Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Rifugiata ucraina partorisce a Martina Franca, la prima in Puglia. Il papà è rimasto a combattere contro i russi

Qualche giorno fa era scappata dalla guerra in Ucraina arrivando in Puglia insieme ad altre donne con bambini, e ha partorito poche ore fa nell’ospedale di Martina Franca, nel Tarantino. E’ nata Nina (nome di fantasia), una bambina di 3 chili e 100 grammi. E’ la prima bibma rifugiata nata in Puglia. La madre, incinta nove mesi e prossima al parto, è giunta con le altre connazionali a Cisternino, nel Brindisino, a pochi chilometri da Martina Franca. Con lei altri due figli, un maschietto e una femminuccia. Il padre della neonata, a quanto si apprende, è rimasto in Ucraina.

“Sta bene ed è felice” la mamma della bimba. sono ospiti di Walter Trento, che da più di dieci giorni accoglie nei
suoi trulli a Cisternino alcune persone fuggite dalla guerra, tra cui Nastya che ha dato alla luce la sua terza figlia. Walter, che è sposato con una donna ucraina e vive in Italia, precisa di avere usato il nome di fantasia Nina per comunicare la nascita della piccola che in realtà sua madre ha deciso di chiamare Anna. Nastya proverà a contattare il marito rimasto a combattere in Ucraina. “Non possiamo che esprimere la nostra felicità davanti ad un’emozione del genere – aggiunge – stiamo proteggendo il futuro di quel Paese perché comunque vada resteranno loro a ricostruire il futuro di quella nazionale. Sono stato io ad accompagnarla in ospedale nella notte tra lunedì e martedì Nastya: nel pomeriggio di ieri, il parto naturale”. La sorellina di Anna ha festeggiato ieri sei anni, nello stesso giorno in cui è andata per la prima volta a scuola in Italia con il fratellino.

Anche il sindaco di Cisternino, Lorenzo Perrini, esprime la propria gioia sui social: “Auguri Nina – scrive – auguri a te, alla tua mamma, al tuo papà e ai tuoi fratelli. L’Italia, la Puglia e Cisternino proveranno a darvi tutto quanto umanamente possibile per farvi sentire a casa”.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

L’addio a papa Francesco: i funerali sabato 26 aprile alle 10. La salma esposta a San Pietro

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Made with 💖 by Xdevel