Ascolta Guarda

Sanità in Puglia, 246 milioni sprecati dalle Asl e sforato il tetto di spesa. Amati: “I manager non controllano”

Nel 2020, in Puglia, si sono sprecate risorse per 246 milioni di euro nella farmaceutica ospedaliera. “E’ stato causato dal mancato controllo continuativo, da parte di direttori generali della aziende sanitarie, dei puntualissimi dati di monitoraggio”, spiegano i dirigenti della sezione farmaceutica nelle commissioni Bilancio e Sanità della Regione. “A questo punto serve una norma che responsabilizzi i manager delle Asl, perché è ancora troppo grande lo spreco, nonostante alcuni segnali di miglioramento rispetto agli anni scorsi”, dichiara il presidente della commissione regionale Bilancio e programmazione, Fabiano Amati. Per Amati si tratta di risultati contraddittori: “Eccesso di spesa per le Asl rispetto al tetto di 529milioni, e notevoli risparmi per la convenzionata – quella della ricetta rosa-, meno 98 milioni nel quadriennio 2017-2020. Negli acquisti diretti dei farmaci da parte delle Asl pugliesi si è registrato, riferito solo al 2020, uno scostamento di oltre 263 milioni di euro”, spiega il presidente.

Secondo quanto spiegato in Commissione, questo dipende soprattutto dalle prescrizioni appropriate da parte dei medici specialisti, dalla mancata adesione a gare centralizzate regionali o dal non sufficiente utilizzo dei farmaci biosimilari o generici. “Tanto per fare un esempio, esiste un farmaco per la cura dei tumori gastrointestinali che ha un costo di 1.599 euro – spiega Amati – il biosimilare costa 19,90 euro. Naturalmente possediamo un sistema di monitoraggio all’avanguardia su cui vengono caricati i dati con costanza, ma purtroppo tali dati non vengono analizzati con costanza dai manager delle aziende sanitarie – aggiunge – e alla fine dell’anno registriamo l’amara sorpresa di uno spreco milionario sul tetto assegnati alla Puglia, che siamo costretti in parte a ripianare con fondi del bilancio autonomo, cioè risorse che si potrebbero utilizzare per altri servizi importanti”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Champions League, il Napoli pesca il City. Liverpool e Atletico per l’Inter. Juve contro il Real, per l’Atalanta c’è il PSG

La fase campionato inizierà il 16 settembre e terminerà il 28 gennaio 2016. Finale a Budapest il 30 maggio con fischio d’inizio alle 18 …

 
  Diretta

Top News

Acquisti al supermercato, un prodotto su quattro è italiano e il “made in Puglia” aumenta il proprio valore

Male le indicazioni Doc e Docg, resistono le Dop Oltre un prodotto su quattro venduto in super e ipermercati in Italia si presenta come “italiano”,…

Nel 2025 è cresciuta la spesa media delle famiglie italiane. Boom di tecnologia e tempo libero

Nel 2025 la spesa media delle famiglie italiane ha raggiunto i 22.144 euro, 239 in più (+1,23%) rispetto al 2024, anche se resta ancora lontana…

L’agricoltura di Amalfi diventa patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Il riconoscimento conferito dalla Fao

I terrazzamenti agricoli di Amalfi, nel salernitano, sono diventati patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Lo ha deciso la Fao, che ha così premiato i terrazzamenti in…

La cucina italiana vale oltre 250 miliardi di euro: crescita in tutto il mondo, soprattutto in Usa e Cina

Nel 2024 la cucina italiana ha raggiunto nel mondo un valore complessivo di 251 miliardi di euro, con una crescita del +4,5% su base annua.…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Made with 💖 by Xdevel