Ascolta Guarda
PALATOUR

Scuola, al Sud gli studenti liceali sono indietro di due anni rispetto ai coetanei del Nord in matematica

Tra le regioni meridionali, però, c’è chi se la cava meglio, come la Puglia

Al Sud i giovani non sanno fare i conti come al Nord. Un liceale del Mezzogiorno è indietro di due anni nell’apprendimento della matematica rispetto ad un collega della sua stessa età che vive al nord. E, se lo studente
frequenta un professionale, il divario è addirittura di tre anni. E’ quanto emerge dallo studio “Divari scolastici in Italia. Una indagine sulle differenze di apprendimento nei territori e tra le scuole”, promosso da Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca, presentato alla Camera dei Deputati. Tra le regioni meridionali, però, c’è chi se la cava meglio, come la Puglia. Questo perché le differenze non riguardano solo la territorialità, ma anche il divario ‘fra le scuole’ e ‘dentro le scuole’: ad esempio, a parità di altre condizioni, chi frequenta il liceo classico o linguistico ha uno svantaggio rispetto al liceo scientifico, misurabile in 14 punti Invalsi in matematica in meno. Di qui il suggerimento di una ‘autonomia accompagnata’. “La ricerca mostra grandi divari, ma anche che le singole scuole, nella loro autonoma capacità di
organizzazione, possono fare la differenza – ha commentato Gianfelice Rocca, presidente di Fondazione Rocca – per la scuola italiana, il tema non è aumentare il numero di insegnanti o di risorse, tra i più alti d’Europa, ma incidere sull’organizzazione”.

Le ragazze – rileva ancora lo studio – fanno più fatica in matematica ma spiccano in italiano; gli stranieri di prima e
seconda generazione soffrono di più in entrambe le materie. Il report ha confermato la forte relazione tra condizioni di
contesto socioeconomico e culturale delle regioni e i relativi risultati di apprendimento.

Per i relatori, un rimedio potrebbe arrivare da una migliore organizzazione che ogni scuola si dà sulla base degli spazi di autonomia. Ma è necessario anche ripensare la struttura didattica della scuola superiore, per dare a tutti un più robusto e comune livello di competenze di base, indipendentemente dall’indirizzo scelto.

“L’indagine – ha detto Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli – ci fa capire più a fondo le cause dei divari di apprendimento, non fermandosi alla manifestazione più visibile: i divari fra i territori. Abbiamo, ad esempio, visto
quanto contino nella secondaria di II grado le differenze che dipendono dall’indirizzo di studio. Un impatto eccessivo, che va limitato”.

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, dal canto suo, ha illustrato quanto il dicastero sta facendo e sta ottenendo per diminuire i divari, già scesi in modo significativo, e ha annunciato che l’Intelligenza artificiale per la personalizzazione della didattica, introdotta in 4 regioni, verrà ulteriormente estesa il prossimo anno.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cinema in lutto, addio a Mauro Di Francesco: aveva 74 anni

Era diventato famoso con la commedia cult "Sapore di Mare 2"

Sport

Formula 1, Norris vince il Gran premio del Messico e supera Piastri in vetta alla classifica mondiale

La McLaren del britannico ha preceduto la Ferrari di Leclerc e la Red Bull di Verstappen

Serie A, la Roma aggancia il Napoli in vetta. Crisi Juventus: terza sconfitta in una settimana

Domani si torna in campo per il turno infrasettimanale: alle 18.30 Lecce-Napoli, alle 20.45 Atalanta-Milan

 
  Diretta

Top News

Argentina, vittoria di Milei alle elezioni di medio termine. Il partito del presidente ottiene il 40,84%

Netta vittoria, alle elezioni legislative di medio termine in Argentina, per ‘La Libertad Avanza’, il partito del presidente Javier Milei, che ha ottenuto il 40,84%…

Roma, turista giapponese 70enne cade dal Pantheon e muore

Un turista giapponese è morto ieri sera a Roma dopo essere caduto dal muro perimetrale del Pantheon. L’uomo, che aveva circa 70 anni, è precipitato…

Torna l’ora solare, orologi un’ora indietro. Ma potrebbe essere l’ultima volta

Nella notte tra oggi e domani torna l’ora solare, ma potrebbe essere l’ultima volta, se la proposta spagnola di riaprire un dibattito che da anni…

Influenza, al via la campagna dei pediatri nelle scuole: “Ogni anno in Italia si ammala un bambino su quattro”

Favorire una maggiore consapevolezza circa i rischi legati alla trasmissione dell’influenza. È l’obiettivo della Società italiana di pediatria (Sip), che ha dato il via a…

Locali

Da Gaza a Castellana Grotte, il 25enne Baraa inizia la cura al “De Bellis”

È arrivato oggi all’ospedale Saverio De Bellis di Castellana Grotte, in provincia di Bari, il 25enne palestinese Baraa, affetto da una grave malattia intestinale cronica.…

Esplode bancomat nel Foggiano, il sindaco di Stornara: “Siamo in guerra”

Il bancomat della filiale Intesa Sanpaolo di Stornara, in provincia di Foggia, è stato fatto esplodere, all’alba, da una banda che ha utilizzato la tecnica…

Barletta, gambizzato il presidente del comitato del quartiere 167

La polizia indaga sul ferimento avvenuto venerdì a Barletta, in via Leonardo da Vinci. La vittima è il 60enne Giuseppe Di Bari, presidente del comitato…

Regionali Puglia, sono quattro i candidati governatore

Sono quattro i candidati governatore alle elezioni regionali in Puglia del 23 e 24 novembre. Oltre ad Antonio Decaro per la coalizione di centrosinistra e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music