Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Punta Perotti: Ministero, Regione e Comune di Bari dovranno risarcire i costruttori per il danno subito dall’abbattimento

Ministero, Regione Puglia e Comune di Bari sono stati condannati dalla Corte d’appello a risarcire i costruttori edili Matarrese di quasi 8,7 milioni di euro per risarcirli del danno patrimoniale subito dall’abbattimento – avvenuto nel 2006 – dei palazzi di Punta Perotti, sul lungomare di Bari. I giudici hanno parzialmente accolto il ricorso della società Sudfondi srl in liquidazione che aveva impugnato la sentenza con cui il Tribunale di Bari, nel 2014, aveva rigettato la domanda dei costruttori.
La vicenda ha inizio nel 1995, quando iniziarono i lavori della lottizzazione che poi fu ritenuta abusiva, ma gli imprenditori furono tutti assolti (nel 2001) perché avevano ottenuto una regolare autorizzazione edilizia. I palazzi furono comunque confiscati e demoliti nel 2006. L’illegittimità della confisca era già stata dichiarata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, che ha riconosciuto un risarcimento complessivo di 49 milioni di euro (37 alla sola Sud Fondi), gia’ liquidati, per il mancato godimento dei suoli negli anni della confisca, dal 2001 al 2010.
L’odierna sentenza, come sollecitato dalla società, riconosce che il risarcimento stabilito dalla Cedu non copriva tutti i
danni, riguardando unicamente la illegittimità della confisca e non l’accertamento della responsabilità in capo alle
amministrazioni che avevano rilasciato le concessioni edilizie e autorizzazioni che avevano dato il via libera ai cantieri, e
quindi dispone un ulteriore il ristoro per le spese sostenute per la progettazione, i costi pubblicitari, i pagamenti di Ici e
oneri di urbanizzazione, gli oneri finanziari e parte dei costi di esecuzione dei lavori.

“Nessun dubbio sulla demolizione di Punta Perotti”, è il commento del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che all’epoca dell’abbattimento era sindaco di Bari, commentando la sentenza. “La sentenza della Corte d’Appello di Bari – dice Emiliano – ha condannato gli Enti convenuti in giudizio per aver consentito agli inizi degli anni ’90 la realizzazione di Punta Perotti e non certo per aver disposto l’abbattimento. Quindi parliamo di responsabilita’ amministrative risalenti nel tempo. Infatti, la Corte territoriale ha ritenuto che all’epoca della adozione (1990) e della approvazione (1992) delle due lottizzazioni e relativo rilascio della concessione edilizia (1994) il Comune non potesse farlo, perche’ li’ non si poteva costruire, per la presenza dei vincoli di inedificabilita’ previsti dalla normativa regionale e statale vigente. Quindi i piani di lottizzazione non erano legittimi, perche’ privi della necessaria autorizzazione paesaggistica. Finalmente una parola chiara e, spero, definitiva sulle responsabilita’ politiche e amministrative di questa vicenda”.

Dal canto suo, il Comune valutera’ l’eventuale impugnazione del provvedimento, il cui limitato esito negativo è ampiamente coperto dai fondi rischi appostati da questa amministrazione nel proprio bilancio”.
“Nella fattispecie – spiega il sindaco Antonio Decaro – e’ bene chiarire che il Comune oggi e’ chiamato a farsi carico di
responsabilita’ ascrivibili all’epoca in cui vennero rilasciati i titoli edilizi, risalenti agli anni 90. La sentenza chiarisce
pero’ inequivocabilmente che la richieste esorbitanti proposte dalla societa’ costruttrice erano infondate per il 98%. Sarebbero infatti dovuti solo 8 milioni rispetto ai 540 milioni richiesti”. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Viaggi d’istruzione, uno studente su due non parte: costi alti ma anche poca voglia di stare con i coetanei

Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare…

Dazi Trump: tassate anche le isole Heard e McDonald, abitate solo da pinguini

Tassati, con i dazi di Trump, anche terre abitate solo dai pinguini. Se ne parla in lungo e in largo online dopo che da un’analisi…

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Locali

Ottengono indebitamente soldi pubblici per ristrutturare una masseria: 3 indagati e sigilli a beni per un milione di euro

Avrebbero indebitamente ottenuto contributi pubblici per riqualificare una masseria e farci un albergo a quattro stelle nel Salento, finanziando il 50% dell’intervento con contributi regionali.…

In moto contro un muretto a secco, a Turi muore soccorritrice del 118: aveva 32 anni e amava il rugby

Una 32enne soccorritrice sanitaria del 118 di Turi, e giocatrice del Bisceglie Rugby, Fabiana Chiarappa, è morta in un incidente stradale sulla statale 172 tra…

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Made with 💖 by Xdevel