Ascolta Guarda

Scienza, le chiocciole sono brave in matematica

Chi lo avrebbe mai detto! Le chiocciole, animali dotati di un sistema nervoso molto semplice, hanno abilita’ numeriche sviluppate. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall’Universita’ di Padova e pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Tali capacità, evidenziate da 15 anni di ricerche,  forniscono vantaggi ecologici che riguardano importanti funzioni, quali il procurarsi il cibo, la scelta del gruppo sociale o la riproduzione.
Le abilità numeriche, sono sempre state considerate una prerogativa di animali con sistema nervoso complesso, poca attenzione e’ stata finora riservata allo studio di questa funzione negli invertebrati: in questi ultimi si e’ sempre pensato che rispondano, per riflesso, agli stimoli ambientali. “Nella nostra
ricerca, abbiamo studiato le capacita’ di un mollusco, la chiocciola delle dune Theba pisana, di discriminare tra gruppi di numerosita’ differente”, spiega Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Universita’ di Padova.
“L’ecologia di tale specie e’ di particolare interesse: le chiocciole vivono nelle zone dunali, ambienti ostili con scarsa vegetazione e temperature del suolo elevate. Per ridurre il rischio di disidratazione, gli individui – continua – cercano attivamente i pochi cespugli presenti dove arrampicarsi e sfuggire dalle condizioni avverse.
La chiocciola delle dune, Theba pisana, e’ un piccolo mollusco che vive in un habitat inospitale, caratterizzato da vegetazione rada e da temperature diurne del suolo che superano i 70 , ben
al di sopra della tolleranza termica di questa specie. Le chiocciole sono attive durante la notte e per poter
sopravvivere, ogni giorno all’alba devono cercare attivamente i pochi fusti erbacei presenti cosi’ da arrampicarsi in posizione elevata e poter sfuggire dalle condizioni avverse. Poiche’ non tutti i fusti sono adatti come rifugio, si e’ ipotizzato che queste chiocciole dovrebbero dirigersi preferibilmente verso gruppi numerosi di ripari poiche’ questo aumenta la probabilita’ di trovarne uno adatto. I ricercatori hanno replicato questoì comportamento nelle condizioni controllate di laboratorio dando a ciascun soggetto la possibilita’ di scegliere tra due gruppi di rifugi posti ad egual distanza. Le chiocciole hanno dimostrato un’accuratezza nel discriminare tra quantita’ simile a quanto osservato nei mammiferi e uccelli.
In una serie successiva di esperimenti si e’ voluto verificare se le chiocciole usassero effettivamente informazioni numeriche o se basassero le loro decisioni su altri indizi, come la superficie cumulativa degli steli o la loro densita’. I risultati ottenuti indicano che con tutta probabilita’ le chiocciole delle dune sono dotate di reali capacita’ numeriche come avviene per i vertebrati. “Questi risultati suggeriscon che capacita’ cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza. I gasteropodi – conclude Gatto – sono in grado di apprendere in modo associativo e potrebbe essere
possibile studiare la loro capacita’ di discriminare tra rifugi utilizzando paradigmi di apprendimento simili a quelli impiegati nello studio dei vertebrati”.

Angela Tangorra

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in finale a Bologna

Berrettini e Cobolli battono il Belgio: "Siamo una squadra unita nel raggiungere un sogno"

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Censis, la metà degli italiani cerca la micro-felicità in un acquisto alla fine di una giornata intensa

Più di otto italiani su dieci comprano prodotti in linea col proprio modo di vivere e di pensare, con la propria etica. E più della…

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

Locali

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Cgia, le piccole imprese che danno lavoro al Sud e all’economia

Le piccole e medie imprese italiane rendono il Paese leader in Europa per numero di lavoratori occupati, fatturato e valore aggiunto per l’economia. Si tratta…

Emiliano conferma i commissari delle Asl pugliesi, sarà il nuovo governatore a nominare i direttori generali

Gli attuali dirigenti delle 5 Asl pugliesi commissariate sono stati confermati per un altro paio di mesi, cioè “non oltre 30 giorni dall’insediamento del prossimo…

Lo stadio Zaccheria di Foggia compie 100 anni, ha ospitato anche la nazionale e il Real Madrid

Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music