Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Scuola, al via gli scrutini. Dal 21 la maturità in presenza

Gli studenti italiani bocciano la dad

E’ agli sgoccioli l’anno scolastico decisamente non facile per gli studenti e gli scolari italiani . Un anno caratterizzato da didattica a distanza, quarantene e che si chiude con la (quasi) certezza di riprendere da settembre a frequentare sempre in presenza.

Le lezioni finiranno in tutta Italia entro il 12 giugno. Il ministro Bianchi ha tracciato un bilancio dell’anno scolastico 2002-2021.

“Il bilancio di questo anno scolastico è positivo: ci sono stati tanti problemi ma siamo stati in grado di affrontarli e abbiamo riscoperto la Centralità della scuola, che prima era considerata ‘scontata’”, ha detto.

Sono 540 mila i maturandi alle prese con l’esame di Stato al via il prossimo 16 giugno. Anche per questo esame, è stato previsto un elaborato che è stato assegnato dal Consiglio di classe, e il colloquio partirà dalla discussione di questo testo.

Da lunedì 7 giugno partiranno gli esami per i ragazzi che frequentano la terza media, con un calendario deciso in maniera autonoma dagli istituti.
Quest’anno le prove saranno in presenza anche se solo orali: 2 ‘licenziandi’ su 3 approvano questa decisione, e il 60% è contento della formula che non prevede gli scritti ma tanti hanno ancora dubbi sul protocollo di sicurezza da seguire.

A far preoccupare i licenziandi è la consegna dell’elaborato interdisciplinare che deve esser consegnato in queste ore, ma che, secondo un sondaggio di Scuola,net, solo la metà degli studenti riuscirà a consegnare entro la scadenza.

La didattica a distanza, che ha inciso in maniera profonda anche su questo anno scolastico, continua a non convincere gli studenti italiani. Secondo uno studio diffuso da Link Campus University solo 1 su tre (30,5%) giudica positivamente questa esperienza. I ragazzi ritengono che online sia molto più facile distrarsi (67,4%), mentre il 18,9% non si sente sufficientemente coinvolto. Ciò che manca di più della didattica tradizionale è stato il rapporto diretto con i compagni di classe (45,1%) e con gli insegnanti (18,5%); nei confronti della scuola la gran parte degli intervistati (50,3%) ha provato grande nostalgia.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Locali

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Made with 💖 by Xdevel