Ascolta Guarda
PALATOUR

Pnrr, oggi Fitto incontra gli enti locali. In Consiglio dei ministri approda il decreto ‘Omnibus’

Il ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, incontrerà oggi Regioni, Province e Comuni per proseguire il confronto sulla proposta di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza approvata dalla cabina di regia e presentata in Parlamento il 1 agosto. Alle 13.30 è previsto il confronto con le Regioni, alle 15 quello con Comuni e Province.

Sempre oggi approderà oggi in Consiglio dei ministri il decreto ‘Omnibus’. Tra i punti maggiormente discussi c’è la deroga al tetto degli stipendi per la società ‘Stretto di Messina’, incaricata di realizzare il Ponte sullo Stretto. La norma, come ha precisato la società stessa, riguarda “l’assunzione di dipendenti, ovvero ingegneri ed esperti con le massime competenze, da parte della società e non è rivolta al presidente e all’amministratore delegato e in generale al Consiglio di amministrazione”. L’amministratore delegato della società, Pietro Ciucci, ha sottolineato che la società assumerà 100 risorse da Anas e Rete ferroviaria italiana, aziende per le quali il tetto di 240mila euro alle retribuzioni annue non è previsto.

Secondo la bozza del decreto, arriverà anche una stretta sugli algoritmi che determinano i prezzi dei voli. La fissazione dinamica delle tariffe aeree, in base al tempo della prenotazione, è vietata ad alcune condizioni, ossia se è applicata su rotte nazionali di collegamento con le isole, se avviene durante un picco di domanda e conduce a un prezzo di vendita del biglietto o dei servizi accessori del 200% superiore alla tariffa media del volo. In questi casi sarà inoltre vietato fissare le tariffe in base alla profilazione web degli utenti o del dispositivo usato se questo comporterà un pregiudizio.

Il decreto, a quanto si è appreso, riguarderà anche le licenze dei taxi. I Comuni capoluogo di regione, le città metropolitane e i Comuni sede di aeroporto internazionale saranno autorizzati a incrementare il numero delle licenze, in misura non superiore al 20% rispetto a quelle già rilasciate, tramite un concorso straordinario per il rilascio, a titolo oneroso, di nuove licenze. Il concorso straordinario prevede l’uso obbligatorio di veicoli non inquinanti ed è aperto a chi è già titolare di licenza, ha svolto il ruolo di sostituto alla guida e ad altri soggetti in possesso dei requisiti di legge.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

 
  Diretta

Top News

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Unesco, arriva il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità

Arriva dall’Unesco il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità. Nelle scorse ore l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha…

Locali

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Sanità, in Puglia il primo caso di sostituzione dell’arco aortico senza intervento “a cuore aperto”

Ottant’anni e una diagnosi che sembrava non lasciare alternative. Grazie a un intervento innovativo eseguito al Policlinico di Bari, un paziente giudicato non operabile con…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music