Ascolta Guarda

Sanremo 2021 – Diodato stasera torna all’Ariston

Il festival riparte da dove era rimasto. La prima canzone che ascolteremo al Festival di Sanremo sarà l’ultima che abbiamo ascoltato l’anno scors, ” Fai rumore” di Diodato, vincitore nel 2020. Era l’8 marzo e pochi giorni dopo l’Italia sarebbe stata nelle mani del virus.

Il cantautore tarantino che stasera aprirà il festival dice: “È stata l’ultima gioia che abbiamo vissuto senza paura”. Poi racconta, in una intervista a Repubblica, il clima trovato in tetaro: “Il clima è completamente diverso ma sono felice. Tornare in un momento così delicato mi regala ancora più emozioni e le trasforma. Era importante fare il festival. Perché arriva in una fase in cui si può pensare a una ripartenza. Sanremo unisce un intero paese, la comunità si ritrova, siamo tutti sintonizzati sulle stesse emozioni. È un momento di unità nazionale, ogni anno ci sono polemiche divisive perché il festival appartiene al nostro dna e tutti pensiamo di poter dire la nostra. Ma è importante anche perché è la prova, per il settore della musica, che le cose si possono fare, con attenzione, e si può tornare a vivere queste sensazioni anche nella vita di tutti i giorni”.

Diodato è stato tra i pochi a girare l’Italia in tour lo scorso anno: “Sono stato tra i pochi ad avere questa fortuna, abbiamo dimostrato che, con le dovute precauzioni, si può tornare a interagire con la cultura, a nutrirsi di belle sensazioni, a sentirsi vivi. Continuare a suonare è un dovere, ha fatto bene a tutti incontrarsi, a noi che eravamo sul palco e a chi ci veniva a vedere, al sistema musica, ai lavoratori del settore, che erano già pronti lo scorso anno, figuriamoci adesso. Possiamo tornare a produrre cultura in sicurezza. È pieno di professionisti responsabili e lo Stato deve essere loro vicino, aiutare i live club massacrati da quest’anno di silenzio. Tanti rischiano di non aprire più, alcuni hanno dovuto cambiare mestiere, è un problema che tocca le nostre anime, il nostro tessuto sociale e impoverisce drammaticamente il nostro Paese”.

Stasera canterà in un teatro Ariston senza pubblico e a proposito dice: “Sanremo è un programma tv, il pubblico è quello che sta a casa. Capisco le difficoltà per artisti e conduttori, tutti abbiamo bisogno di una interazione fisica e siamo stanchi di suonare sul web. Detto questo, in un momento così è più importante esserci e quindi accettare una condizione non bellissima come un teatro vuoto”.

“Fai rumore” è diventata quasi un inno durate il periodo dei balconi in lockdown, è diventata di tutti: “Lo scorso anno c’era la tensione della gara e dovevo concentrarmi sulla prestazione. Ora ho capito che questa canzone non è più solo mia, visto quello che è accaduto dopo e che mai avrei potuto immaginare. A maggior ragione non avere il pubblico davanti mi aiuterà a pensare a chi è a casa e sarà il momento, spero, in cui avrò la sensazione di cantarla insieme a tutti quelli che durante questo anno hanno sentito il bisogno di gridare quel ritornello. È stato un anno che mi ha cambiato la vita, e tutto questo lo porterò sul palco. Il momento difficile ci ha dato una lezione, sta a noi coglierla ma ora guardiamo al futuro. Fai rumore, oggi, è un pensiero di fiducia. Fuori c’è un clima che sembra quasi di piena primavera e ci incoraggia. Il festival è importante anche per questo, come quando ci sono i Mondiali: un paese che si ritrova e ritrova la propria dignità. È una fortuna, utilizziamola al meglio”.

Angela Tangorra

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in finale a Bologna

Berrettini e Cobolli battono il Belgio: "Siamo una squadra unita nel raggiungere un sogno"

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Censis, la metà degli italiani cerca la micro-felicità in un acquisto alla fine di una giornata intensa

Più di otto italiani su dieci comprano prodotti in linea col proprio modo di vivere e di pensare, con la propria etica. E più della…

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

Locali

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Cgia, le piccole imprese che danno lavoro al Sud e all’economia

Le piccole e medie imprese italiane rendono il Paese leader in Europa per numero di lavoratori occupati, fatturato e valore aggiunto per l’economia. Si tratta…

Emiliano conferma i commissari delle Asl pugliesi, sarà il nuovo governatore a nominare i direttori generali

Gli attuali dirigenti delle 5 Asl pugliesi commissariate sono stati confermati per un altro paio di mesi, cioè “non oltre 30 giorni dall’insediamento del prossimo…

Lo stadio Zaccheria di Foggia compie 100 anni, ha ospitato anche la nazionale e il Real Madrid

Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music