Ascolta Guarda
PALATOUR

Saldi, Confesercenti: budget medio di 218 euro, al Sud si spende di meno ma si compra di più. Federconsumatori: “Italiani prudenti”

 Al via oggi i saldi estivi in Italia, tranne a Trento e Bolzano, dove partiranno il 16 luglio. Sei consumatori su dieci hanno già pianificato i loro acquisti, quasi sette al Sud, per un giro d’affari stimabile intorno ai 3,5 miliardi di euro. Il 70% circa sono donne. Mentre è di sei milioni e mezzo la cifra dei cittadini che hanno acquistato con offerte anticipate e pre-saldi fuori dalle regole, prima della partenza ufficiale dei ribassi. È quanto emerge da un sondaggio Confesercenti-Ipsos.
Secondo l’indagine, il 62% degli italiani ha deciso di approfittare degli sconti. La percentuale cresce tra le donne e
tra chi vive al Sud, entrambi 67%. Un ulteriore 32% si riserva di decidere in base alla qualità delle offerte: una fetta non
trascurabile che conferma come la leva promozionale sia decisiva, ma non automatica. Pochissimi dichiarano apertamente che non faranno acquisti (3%).
Il budget medio previsto è di circa 218 euro a persona, che scende a 136 euro per chi non lavora. La fascia di spesa più
comune è però quella attorno ai 100 euro, scelta da un intervistato su quattro. Ma non manca chi, il 16%, prevede di spendere 200 euro, mentre una minoranza (circa il 7%) arriva o supera i 300 euro. Sul piano territoriale, si spende di più al Nord (241 euro) e meno nelle regioni del Sud e delle isole (196 euro).
Le regine dei saldi sono le calzature: oltre la metà dei consumatori che hanno già deciso cosa acquistare (53%) metterà
ai piedi sandali, sneakers, zeppe o mocassini. Subito dopo compaiono t-shirt, top e bluse (50%), seguiti da pantaloni,
gonne e maglieria leggera (entrambi al 38%). Anche abiti (37%) e intimo (31%) mantengono una quota rilevante, mentre costumi da bagno e accessori da spiaggia (28%) segnalano la voglia di vacanze.

Polemica Federconsumatori: “Anche quest’anno i saldi, come le vacanze, non saranno per tutti: molto non avranno la possibilità di approfittarne, tra prezzi che tornano ad aumentare, costi dei trasporti sempre piu’ alti e nessuna misura di aiuto all’orizzonte. Le famiglie, non solo quelle a basso reddito ma anche quelle a reddito medio, adotteranno quindi atteggiamenti prudenti, riducendo al minimo gli acquisti extra, o concedendosi solo quelli che avevano rimandato”. Secondo le prime stime dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale, il 37,8% delle famiglie (-0,5% rispetto allo scorso anno) è propenso ad acquistare a saldo, con una spesa media di 148 euro a famiglia (+1,4% rispetto al 2024). Per la federazione dei consumatori, coloro che effettueranno acquisti a saldo lo faranno con prudenza e prestando molta attenzione: stanno monitorando da giorni i prezzi pre-saldo e continueranno a farlo dopo l’avvio ufficiale della stazione, per capire la reale convenienza degli sconti, estendendo confronto anche agli shop online. Discorso a parte, invece, vale per i negozi di fascia medio-alta, dove i cittadini cercheranno di accaparrarsi le occasioni piu’ convenienti fin dalle prime ore di apertura.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

 
  Diretta

Top News

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Unesco, arriva il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità

Arriva dall’Unesco il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità. Nelle scorse ore l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha…

Locali

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Sanità, in Puglia il primo caso di sostituzione dell’arco aortico senza intervento “a cuore aperto”

Ottant’anni e una diagnosi che sembrava non lasciare alternative. Grazie a un intervento innovativo eseguito al Policlinico di Bari, un paziente giudicato non operabile con…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music