roma di sabato prossimo. Volevano condizionare la politica governativa e istituzionale in tema di campagna vaccinale. Una la chat di Telegram incriminata, seguita da 200 utenti, ritenuta violenta. La Polizia ha eseguito le perquisizioni a Milano, Bergamo, Roma, Venezia, Padova e Reggio Emilia. Durante le operazioni, sarebbero state trovate due pistole, due tirapugni, una katana, uno sfollagente e dello spray al peperoncino. In particolare, a casa di 53enne residente in provincia di Bergamo personale della Digos e della Postale ha recuperato le due armi da fuoco, detenute regolarmente con in licenza per uso sportivo. Dall’analisi dei dispositivi elettronici è risultato poi che l’uomo volesse acquistare di altre pistole. Un altro indagato è stato invece trovato in possesso di due tirapugni, comprati online dopo che – stando alle indagini – tre armerie contattate per telefono gli avevano detto che la vendita era illegale. Infine da uno originario di Reggio Emilia aveva la katana, lo sfollagente e lo spray.

Gli otto indagati, che hanno una età che va dai 53 anni ai 33 anni, avrebbero voluto anche creare disordini nel corso della visita, che poi fu annullata, del ministro della Sanità Roberto Speranza a Padova, che era in programma per il 2 settembre. 

Le indagini, coordinate dalla procura di Milano, sono state condotte dalla Digos e dalla Polizia Postale. Oltre alle abitazioni degli indagati, i controlli hanno riguardato pc, cellulari, tablet e account social. Le perquisizioni, come si legge nel decreto, riguardano documenti di qualsiasi natura e dispositivi utili alla ricostruzione dei fatti e della responsabilità. Si cercano anche “armi” e elementi “riguardanti i rapporti tra gli indagati e tra questi e altri soggetti che potrebbero aver concorso all’istigazione alla commissione di delitti connotati dalla violenza contro persone e cose” e per la “delineazione dei rispettivi ruoli”.

Gli indagati sono stati individuati nel corso di un’operazione della Polizia contro alcune delle frange più scalmanate in Lombardia (otto le perquisizioni soltanto a Milano) e in Italia.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Musica, addio a Celso Valli, il produttore di Vasco, Ramazzotti, Pausini

Valli è stato compositore e arrangiatore e ha partecipato a molte edizioni del festival di Sanremo  come direttore d’orchestra

Lunedì 28 luglio nuovo appuntamento su Canale5 con “Cornetto Battiti Live”

A condurre lo show Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della quarta puntata Gigi D'Alessio, Alfa, The Kolors, Cristiano Malgioglio,…

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Istat, il lavoro al Sud aumenta più del resto d’Italia. A fare da traino è il settore delle costruzioni

A Sud c’è più lavoro. Lo rileva l’Istat nella “Stima preliminare del Pil e dell’occupazione territoriale”. Nel 2024 il Prodotto interno lordo del Mezzogiorno è…

Gaza, tornano a casa gli attivisti tra cui il barese La Piccirella

Dopo la giornata di tregua umanitaria, a Gaza, per l’arrivo di aiuti dal cielo e da terra, l’agenzia di stampa palestinese Wafa riporta che 13…

Audio rubati a Raoul Bova, ipotesi tentata estorsione: c’è un indagato. Sul cellulare dell’attore messaggi con richieste di soldi

C’è un indagato per la vicenda degli audio e delle chat rubate a Raoul Bova, per la quale la procura di Roma ha aperto un…

Esodo estivo, traffico intenso durante la prima settimana di spostamenti. Oltre 70 milioni di transiti sulle strade

Traffico intenso sulle strade italiane nella prima settimana di esodo estivo. Secondo le rilevazioni effettuate dai sensori della rete Anas, da domenica scorsa fino a…

Locali

Ragazzi pugliesi scivolano e restano bloccati in un cratere dell’Etna, salvati

Due pugliesi, di 27 e 30 anni, senza adeguato abbigliamento, sono scivolati all’interno di uno dei crateri dell’Etna a 2.100 metri d’altezza durante un’escursione e…

Incendio nella clinica Mater Dei a Bari, nessun ferito. A fuoco le batterie di accumulo nel seminterrato

Incendio nella clinica Mater Dei a Bari. Non ci sono feriti. Si è verificato al piano meno tre in un locale tecnico, dove sono andati…

Scoperta nel Foggiano una delle più grandi centrali europee di sigarette di contrabbando: producevano ogni giorno 2 milioni di “bionde”. Dieci denunce

Una centrale logistica di produzione di sigarette di contrabbando è stata scoperta, su delega della procura europea (Eppo) – Ufficio di Palermo, dalla Guardia di finanza di…

Xylella, scoperti otto ulivi infetti nell’area verde dell’aeroporto di Bari. Da domani al via le eradicazioni

Otto alberi di ulivo infettati dal batterio della Xylella sono stati individuati nell’area verde dell’aeroporto di Bari. A darne notizia è Aeroporti di Puglia, che…

Made with 💖 by Xdevel