Ascolta Guarda

Salute, lavare e sbucciare la frutta potrebbe non proteggerci dai pesticidi

Potrebbe non bastare lavare la frutta e sbucciarla per non ingerirei pesticidi utilizzati per la coltivazione. E’ un allarmante risultato emerso da uno studio, pubblicato sulla rivista dell’American Chemical Society Nano Letters, condotto dagli scienziati della Anhui Agricultural University, in Cina. Il team, guidato da Dongdong Ye, Ke Zheng e Shaobo Han, ha sviluppato un metodo analitico di imaging ad alta tecnologia per rilevare i livelli di contaminazione da sostanze chimiche, utilizzando la spettroscopia Raman con superficie migliorata (SERS) per valutare il rischio di contaminazione da sostanze chimiche in diversi prodotti agricoli.

Il sistema è stato utilizzato per valutare la presenza di pesticidi non solo nelle mele ma anche anche nei cetrioli, gamberetti, peperoncino e riso. Questi risultati, commentano gli autori, suggeriscono che il solo lavaggio potrebbe essere insufficiente per prevenire l’ingestione di pesticidi e che sarebbe necessario sbucciare la frutta per rimuovere le tracce di sostanze chimiche nella buccia e nella polpa esterna.

Gli autori hanno sviluppato una pellicola di idrogel di cellulosa, allungata per formare pieghe nanometriche allineate lungo la sua superficie, e immersa in una soluzione di nitrato d’argento. Le scanalature sono state quindi ricoperte da nanoparticelle d’argento, che hanno incrementato la sensibilita’ della tecnologia. La membrana risultante era altamente flessibile e praticamente trasparente alla luce visibile. Successivamente, il team ha spruzzato diverse tipologie di pesticidi su una coltivazione di mele. I frutti sono stati poi raccolti, lavati, imitando le pratiche quotidiane, e analizzate. Quando hanno steso la loro membrana sulle mele, la tecnologia SERS ha rilevato concentrazioni significative, anche se limitate, di sostanze chimiche. I pesticidi sono emersi sia sulla buccia che nello strato più esterno della polpa.

Questo approccio permette di amplificare i segnali generati dalle molecole che vengono esposte a uno specifico raggio laser attraverso i modelli creati dalla luce diffusa con metallo. In tal modo si ottengono delle firme molecolari che possono essere utilizzate per identificare piccole quantità di composti specifici.

Stefania Losito

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in finale a Bologna

Berrettini e Cobolli battono il Belgio: "Siamo una squadra unita nel raggiungere un sogno"

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Censis, la metà degli italiani cerca la micro-felicità in un acquisto alla fine di una giornata intensa

Più di otto italiani su dieci comprano prodotti in linea col proprio modo di vivere e di pensare, con la propria etica. E più della…

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

Locali

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Cgia, le piccole imprese che danno lavoro al Sud e all’economia

Le piccole e medie imprese italiane rendono il Paese leader in Europa per numero di lavoratori occupati, fatturato e valore aggiunto per l’economia. Si tratta…

Emiliano conferma i commissari delle Asl pugliesi, sarà il nuovo governatore a nominare i direttori generali

Gli attuali dirigenti delle 5 Asl pugliesi commissariate sono stati confermati per un altro paio di mesi, cioè “non oltre 30 giorni dall’insediamento del prossimo…

Lo stadio Zaccheria di Foggia compie 100 anni, ha ospitato anche la nazionale e il Real Madrid

Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music