Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Radio – Censis: italiani tutti pazzi per la visual radio

Gli italiani sono tutti pazzi per la visual radio. Sono in 19 milioni a seguire i programmi radiofonici in
formato video attraverso tv, smartphone o pc e in un anno sono cresciuti dell’8% gli spettatori dei canali televisivi della radio. Complice anche la pandemia, la visual radio si è sintonizzata sui nuovi stili di vita, permettendo di accedere ai contenuti con qualsiasi dispositivo, dovunque, in ogni momento, per intero o a spezzoni, in diretta e on demand. E’ uno degli spunti piu’ interessanti che emergono dall’indagine del Censis “La transizione verso la radiovisione”.
La radio – sottolinea il Censis – si conferma fenomeno di massa, capace di coniugare continuita’ e innovazione. Sono piu’ di 41 milioni gli italiani che seguono programmi radiofonici. Di questi, 27 milioni usano anche dispositivi alternativi all’apparecchio tradizionale e all’autoradio. Sono numeri che dimostrano che la radio e’ riuscita a rigenerarsi nel tempo, ibridandosi con gli altri media e sintonizzandosi sui nuovi stili di vita degli italiani, adattandosi ai tempi e alla vita di fasce di pubblico trasversali per eta’, condizione economica e status sociale.

Durante il primo lockdown il 30,5% degli italiani si e’ informato almeno una volta al giorno sull’emergenza sanitaria e sulle regole da rispettare attraverso la programmazione radiofonica. Il 30% dei radioascoltatori ha dedicato piu’ tempo all’ascolto in casa rispetto al periodo pre-Covid. Nel secondo semestre 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, a fronte di un calo del numero di ascoltatori dall’autoradio dovuto alle restrizioni alla mobilita’, e di una tenuta dell’apparecchio tradizionale, crescono tutti gli altri device. Nell’ultimo anno gli spettatori dei canali televisivi
della radio in un giorno medio sono aumentati dell’8%.

Il boom della radiovisione – E’ una realta’ in crescita esponenziale grazie alla modalita’ simulcast crossmediale, cioe’ alla possibilita’ di fruire dei contenuti radio contemporaneamente su qualsiasi dispositivo. Circa 19 milioni di italiani   seguono programmi radiofonici in formato video attraverso uno schermo: tv, smartphone o pc. Di questi, quasi 11 milioni seguono la radiovisione sugli schermi
tv. “La visual radio – sottolinea il Censis – non e’ un fuoco di paglia, ma e’ fortemente in sintonia con le aspettative degli italiani”. Il 52% dichiara che vorrebbe avere sempre di piu’ la possibilita’ di fruire dei contenuti radiofonici su device diversi anche in formato video. E il 50% di chi segue la radiovisione la trova piacevole, il 27,5% coinvolgente, il 24% innovativa.

Oggi quello che conta non e’ l’apparecchio radio in se’, ma i contenuti, di cui gli utenti vogliono poter fruire attraverso qualsiasi device, in ogni luogo, in qualsiasi momento, per intero o a spezzoni, in diretta e on demand. Il 59% degli italiani associa alla radio determinate trasmissioni che seguirebbe anche su device diversi dall’apparecchio tradizionale. Il passaggio dal mezzo alla piattaforma di contenuti fruibili in ogni luogo e da ogni device e’ ormai compiuto. L’85% degli italiani ne e’
consapevole e ne da’ un giudizio positivo. E le percentuali raggiungono il 95% tra i millennial, il 95% tra gli imprenditori e i liberi professionisti, il 92% tra gli studenti.
L’89% degli italiani e’ convinto che la partita degli ascolti si vinca sul piano della qualita’ dei contenuti e dei programmi proposti e non su quello degli apparecchi che li veicolano. L’87% pensa che la multicanalita’ sia la logica evoluzione dei cambiamenti intervenuti negli stili di vita e nelle modalita’ di consumo della popolazione. Il 72% vuole poter seguire i contenuti radio in qualsiasi momento della giornata e in ogni luogo, a prescindere dal device utilizzato.
La sorpresa è che la radio conta più dei social media. Chi la usa si sente parte di una comunita’. Il 63% attiva almeno una forma di interazione con i programmi radio. Il 23% visita il sito delle emittenti di proprio gradimento, il 20% segue i profili social di programmi e di conduttori, il 19% ha scaricato una app che consente di fruire i contenuti che preferisce sullo smartphone. Il 12% degli
utenti condivide i contenuti radio sui social network personali e il 13% condivide i video dei programmi. Tra chi segue le dirette, il 20% invia messaggi sms o Whatsapp oppure e-mail durante le trasmissioni e il 10% telefona in diretta. Forte e’ la componente on demand, rappresentata da chi segue i programmi su YouTube (18%) e scarica i podcast (12%).

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Orietta Berti con i Fuckyourclique è pronta a sorprenderci

“Cabaret” è il nuovo singolo per questa estate

Aka7even in radio con il nuovo singolo

"Ragione e follia” con Tormento e Junior K

Sport

Mondiale per Club, l’Inter è fuori. Lo sfogo di capitan Lautaro: “Chi non vuole restare vada via”

Ai quarti il Fluminense: se la vedrà con l'Al Hilal di Inzaghi il 4 luglio a Orlando che ha eliminato il Manchester City di Guardiola …

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Caldo torrido in Francia, chiuse oltre mille scuole pubbliche. Sospesi treni Parigi-Milano per violenti temporali

E’ allerta rossa per caldo torrido fino a domani in 16 dipartimenti francesi, tra cui quello di Parigi: è quanto annuncia Météo France, l’agenzia meteorologica…

Ondata polare in Argentina: è il Paese con le temperature più basse al mondo

L’Argentina come la Groenlandia: l’ondata di freddo polare che colpisce il Sud America ha portato il Paese di Maradona ad avere le temperatyure più basse…

Campi Flegrei, torna la paura: scossa più forte degli ultimi 40 anni. Epicentro a Bacoli, sfiorata tragedia a Punta Pennata

Torna a far paura la terra tremante dei Campi Flegrei. Dopo un mese di tregua, una scossa forte, quella delle 12.47 di lunedì, la più…

Imboscata ai vigili del fuoco in Idaho, due pompieri uccisi. Trovato senza vita anche uomo armato

Due vigili del fuoco sono stati uccisi e un altro è rimasto ferito da colpi d’arma da fuoco in Idaho, negli Stati Uniti, mentre stavano…

Locali

Rubano due auto a Foggia e Termoli, poi tentano la fuga a piedi: tre adolescenti arrestati dai carabinieri

Prima rubano una Fiat 500 a Foggia, poi arrivano a Termoli con la vettura da poco rubata e, qui, portano via una Panda, ma vengono…

Imprese riciclavano denaro sporco proveniente dalla criminalità foggiana: 9 arresti nel Potentino

Alle prime luci dell’alba Guardia di Finanza e Polizia hanno disarticolato un sodalizio criminale dedito al riciclaggio dei proventi della criminalità foggiana, derivanti anche dalle…

Potenza, chiude la libreria più antica: le Paoline erano in città da 93 anni. Le due dipendenti: “Difficile ricollocarci”

Dopo 93 anni chiude la libreria più antica di Potenza, quella delle “Paoline”. Il 30 giugno è stato l’ultimo giorno di apertura, poi si procederà…

Pulsano, vento forte fa volare un gazebo: tre feriti. Grave una 44enne, colpiti anche il marito e il figlio di 3 anni

Il forte vento fa volare un gazebo che ricade su una famiglia, ferendo gravemente una donna. Paura nel primo pomeriggio di domenica in un resort…

Made with 💖 by Xdevel