Sul palco forse anche i pugliesi Brancale, Emma, Meta, Diodato, Kid Yugi
Verrà ufficializzato domenica 30 novembre nel Tg1 delle 13.30, ma è destinato a salire a 30 il numero dei Big in gara a Sanremo 2026. Il direttore artistico Carlo Conti avrebbe ormai la lista definitiva, dopo aver scremato le 250 candidature arrivate, alcune delle quali last minute: l’annuncio, originariamente previsto per domenica scorsa, è stato poi rinviato di una settimana in segno di lutto e rispetto per la morte di Ornella Vanoni.
Potrebbero esserci Patty Pravo, Arisa ed Emma, veterane dell’Ariston, ma anche California, ex Coma_Cose, che debutterebbe da solista. Non si escludono le presenze di Malika Ayane, Francesca Michielin, Anna Tatangelo, Levante. Si parla anche di Sarah Toscano, di Amara e di Elodie in coppia con Rkomi. Poi ancora Emma Nolde, al debutto all’Ariston, e Aka7 con Lda. E chissà che non torni anche Fedez in duetto con Marco Masini, dopo l’esperienza della serata delle cover nell’ultima edizione. In quota indie, sul palco potrebbero salire Colombre & Maria Antonietta che hanno scritto e cantato il loro primo album insieme.
A concorrere sul palco potrebbero esserci anche i pugliesi Serena Brancale, Emma, Ermal Meta, Diodato e il giovane rapper di Massafra, Kid Yugi. Ci si aspetta il ritorno della lucana Angelina Mango, dopo la pausa seguita alla vittoria nel 2024.
Il fronte cantautori dovrebbe puntare anche su Tananai, Blanco e Venerus dopo il duetto con Loredana Bertè nella serata cover del 2024.
Tommaso Paradiso lascia la porta aperta: “Le statistiche dicono che prima o poi ci andrò, se non è quest’anno magari sarà il prossimo”. Potrebbe essere l’anno buono anche per Sal da Vinci.
A rappresentare il rap, oltre a Tedua dato praticamente per certo, potrebbero essere Chiello, Luchè, Rancore, Clementino, J-Ax. Potrebbero tornare anche Bresh e Settembre, vincitore tra i Giovani. Punto interrogativo restano le band: Litfiba, Subsonica e Zero Assoluto hanno proposto un brano.
Stefania Losito