Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Raccolta ciliegie, Flai Cgil Bari lancia l’allarme: “A Turi braccianti in condizioni igienico-sanitarie precarie”

Anche quest’anno a Turi esplode l’emergenza dei lavoratori immigrati impegnati nella raccolta delle ciliegie.
Eppure già più di un mese fa la Regione aveva messo a disposizione dell’amministrazione comunale di Turi circa 160.000 euro per allestire quella che è stata definita una “foresteria” per i lavoratori migranti, ma che invece somiglia più ad un campo profughi improvvisato.  
Si tratta di gazebo di plastica della  misura di 4×4 mq assolutamente privi di qualunque accessorio o arredo che possa renderli abitabili. Infatti all’interno dei gazebo è presente solo una pedana di legno sulla quale i lavoratori hanno sistemato materassi di fortuna donati dalle associazioni o semplicemente delle coperte sulle quali dormire.
Sono presenti i servizi igienici e le docce, che però risultano insufficienti in quanto la struttura di accoglienza era stata programmata per ospitare un numero massimo di 120 persone, mentre al momento ne ospita 185 e nella zona circostante, sistemati in piccolissime e precarie tende da campeggio, sono presenti altre 350 persone alle quali l’associazione che gestisce il campo consente di utilizzare i servizi igienici e le docce interne.
Non è nemmeno prevista la presenza di una postazione di cucina, per cui i lavoratori sono costretti ad utilizzare fornelli a gas per prepararsi il cibo all’esterno del campo, correndo il rischio di incidenti come quello che è avvenuto qualche giorno fa con l’esplosione di una bombola che ha causato ferite ed ustioni al lavoratore che la stava utilizzando.
La situazione è quindi estremamente precaria, non solo per l’inadeguatezza della struttura messa a disposizione dei lavoratori, ma soprattutto perché ospita un numero di persone più che raddoppiato rispetto a quello previsto inizialmente, e quindi è impossibile garantire agli ospiti i servizi essenziali, come è accaduto ieri quando si è esaurita  la riserva di acqua nelle cisterne ed è stato necessario un intervento urgente dei tecnici dell’Acquedotto Pugliese e delle Protezione Civile, allertati dalla Sindaca e dagli uffici di Presidenza della Regione Puglia, che hanno installato una cisterna aggiuntiva di 5000 litri per assicurare la continuità dei servizi igienici.
La cosa che lascia più attoniti è che i lavoratori ospiti del campo, per una ordinanza del commissario prefettizio che ha retto l’amministrazione comunale fino al 2019, pagano una “tassa di soggiorno” di un euro al giorno al Comune di Turi, tassa che la sindaca si è impegnata ad abolire da subito.
Ogni anno la raccolta delle ciliegie richiama a Turi manodopera immigrata e non è accettabile quindi che l’arrivo dei lavoratori diventi una emergenza. La Sindaca di Turi con la Flai CGIL di Bari e la Flai Cgil Puglia ha incontrato i lavoratori nella cosiddetta “foresteria”, e si è impegnata a convocare con la massima urgenza tutti i soggetti interessati al fenomeno, a partire dalle aziende agricole che per contratto dovrebbero garantire l’ospitalità ai lavoratori stagionali, ma molto spesso non  garantiscono nemmeno il rispetto del contratto collettivo nazionale e provinciale di lavoro.
La Flai Cgil di Bari, insieme alla CGIL Bari chiederà al Prefetto del capoluogo di convocare con urgenza le organizzazioni sindacali, le organizzazioni datoriali e le amministrazioni comunali di tutti i comuni coinvolti nella gestione del lavoro stagionale in modo da avviare da subito la programmazione di interventi strutturali, a partire dall’utilizzo dalle risorse rivenienti dal PNRR, per far sì che l’arrivo dei lavoratori stagionali non sia più vissuto come un’emergenza.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

“Road to Battiti” domenica a Taranto con Alfa

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del "Cornetto Battiti Live"

Sport

Calcio, il Bologna vince la Coppa Italia. Milan battuto, i rossoblu rivincono dopo 51 anni

Decisivo il gol di Ndoye al 18’ della ripresa. Primo trofeo da allenatore per Italiano

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

A Napoli l’America’s Cup 2027, Meloni: “Prima volta in Italia, siamo orgogliosi”

Per la prima volta l’America’s Cup, torneo velico più famoso e prestigioso del mondo, si disputerà in Italia. Ad annunciarlo la Presidente del Consiglio, Giorgia…

Tennis, il “match” tra Sinner e Papa Prevost: il numero uno al mondo ricevuto dal pontefice

Non è stato un match sul campo vero e proprio, ma Papa Leone XIV e il tennista italiano numero uno al mondo, Jannik Sinner, si…

Addio al presidente “più povero del mondo”: l’uruguayano Mujica si è spento a 89 anni

E’ finito il viaggio, lungo 89 anni, dell’ex presidente dell’Uruguay, Josè “Pepe” Mujica, leggenda della sinistra mondiale, riferimento per le battaglie sui diritti civili. E’…

Terremoto nell’Egeo, avvertito anche nel Sud Italia

E’ stato avvertito anche sulle coste dell’Italia sudorientale il terremoto di magnitudo 5.9 avvenuto stanotte nel Mar Egeo meridionale, al largo dell’isola di Creta. Segnalazioni…

Locali

Incendio a bordo del sommergibile Longobardo a Taranto, lievi intossicazioni per tre persone

Un incendio è divampato questa mattina a bordo del sommergibile Longobardo, della Marina Militare ormeggiato all’interno dell’Arsenale marittimo, sulla sponda del Mar Piccolo. Le fiamme…

Polemica su bandiera della Palestina “fatta rimuovere per il Giro d’Italia”. La questura di Bari: “Ripiegata spontaneamente”

“Poco prima del passaggio dei ciclisti del Giro d’Italia, personale impiegato nei servizi, avendo ricevuto segnalazione di un certo fermento da parte di alcuni cittadini…

Vieste, turista tedesco in windsurf salvato in mare dalle Fiamme gialle

Un turista tedesco, in difficoltà mentre praticava windsurf nelle acque antistanti Torre di Porticello a Vieste, nel Foggiano, è stato tratto in salvo da un…

Incidente sul lavoro nel Barese, agricoltore 63enne muore schiacciato dal trattore

Il trattore si ribalta e lo travolge, uccidendolo. Un uomo di 63 anni di Gioia del colle, nel Barese, Vito Nicola Eramo, è morto mentre…

Made with 💖 by Xdevel