Ascolta Guarda

Salute, lavare e sbucciare la frutta potrebbe non proteggerci dai pesticidi

Potrebbe non bastare lavare la frutta e sbucciarla per non ingerirei pesticidi utilizzati per la coltivazione. E’ un allarmante risultato emerso da uno studio, pubblicato sulla rivista dell’American Chemical Society Nano Letters, condotto dagli scienziati della Anhui Agricultural University, in Cina. Il team, guidato da Dongdong Ye, Ke Zheng e Shaobo Han, ha sviluppato un metodo analitico di imaging ad alta tecnologia per rilevare i livelli di contaminazione da sostanze chimiche, utilizzando la spettroscopia Raman con superficie migliorata (SERS) per valutare il rischio di contaminazione da sostanze chimiche in diversi prodotti agricoli.

Il sistema è stato utilizzato per valutare la presenza di pesticidi non solo nelle mele ma anche anche nei cetrioli, gamberetti, peperoncino e riso. Questi risultati, commentano gli autori, suggeriscono che il solo lavaggio potrebbe essere insufficiente per prevenire l’ingestione di pesticidi e che sarebbe necessario sbucciare la frutta per rimuovere le tracce di sostanze chimiche nella buccia e nella polpa esterna.

Gli autori hanno sviluppato una pellicola di idrogel di cellulosa, allungata per formare pieghe nanometriche allineate lungo la sua superficie, e immersa in una soluzione di nitrato d’argento. Le scanalature sono state quindi ricoperte da nanoparticelle d’argento, che hanno incrementato la sensibilita’ della tecnologia. La membrana risultante era altamente flessibile e praticamente trasparente alla luce visibile. Successivamente, il team ha spruzzato diverse tipologie di pesticidi su una coltivazione di mele. I frutti sono stati poi raccolti, lavati, imitando le pratiche quotidiane, e analizzate. Quando hanno steso la loro membrana sulle mele, la tecnologia SERS ha rilevato concentrazioni significative, anche se limitate, di sostanze chimiche. I pesticidi sono emersi sia sulla buccia che nello strato più esterno della polpa.

Questo approccio permette di amplificare i segnali generati dalle molecole che vengono esposte a uno specifico raggio laser attraverso i modelli creati dalla luce diffusa con metallo. In tal modo si ottengono delle firme molecolari che possono essere utilizzate per identificare piccole quantità di composti specifici.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Radio Norba Arena”, un nuovo spazio per la musica: presentato il calendario estivo

Un nuovo spazio per la musica, per il divertimento e per le emozioni. È la “Radio Norba Arena”, il cuore pulsante degli eventi live che…

 
  Diretta

Top News

Il Vaticano: “Il conclave inizierà il 7 maggio”

Da oggi chiude la Cappella Sistina in via precauzionale E’ stata stabilita la data del 7 maggio per l’inizio del Conclave per l’elezione del nuovo…

Indice del clima 2025, Bari si conferma la miglior provincia d’Italia secondo Il Sole 24 Ore

Segue Barletta-Andria-Trani. Bene anche Brindisi e Potenza. A Lecce si soffre per il caldo estremo Bari si conferma per il secondo anno consecutivo la provincia…

Eurostat: in Italia povero il 9% dei lavoratori full time, 5 milioni hanno difficoltà su spese minime

In Italia sale il rischio di povertà tra le persone che lavorano anche se impegnate a tempo pieno: nel 2024 gli occupati con un reddito…

Monreale, rissa sfocia in sparatoria nella piazza affollata: tre ragazzi morti e due feriti

E’ di tre morti e due feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata a Monreale, nel Palermitano. Due delle vittime avevano 26 anni,…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti a Bari e nel Foggiano

Due morti e altrettanti feriti in due diversi incidenti stradali, in Puglia, nelle ultime ore. A Bari, lunedì mattina, ha perso la vita un uomo…

Rapina in sala scommesse a San Severo, colpito alla testa il gestore e portato via l’incasso

Una rapina è stata compiuta nella tarda serata di ieri ai danni di una sala scommesse al quartiere San Bernardino di San Severo nel Foggiano.…

Calcio, Atalanta-Lecce. La protesta silenziosa dei giallorossi, toccata e fuga a Bergamo senza dirigenti

Neanche l’intervento fatto nella giornata di ieri da parte del ministro dello Sport Andrea Abodi,è servito a far cambiare idea alla Lega di serie A.…

Lo striscione per papa Francesco al Festival degli aquiloni di Margherita di Savoia

“We love Papa Francesco”. E’ lo striscione esposto all’unidecisma edizione del Festival internazionale degli aquiloni, ospitato a Margherita di Savoia, nel nordbarese. Accoglie appassionati da…

Made with 💖 by Xdevel