Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Pnrr, oggi Fitto incontra gli enti locali. In Consiglio dei ministri approda il decreto ‘Omnibus’

Il ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, incontrerà oggi Regioni, Province e Comuni per proseguire il confronto sulla proposta di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza approvata dalla cabina di regia e presentata in Parlamento il 1 agosto. Alle 13.30 è previsto il confronto con le Regioni, alle 15 quello con Comuni e Province.

Sempre oggi approderà oggi in Consiglio dei ministri il decreto ‘Omnibus’. Tra i punti maggiormente discussi c’è la deroga al tetto degli stipendi per la società ‘Stretto di Messina’, incaricata di realizzare il Ponte sullo Stretto. La norma, come ha precisato la società stessa, riguarda “l’assunzione di dipendenti, ovvero ingegneri ed esperti con le massime competenze, da parte della società e non è rivolta al presidente e all’amministratore delegato e in generale al Consiglio di amministrazione”. L’amministratore delegato della società, Pietro Ciucci, ha sottolineato che la società assumerà 100 risorse da Anas e Rete ferroviaria italiana, aziende per le quali il tetto di 240mila euro alle retribuzioni annue non è previsto.

Secondo la bozza del decreto, arriverà anche una stretta sugli algoritmi che determinano i prezzi dei voli. La fissazione dinamica delle tariffe aeree, in base al tempo della prenotazione, è vietata ad alcune condizioni, ossia se è applicata su rotte nazionali di collegamento con le isole, se avviene durante un picco di domanda e conduce a un prezzo di vendita del biglietto o dei servizi accessori del 200% superiore alla tariffa media del volo. In questi casi sarà inoltre vietato fissare le tariffe in base alla profilazione web degli utenti o del dispositivo usato se questo comporterà un pregiudizio.

Il decreto, a quanto si è appreso, riguarderà anche le licenze dei taxi. I Comuni capoluogo di regione, le città metropolitane e i Comuni sede di aeroporto internazionale saranno autorizzati a incrementare il numero delle licenze, in misura non superiore al 20% rispetto a quelle già rilasciate, tramite un concorso straordinario per il rilascio, a titolo oneroso, di nuove licenze. Il concorso straordinario prevede l’uso obbligatorio di veicoli non inquinanti ed è aperto a chi è già titolare di licenza, ha svolto il ruolo di sostituto alla guida e ad altri soggetti in possesso dei requisiti di legge.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel