Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Presunte tangenti nel Tarantino, quattro persone arrestate: tre imprenditori e un dirigente comunale

Quattro persone, tre imprenditori e un dirigente comunale, sono state arrestate e poste ai domiciliari dalla Guardia di Finanza per un giro di presunte tangenti al Comune di Statte. L’indagine riguarda appalti e affidamenti diretti assegnati dal Comune. Si tratta di Vincenzo La Gioia, responsabile del settore Assetto territorio e sviluppo economico del Comune e degli imprenditori Marco Moscaggiura, Oronzo Moscaggiura e Amedeo Pesare. Le accuse, a vario titolo, sono di corruzione e turbativa d’asta. Nove, in totale, gli indagati.

Secondo l’accusa, il dirigente comunale avrebbe alterato gare d’appalto e concesso affidamenti diretti per concedere alle imprese riconducibili a Marco Moscaggiura una serie di servizi ottenendo in cambio mazzette del valore pari al dieci per cento degli appalti.

Tra le gare finite all’attenzione delle Fiamme Gialle anche l’affidamento di pulizia e manutenzione degli immobili comunali e la gestione di servizi integrati.

L’indagine è partita dopo accertamenti su un appalto della durata di quattro mesi e del valore di 147mila euro. Il dirigente comunale La Gioia avrebbe pattuito con Marco Moscaggiura (amministratore di fatto delle società Tecno Gf Service srl, Oemmedi Costruzioni e Angelo blu società cooperativa) una tangente di 14.700 euro, pari al 10%, da versare in quattro rate una volta accreditato dal Comune il pagamento.
I due indagati, secondo la Polizia giudiziaria, avevano già concordato le date e i luoghi dove, previ accordi telefonici,
sarebbero state consegnate le tangenti. La provvista per far fronte ai pagamenti sarebbe stata prelevata dai conti correnti intestati alla società, simulando con artifici contabili, esborsi per anticipazioni all’amministratore e/o ai soci, o per il pagamento di fittizi contributi e sponsorizzazioni in favore di diverse associazioni.
Nei confronti di La Gioia il gip ha disposto il sequestro preventivo di somme di denaro fino all’importo di circa 83mila
euro, considerato profitto complessivo della corruzione. In caso di incapienza è previsto il sequestro preventivo per equivalente di beni immobili o mobili, titoli, azioni o strumenti di investimento.

Gianvito Magistà (aggiornamento di Stefania Losito)

 
  Diretta

Top News

L’addio a papa Francesco: i funerali sabato 26 aprile alle 10. La salma esposta a San Pietro

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Made with 💖 by Xdevel