Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Punta Perotti: Ministero, Regione e Comune di Bari dovranno risarcire i costruttori per il danno subito dall’abbattimento

Ministero, Regione Puglia e Comune di Bari sono stati condannati dalla Corte d’appello a risarcire i costruttori edili Matarrese di quasi 8,7 milioni di euro per risarcirli del danno patrimoniale subito dall’abbattimento – avvenuto nel 2006 – dei palazzi di Punta Perotti, sul lungomare di Bari. I giudici hanno parzialmente accolto il ricorso della società Sudfondi srl in liquidazione che aveva impugnato la sentenza con cui il Tribunale di Bari, nel 2014, aveva rigettato la domanda dei costruttori.
La vicenda ha inizio nel 1995, quando iniziarono i lavori della lottizzazione che poi fu ritenuta abusiva, ma gli imprenditori furono tutti assolti (nel 2001) perché avevano ottenuto una regolare autorizzazione edilizia. I palazzi furono comunque confiscati e demoliti nel 2006. L’illegittimità della confisca era già stata dichiarata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, che ha riconosciuto un risarcimento complessivo di 49 milioni di euro (37 alla sola Sud Fondi), gia’ liquidati, per il mancato godimento dei suoli negli anni della confisca, dal 2001 al 2010.
L’odierna sentenza, come sollecitato dalla società, riconosce che il risarcimento stabilito dalla Cedu non copriva tutti i
danni, riguardando unicamente la illegittimità della confisca e non l’accertamento della responsabilità in capo alle
amministrazioni che avevano rilasciato le concessioni edilizie e autorizzazioni che avevano dato il via libera ai cantieri, e
quindi dispone un ulteriore il ristoro per le spese sostenute per la progettazione, i costi pubblicitari, i pagamenti di Ici e
oneri di urbanizzazione, gli oneri finanziari e parte dei costi di esecuzione dei lavori.

“Nessun dubbio sulla demolizione di Punta Perotti”, è il commento del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che all’epoca dell’abbattimento era sindaco di Bari, commentando la sentenza. “La sentenza della Corte d’Appello di Bari – dice Emiliano – ha condannato gli Enti convenuti in giudizio per aver consentito agli inizi degli anni ’90 la realizzazione di Punta Perotti e non certo per aver disposto l’abbattimento. Quindi parliamo di responsabilita’ amministrative risalenti nel tempo. Infatti, la Corte territoriale ha ritenuto che all’epoca della adozione (1990) e della approvazione (1992) delle due lottizzazioni e relativo rilascio della concessione edilizia (1994) il Comune non potesse farlo, perche’ li’ non si poteva costruire, per la presenza dei vincoli di inedificabilita’ previsti dalla normativa regionale e statale vigente. Quindi i piani di lottizzazione non erano legittimi, perche’ privi della necessaria autorizzazione paesaggistica. Finalmente una parola chiara e, spero, definitiva sulle responsabilita’ politiche e amministrative di questa vicenda”.

Dal canto suo, il Comune valutera’ l’eventuale impugnazione del provvedimento, il cui limitato esito negativo è ampiamente coperto dai fondi rischi appostati da questa amministrazione nel proprio bilancio”.
“Nella fattispecie – spiega il sindaco Antonio Decaro – e’ bene chiarire che il Comune oggi e’ chiamato a farsi carico di
responsabilita’ ascrivibili all’epoca in cui vennero rilasciati i titoli edilizi, risalenti agli anni 90. La sentenza chiarisce
pero’ inequivocabilmente che la richieste esorbitanti proposte dalla societa’ costruttrice erano infondate per il 98%. Sarebbero infatti dovuti solo 8 milioni rispetto ai 540 milioni richiesti”. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

“Road to Battiti” domenica a Taranto con Alfa

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del "Cornetto Battiti Live"

Leggerissime

Adolescenti, dormire poco non fa sviluppare il cervello

Le connessioni cerebrali sono più deboli e peggiorano le prestazioni cognitive

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

 
  Diretta

Top News

Prima telefonata tra Papa Leone XIV e la premier Meloni: impegno su pace e l’intelligenza artificiale etica

C’è un “legame indissolubile che unisce l’Italia al Vicario di Cristo”. Così nella loro prima telefonata, la premier Giorgia Meloni conferma il sostegno a Papa…

A Napoli l’America’s Cup 2027, Meloni: “Prima volta in Italia, siamo orgogliosi”

Per la prima volta l’America’s Cup, torneo velico più famoso e prestigioso del mondo, si disputerà in Italia. Ad annunciarlo la Presidente del Consiglio, Giorgia…

Tennis, il “match” tra Sinner e Papa Prevost: il numero uno al mondo ricevuto dal pontefice

Non è stato un match sul campo vero e proprio, ma Papa Leone XIV e il tennista italiano numero uno al mondo, Jannik Sinner, si…

Addio al presidente “più povero del mondo”: l’uruguayano Mujica si è spento a 89 anni

E’ finito il viaggio, lungo 89 anni, dell’ex presidente dell’Uruguay, Josè “Pepe” Mujica, leggenda della sinistra mondiale, riferimento per le battaglie sui diritti civili. E’…

Locali

Brindisi, ritrovata pistola in un negozio dato alle fiamme. La scoperta durante le pulizie dopo il dissequestro

Entrarono in un negozio di materiale elettrico e, dopo aver minacciato con una pistola il titolare, incendiarono il locale. Una pistola semiautomatica è stata trovata…

Incendio a bordo del sommergibile Longobardo a Taranto, lievi intossicazioni per tre persone

Un incendio è divampato questa mattina a bordo del sommergibile Longobardo, della Marina Militare ormeggiato all’interno dell’Arsenale marittimo, sulla sponda del Mar Piccolo. Le fiamme…

Polemica su bandiera della Palestina “fatta rimuovere per il Giro d’Italia”. La questura di Bari: “Ripiegata spontaneamente”

“Poco prima del passaggio dei ciclisti del Giro d’Italia, personale impiegato nei servizi, avendo ricevuto segnalazione di un certo fermento da parte di alcuni cittadini…

Vieste, turista tedesco in windsurf salvato in mare dalle Fiamme gialle

Un turista tedesco, in difficoltà mentre praticava windsurf nelle acque antistanti Torre di Porticello a Vieste, nel Foggiano, è stato tratto in salvo da un…

Made with 💖 by Xdevel