Ascolta Guarda

Scoperta nel Foggiano una delle più grandi centrali europee di sigarette di contrabbando: producevano ogni giorno 2 milioni di “bionde”. Dieci denunce

Una centrale logistica di produzione di sigarette di contrabbando è stata scoperta, su delega della procura europea (Eppo) – Ufficio di Palermo, dalla Guardia di finanza di Palermo, Foggia e Bari a Stornara, nel Foggiano. Un impianto di oltre 1 milione e 300mila euro, realizzato secondo i più avanzati standard tecnologici e in grado di produrre, ogni giorno, circa 2 milioni di sigarette. E’ una delle centrali più grandi scoperte in Europa.

Nello stabilimento, strutturato su due piani (di cui uno seminterrato) e insistente su un’area di oltre 3 mila metri quadri, sono stati trovati 45 bancali di sigarette per un peso di 13 tonnellate, 165 sacche contenenti tabacco triturato, 134 bancali di precursori, tra cui materiali per il confezionamento dei pacchetti di sigarette con i loghi di rinomate case di produzione.

All’atto dell’accesso, inoltre, è stata rilevata la presenza di 10 cittadini di nazionalità ucraina e bulgara, alloggiati in stanze di fortuna ricavate all’interno della medesima struttura. Sono stati tutti denunciati.

In un altro stabilimento ad Andria, facente parte della stessa rete logistica, sono stati sequestrati ulteriori materiali per la produzione di tabacchi. I finanzieri sono giunti all’individuazione dei siti di fabbricazione risalendo l’intera filiera di approvvigionamento a partire da alcuni sequestri di sigarette effettuati nei mesi scorsi a Palermo.

Particolarmente complessa si è rivelata l’esatta localizzazione degli stabilimenti, a causa delle rigorose precauzioni messe in atto dai trasportatori per nascondere i luoghi di produzione. Sono stati utilizzati i droni, grazie a cui è stato possibile seguire, senza il rischio di essere avvistati, gli spostamenti degli autoarticolati sul territorio.

Le sigarette sottoposte a sequestro, se immesse sul mercato, avrebbero comportato un mancato introito per le casse dello Stato e dell’Unione Europea (in termini di accise e di IVA evasa) pari a 3,2 milioni di euro.

Ammonta, invece, a 350 mila euro al giorno il profitto illecito che l’impianto era in grado di assicurare; in un anno oltre 120 milioni di euro, per un danno alle finanze pubbliche di circa 80 milioni di euro.

Stefania Losito

Sport

Tennis, Alcaraz e il nuovo look da numero uno: da rasato a biondo platino

Il campione spagnolo ha postato sui social una galleria di foto con vari momenti del prima e dopo la vittoria agli Us Open …

Calcio, l’Italia rischia ma vince: Israele battuto 5-4. Partita decisa da Tonali in pieno recupero

Gattuso: “Prendiamo la vittoria, ma siamo dei pazzi”. Oggi, però, la Norvegia può allungare

 
  Diretta

Top News

Le ceneri di “Fido” nella tomba del padrone: la proposta in Campania

Portare con sé l’animale da compagnia anche dopo la vita. Una proposta della Commissione regionale sanità della Campana prevede la possibilità di tumulare le ceneri…

Droni russi sulla Polonia, tensione alle stelle tra Mosca e la Nato

Tensione alle stelle tra la Russia e la Nato dopo che la notte scorsa uno sciame di droni russi ha violato lo spazio aereo nelle…

Tracce di vita su Marte. Minerali scoperti dal rover Perseverance della Nasa

Alcune potenziali tracce di vita passata sono state trovate su Marte. Il rover Perseverance della Nasa ha rinvenuto, sulla superficie del pianeta, insoliti minerali associati…

Tecnologie digitali, entro il 2027 investirà il 35% delle imprese del Sud. Un dato superiore alla media nazionale (32,8%)

Nei prossimi tre anni il 35% delle imprese del Sud ha in programma di investire in tecnologie 4.0, basate sul digitale avanzato, contro il 32,8%…

Locali

Incidenti in Puglia, tre camionisti morti in poche ore

Tre morti in poche ore in Puglia a causa di incidenti. Un uomo di 69 anni ha perso la vita all’alba sulla provinciale Spinazzola-Poggiorsini, nel…

Maltempo in Salento: fulmine fa crollare tetto di una casa, tromba d’aria e alberi caduti a Lecce

La scorsa notte in Salento il maltempo ha causato molti disagi. A Giuggianello, in provincia di Lecce, un fulmine si è abbattuto su una casa…

Un morto e sette feriti in un incidente stradale nel Leccese: sono tutti motociclisti usciti in gruppo. La vittima aveva 36 anni

E’ di un morto e sette feriti il bilancio di un incidente stradale avvenuto nella tarda serata di martedì sulla statale 101 che collega Lecce…

Sequestro-lampo di un imprenditore: sette arresti ad Andria

Sette persone di età compresa tra i 78 e i 36 anni sono state arrestate dagli agenti della squadra mobile di Andria perché considerati responsabili…

Made with 💖 by Xdevel