Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Scienza: Si può entrare nei sogni altrui

La scienza ha dimostrato che è  davvero possibile entrare nei sogni di una persona e stabilire con lei un dialogo, proprio come nel film ‘Inception’ con Leonardo di Caprio. Lo dimostra un esperimento condotto da quattro gruppi di ricerca indipendenti tra Stati Uniti, Francia, Germania e Paesi Bassi. I risultati,
pubblicati sulla rivista Current Biology, aprono un’inaspettata finestra sul mondo onirico, che potrebbe essere sfruttata per risolvere problemi di natura psicologica e per capire meglio il rapporto tra sonno e memoria.
I volontari impegnati nello studio  studio sono stati arruolati  tra la Northwestern University nell’Illinois, la Sorbona di Parigi, l’Universita’ di Osnabruck nella Bassa Sassonia e il Radboud University Medical Center vicino a Nimega, nei Paesi Bassi. Tra i partecipanti, alcuni erano dei ‘sognatori lucidi’, ovvero persone consapevoli dei propri sogni tanto da essere perfino in grado di controllarli, mentre gli altri volontari sono stati addestrati a diventarlo.
L’attivita’ del loro cervello e’ stata registrata durante il sonno grazie all’elettroencefalogramma, mentre venivano monitorati i movimenti degli occhi e le contrazioni dei muscoli facciali, tutti indicatori della fase Rem.
Nei quattro laboratori sono stati sperimentati metodi diversi per entrare in contatto con la persona immersa nel sogno (attraverso la voce, stimoli luminosi o il contatto fisico), in modo da chiederle di seguire istruzioni, fare semplici calcoli numerici o riconoscere la differenza tra diversi stimoli sensoriali. “E’ come trovare un modo per comunicare con un astronauta su un altro pianeta, anche se nel nostro caso il
pianeta e’ interamente basato sui ricordi memorizzati nel cervello”, spiegano i ricercatori.

Il gruppo di ricerca ha scoperto che le persone durante la fase REM potevano seguire le istruzioni, risolvere i calcoli, rispondere a domande e contrarre muscoli facciali. “Trovare un mezzo di comunicazione con le persone addormentate – commenta il ricercatore – potrebbe far luce sulle future indagini sui sogni e sulla memoria, potenzialmente aprendo la strada alla comunicazione con gli astronauti nei futuri lunghi viaggi attraverso il Sistema solare”. “Abbiamo combinato i risultati di diversi approcci – commenta Karen
Konkoly, studentessa di dottorato presso la Northwestern University – per attestare in modo piu’ convincente la realta’ di questo fenomeno di comunicazione a due vie. Le prossime indagini sulla capacita’ di interagire con le persone addormentate potrebbero utilizzare questi metodi per valutare le
capacita’ cognitive della fase onirica e confrontarle con le caratteristiche tipiche della veglia”.
Gli autori sperano che le nuove informazioni possano aiutare le persone a risolvere i disturbi del sonno o diminuire la frequenza degli incubi nelle situazioni cliniche. “Gli esperimenti di follow-up condotti dai membri dei nostri team – conclude Konkoly – mirano a indagare sulle connessioni tra il sonno e l’elaborazione della memoria. Per le prossime ricerche cercheremo di far luce sull’elaborazione della memoria”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Locali

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Made with 💖 by Xdevel