Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Raccolta ciliegie, Flai Cgil Bari lancia l’allarme: “A Turi braccianti in condizioni igienico-sanitarie precarie”

Anche quest’anno a Turi esplode l’emergenza dei lavoratori immigrati impegnati nella raccolta delle ciliegie.
Eppure già più di un mese fa la Regione aveva messo a disposizione dell’amministrazione comunale di Turi circa 160.000 euro per allestire quella che è stata definita una “foresteria” per i lavoratori migranti, ma che invece somiglia più ad un campo profughi improvvisato.  
Si tratta di gazebo di plastica della  misura di 4×4 mq assolutamente privi di qualunque accessorio o arredo che possa renderli abitabili. Infatti all’interno dei gazebo è presente solo una pedana di legno sulla quale i lavoratori hanno sistemato materassi di fortuna donati dalle associazioni o semplicemente delle coperte sulle quali dormire.
Sono presenti i servizi igienici e le docce, che però risultano insufficienti in quanto la struttura di accoglienza era stata programmata per ospitare un numero massimo di 120 persone, mentre al momento ne ospita 185 e nella zona circostante, sistemati in piccolissime e precarie tende da campeggio, sono presenti altre 350 persone alle quali l’associazione che gestisce il campo consente di utilizzare i servizi igienici e le docce interne.
Non è nemmeno prevista la presenza di una postazione di cucina, per cui i lavoratori sono costretti ad utilizzare fornelli a gas per prepararsi il cibo all’esterno del campo, correndo il rischio di incidenti come quello che è avvenuto qualche giorno fa con l’esplosione di una bombola che ha causato ferite ed ustioni al lavoratore che la stava utilizzando.
La situazione è quindi estremamente precaria, non solo per l’inadeguatezza della struttura messa a disposizione dei lavoratori, ma soprattutto perché ospita un numero di persone più che raddoppiato rispetto a quello previsto inizialmente, e quindi è impossibile garantire agli ospiti i servizi essenziali, come è accaduto ieri quando si è esaurita  la riserva di acqua nelle cisterne ed è stato necessario un intervento urgente dei tecnici dell’Acquedotto Pugliese e delle Protezione Civile, allertati dalla Sindaca e dagli uffici di Presidenza della Regione Puglia, che hanno installato una cisterna aggiuntiva di 5000 litri per assicurare la continuità dei servizi igienici.
La cosa che lascia più attoniti è che i lavoratori ospiti del campo, per una ordinanza del commissario prefettizio che ha retto l’amministrazione comunale fino al 2019, pagano una “tassa di soggiorno” di un euro al giorno al Comune di Turi, tassa che la sindaca si è impegnata ad abolire da subito.
Ogni anno la raccolta delle ciliegie richiama a Turi manodopera immigrata e non è accettabile quindi che l’arrivo dei lavoratori diventi una emergenza. La Sindaca di Turi con la Flai CGIL di Bari e la Flai Cgil Puglia ha incontrato i lavoratori nella cosiddetta “foresteria”, e si è impegnata a convocare con la massima urgenza tutti i soggetti interessati al fenomeno, a partire dalle aziende agricole che per contratto dovrebbero garantire l’ospitalità ai lavoratori stagionali, ma molto spesso non  garantiscono nemmeno il rispetto del contratto collettivo nazionale e provinciale di lavoro.
La Flai Cgil di Bari, insieme alla CGIL Bari chiederà al Prefetto del capoluogo di convocare con urgenza le organizzazioni sindacali, le organizzazioni datoriali e le amministrazioni comunali di tutti i comuni coinvolti nella gestione del lavoro stagionale in modo da avviare da subito la programmazione di interventi strutturali, a partire dall’utilizzo dalle risorse rivenienti dal PNRR, per far sì che l’arrivo dei lavoratori stagionali non sia più vissuto come un’emergenza.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Locali

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Made with 💖 by Xdevel