Ascolta Guarda

Saldi al via da oggi. Scarpe e t-shirt nella top ten degli acquisti. E Federmoda punta sullo “shopping tourism”

Saldi al via in tutta Italia, ad eccezione del Trentino Alto Adige. Secondo Confesercenti oltre un consumatore su due –
il 55%, ma era il 61% nel 2023 – ha intenzione di acquistare almeno un capo o prodotto moda, per un giro d’affari complessivo che è stimato in oltre 3,5 miliardi di euro. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio saranno più di 15 milioni le famiglie che acquisteranno capi scontati: ognuna spenderà in media 202 euro – pari a 92 euro pro capite. Le vendite promozionali più brevi nel Lazio e in Liguria (rispettivamente 6 settimane e fino al 19 agosto), quelle più lunghe in Val d’Aosta ( fino al 30 settembre), seguite da Puglia e Sicilia (15 settembre), e poi tutte insieme Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Sardegna, Toscana, Umbria (60 giorni dal 6 luglio). La Basilicata finirà il 4 settembre, mentre Marche, Piemonte e Veneto il 30 agosto. A Trento invece i saldi saranno per 60 giorni in periodo libero. In Alto Adige dal 16 luglio al 19 agosto ma in date diverse in molte località di
vacanza.

Secondo i sondaggi, i prodotti più ricercati sono le calzature, sneaker è la parola d’ordine ma anche ballerine, sandali e calzature tecniche, seguono t-shirt e top e al terzo posto, pantaloni e gonne. Nella top ten ci sono anche abiti e vestiti e camicie, poi costumi e moda mare, pigiami/camicie da notte e infine borse. Un aiuto allo shopping, si segnala, arriverà anche dalle quattordicesime arrivate da poco nelle tasche di circa 8 milioni di italiani. Una boccata d’ossigeno importante anche perché Confcommercio ha segnalato che di 24 negozi di moda che chiudono ne riapre soltanto la
metà. Anche se il comparto rimane una fetta importante del mercato del retail che secondo gli ultimi dati di Confimprese muove complessivamente 445 miliardi di fatturato.

Occhio però, ricordano commercianti e consumatori, alle truffe con alcune regole base da seguire sempre: conservare lo scontrino; sapere che la merce si può cambiare; che è sempre possibile pagare con il Pos; che è meglio diffidare degli sconti troppo troppo alti. E sul cartellino occorre che vi sia l’indicazione del prezzo pieno e di quello scontato con l’indicazione della percentuale di sconto applicata.

“Sono saldi particolarmente appetibili per quasi 16 milioni di famiglie italiane che si prevede aumenteranno a 202 euro il loro budget normalmente destinato ogni mese ad acquisti di abbigliamento, calzature, accessori, pelletteria, tessile casa e articoli sportivi”. Così il presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni alla vigilia dell’avvio delle promozioni.
“Un segnale positivo – dice- arriva poi dagli acquisti degli stranieri extra UE amanti dello shopping nei negozi italiani che, nell’ultimo trimestre secondo i dati di Global Blue, hanno registrato un incremento del 21% dello scontrino medio nel fashion rispetto al 2019 e del 3% rispetto al 2023. Decisivo è stato anche l’incremento delle transazioni per l’abbassamento a 70 euro della soglia minima di accesso al tax free dal 1° febbraio 2024. Rimane, peraltro, una forte preoccupazione per la situazione attuale di mercato che ha registrato una flessione delle vendite di moda nel primo semestre (-4,6% rispetto al I semestre 2023); la sparizione in Italia di 5.080 negozi di moda nell’ultimo anno e una collezione primavera/estate che non è ancora entrata negli armadi di molti consumatori. Per rilanciare il settore riteniamo che le vie della ripresa debbano passare attraverso un rinnovato rapporto con i fornitori e un’urgente risposta dalle Istituzioni a sostegno dei consumi di moda”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Serie A, al via stasera la seconda giornata. Si parte con Cremonese-Sassuolo e Lecce-Milan

Il campionato si fermerà per lasciare spazio alle Nazionali. Lunedì chiude il calciomercato

 
  Diretta

Top News

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Controesodo, un fine settimana tra bollino rosso sulle strade e maltempo

Pioggia e temporali in arrivo al Sud. L’Anas: 12 milioni e mezzo di spostamenti Sarà un rientro dalle ferie bagnato e in alcuni casi già…

Acquisti al supermercato, un prodotto su quattro è italiano e il “made in Puglia” aumenta il proprio valore

Male le indicazioni Doc e Docg, resistono le Dop Oltre un prodotto su quattro venduto in super e ipermercati in Italia si presenta come “italiano”,…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Made with 💖 by Xdevel