Ascolta Guarda
Banner Regione Puglia 2025

Scontro treni Andria-Corato del 2016: chieste 15 condanne e la revoca della concessione a Ferrotramviaria

La condanna a pene comprese tra i 12 anni e i 6 anni di reclusione sono state chieste dalla procura tranese nel processo per il disastro ferroviario del 12 luglio 2016, avvenuto sulla tratta Bari Nord, gestita da Ferrotramviaria, fra Andria e Corato. Morirono 23 persone e altre 50 rimasero ferite. Il pm Marcello Catalano ha chiesto anche un’assoluzione.
Per Ferrotramviaria è stata chiesta la sanzione amministrativa di 1,1 milioni, oltre alla revoca delle autorizzazioni, licenze e concessioni per l’esercizio dell’attività (fra cui il certificato per la sicurezza) per un anno. E’ stata chiesta anche la confisca di 664.000 euro, somma che – secondo l’accusa – la società avrebbe dovuto investire per mettere in sicurezza la tratta con la realizzazione e l’uso del blocco conta assi.
Nel processo erano contestati a vario titolo i reati di disastro ferroviario, omicidio colposo plurimo e falso. Nello specifico sono stati chiesti 12 anni per Enrico Maria Pasquini, all’epoca dei fatti al vertice di Ferrotramviaria;
stessa pena per Massimo Nitti, direttore generale di Ferrotramviaria, e per Michele Ronchi, direttore di esercizio
della società. Sono stati chiesti nove anni per Giulio Roselli, dirigente a capo della divisione infrastruttura; sei anni per
Nicola Lorizzo, capotreno sopravvissuto allo scontro, per Francesco Pistolato, dirigente coordinatore centrale, Vito
Mastrodonato, dirigente della divisione passeggeri, macchinisti e capitreno, Francesco Giuseppe Michele Schiraldi, a capo unità organizzativa tecnica, Tommaso Zonno, della divisione passeggeri, Giandonato Cassano, ferroviere e istruttore, Virginio Di Gianbattista, all’epoca dirigente del Ministero delle Infrastrutture, Alessandro De Paola, direttore Ustif (Ufficio speciale trasporti a impianti fissi), Pietro Marturano anch’egli direttore Ustif. Infine sette anni per omicidio
colposo e falso in atti pubblici per Vito Piccarreta, capostazione in servizio ad Andria, e per Alessio Porcelli, capostazione di Corato. Il pm ha inoltre chiesto, per non avere commesso il fatto, l’assoluzione di Antonio Galesi.
La prossima udienza è fissata al 10 novembre per ascoltare le parti civili e le difese.

“Siamo finalmente in dirittura d’arrivo, sono felice oggi, papà non mi verrà restituito però andranno in galera, spero, e per me quella è la vittoria, vederli in galera”, è il commento di Daniela Castellano, figlia di Enrico, una delle 23 vittime. “Gli parlo tutti i giorni, infatti oggi, prima della richiesta delle condanne ho parlato con lui e gli ho detto ‘papà ce l’abbiamo fatta, siamo quasi vicini”. “Sono emozionata – conclude – ho il cuore in subbuglio”.
Diverso lo stato d’animo del padre di un’altra delle vittime, la 29enne Alessandra Bianchino, volontaria, animatrice
e attivista dell’oratorio salesiano di Andria. “Non è dei migliori”, spiega Giuseppe Bianchino. “E’ vero che le richieste
fatte sono di sei anni e dodici per i dirigenti – aggiunge – però ora bisogna vedere effettivamente l’esito finale”.
“Certamente siamo un po’ agitati perché, dopo sei anni e mezzo, siamo alle richieste dei pubblici ministeri – conclude – e adesso vedremo che cosa succederà nella prosecuzione del processo”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Orietta Berti con i Fuckyourclique è pronta a sorprenderci

“Cabaret” è il nuovo singolo per questa estate

Aka7even in radio con il nuovo singolo

"Ragione e follia” con Tormento e Junior K

Sport

Mondiale per Club, Juventus eliminata. Bianconeri battuti per 1-0 dal Real Madrid

Decisivo il gol di Gonzalo Garcia al 9’ della ripresa. I ‘blancos’ attendono la vincente di Borussia Dortmund-Monterrey

Mondiale per Club, l’Inter è fuori. Lo sfogo di capitan Lautaro: “Chi non vuole restare vada via”

Ai quarti il Fluminense: se la vedrà con l'Al Hilal di Inzaghi il 4 luglio a Orlando che ha eliminato il Manchester City di Guardiola …

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Caldo torrido in Francia, chiuse oltre mille scuole pubbliche. Sospesi treni Parigi-Milano per violenti temporali

E’ allerta rossa per caldo torrido fino a domani in 16 dipartimenti francesi, tra cui quello di Parigi: è quanto annuncia Météo France, l’agenzia meteorologica…

Ondata polare in Argentina: è il Paese con le temperature più basse al mondo

L’Argentina come la Groenlandia: l’ondata di freddo polare che colpisce il Sud America ha portato il Paese di Maradona ad avere le temperatyure più basse…

Campi Flegrei, torna la paura: scossa più forte degli ultimi 40 anni. Epicentro a Bacoli, sfiorata tragedia a Punta Pennata

Torna a far paura la terra tremante dei Campi Flegrei. Dopo un mese di tregua, una scossa forte, quella delle 12.47 di lunedì, la più…

Imboscata ai vigili del fuoco in Idaho, due pompieri uccisi. Trovato senza vita anche uomo armato

Due vigili del fuoco sono stati uccisi e un altro è rimasto ferito da colpi d’arma da fuoco in Idaho, negli Stati Uniti, mentre stavano…

Locali

Incidenti stradali, due vittime in poche ore in Puglia. Entrambi sono motociclisti

Salgono a due i motociclisti morti in altrettanti incidenti stradali in Puglia, nelle ultime ore. Ieri sera a Gallipoli, in Salento, un 61enne del posto,…

Rubano due auto a Foggia e Termoli, poi tentano la fuga a piedi: tre adolescenti arrestati dai carabinieri

Prima rubano una Fiat 500 a Foggia, poi arrivano a Termoli con la vettura da poco rubata e, qui, portano via una Panda, ma vengono…

Imprese riciclavano denaro sporco proveniente dalla criminalità foggiana: 9 arresti nel Potentino

Alle prime luci dell’alba Guardia di Finanza e Polizia hanno disarticolato un sodalizio criminale dedito al riciclaggio dei proventi della criminalità foggiana, derivanti anche dalle…

Potenza, chiude la libreria più antica: le Paoline erano in città da 93 anni. Le due dipendenti: “Difficile ricollocarci”

Dopo 93 anni chiude la libreria più antica di Potenza, quella delle “Paoline”. Il 30 giugno è stato l’ultimo giorno di apertura, poi si procederà…

Made with 💖 by Xdevel