Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Scuola – Gli studenti italiani vanno meglio in matematica

Gli studenti italiani sono piu’ bravi di un tempo in matematica. Lo si evince dal fatto che  lo scorso anno i bambini della IV elementare hanno ottenuto risultati medi significativamente superiori a quelli del passato e  a partire dal 1999, i risultati dei nostri studenti di terza media sono cresciuti nel tempo. Addirittura  la differenza tra il 2019 e il 1999 e’ di 18 punti. E’ quanto emerge dall’indagine TIMSS della IEA che rileva
l’apprendimento della matematica e delle scienze, nelle classi di IV elementare e di III media. Lo studio ha coinvolto complessivamente 64 Paesi e 580mila studenti nel mondo; nel nostro Paese il campione e’ formato, per la quarta elementare, da 162 scuole per un totale di 3.741 studenti e da 158 scuole delle medie per un totale di 3.619 studenti.
I risultati pero’ appartengono a un mondo pre-Covid e quindi prima della dad. “Ci sono ricerche internazionali che dimostrano che in matematica c’è stato un arretramento durante la dad, dati che ci devono allarmare perche’ e’ probabile che ci sia un danno dal punto di visto dell’apprendimento della matematica”, ha affermato la presidente di Invalsi Anna Maria Ajello. “Questi dati saranno fondamentali per stabilire dei traguardi di ripresa – hanno detto il dirigente di ricerca Invalsi Roberto Ricci ed Elisa
Caponera, Co-National research coordinator Timss – I numeri dello studio non possono farci fare una stima di quanto avvenuto con la didattica a distanza in questi ultimi mesi, possono semmai essere un punto di partenza e costituire una sorta di benchmark”.

Gia’ a giugno 2021 l’Istituto potra’ dare risposte sull’incidenza della Didattica a distanza sull’apprendimento. Sia in matematica, in modo maggiore, che in scienze, in modo minore, l’indagine evidenzia risultati migliori degli studenti maschi rispetto alle femmine anche se alle elementari questo gap
inizia a diminuire. In 7 paesi in matematica questa differenza e’ a favore delle femmine e in 6 paesi, tra cui l’Italia, la differenza e’ a favore dei maschi. In Italia la differenza nel rendimento a favore dei maschi e’ di 12 punti, una delle piu’ alte.
Dall’indagine emerge che gli studenti italiani di quarta elementare raggiungono in matematica un punteggio medio pari a 515 punti, significativamente superiore a quello medio internazionale e simile a quello di altri 12 paesi, tra i quali la Germania, la Svezia, la Polonia, la Bulgaria, la Repubblica Slovacca, la Croazia e la Serbia. I punteggi ottenuti dagli studenti al Sud e alle isole sono piu’ bassi del Centro e soprattutto del Nord e significativamente inferiori alla media dell’Italia, ma la buona notizia e’ che queste differenze si stanno attenuando nel tempo. A livello internazionale 5 paesi dell’Asia orientale hanno ottenuto la media piu’ alta, con Singapore che ha avuto il risultato migliore in assoluto tra tutti i paesi partecipanti a Timss 2019.
Anche il rendimento degli studenti italiani in matematica in terza media e’ in linea con quello internazionale, anche se lo studio evidenzia che le differenze di rendimento degli alunni italiani dovute allo status socio economico e culturale sono gia’ presenti in IV elementare e tendono ad aumentare in III media.
Inoltre dalla quarta elementare alla terza media la percentuale di studenti a cui non piace la matematica raddoppia. Per quanto riguarda le scienze, gli studenti italiani conseguono alle elementari un punteggio medio di 510 punti, significativamente superiore alla media, pari a 500 punti, collocandosi tra i 32 paesi il cui punteggio e’ significativamente superiore alla media internazionale. E anche in terza media il rendimento degli studenti italiani in scienze e’ in linea con quello internazionale. Sia in IV elementare che
in III media, il rendimento in scienze degli studenti italiani rimane stabile nel lungo periodo ed e’ simile a quello del 2015, anche se alle elementari diminuisce rispetto ad alcuni cicli.
Anche per scienze i risultati degli studenti sono migliori al Nord e al Centro mentre sono piu’ bassi al Sud. L’indagine TIMSS 2019 attribuisce un punteggio sulla base di domande di diversa difficolta’, al quale corrisponde un livello su una scala di 4 “benchmark”: basso, intermedio, alto e avanzato. Il livello piu’
basso rappresenta le competenze base che uno studente dovrebbe raggiungere ma una parte di studenti si collocano al di sotto di questo livello: succede, in quarta primaria, al 5% degli studenti per quanto riguarda sia la matematica che le scienze (comunque meglio della media TIMSS, dove l’8% non raggiunge il
livello basso per entrambe le materie); in terza media, e’ il 9% a non raggiungere le competenze base nelle due aree (la media TIMSS e’ del 13% in matematica e del 15% in scienze).

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Sport

Ginnastica, ancora fiato sospeso per l’azzurro Bonicelli ma “non è in pericolo di vita”

L'atleta è caduto durante la prova agli anelli, sbattendo il collo

Ciclismo, Jonathan Milan vince allo sprint la diciassettesima tappa del Tour de France

Lo sprinter friulano ha vinto la Bollene-Valence. Pogacar conserva la maglia gialla

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Salerno, non ce l’ha fatta il bimbo caduto in piscina giovedì scorso

Non ce l’ha fatta il bambino di 7 anni che, nella giornata di giovedì, era rimasto coinvolto in un grave incidente in una piscina di…

Vacanze in volo, le novità dell’estate per chi parte in aereo. Ma arrivano gli avvertimenti del Codacons

Novità per chi decide di spostarsi in aereo in queste vacanze estive. La prima, spiega il Codacons, riguarda i controlli di sicurezza dei viaggiatori: nei…

Italia in fumo, il dossier di Legambiente sugli incendi. Sud più colpito, Puglia maglia nera per i roghi nelle aree naturali

L’Italia brucia, il Mezzogiorno più del resto del Paese. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono verificati 653 roghi che hanno devastato 30.988 ettari,…

La Corte Costituzionale boccia la norma “anti sindaci” della Puglia, “irragionevole e sproporzionata”

È incostituzionale la norma della regione Puglia cosiddetta “anti sindaci”, sui termini anticipati entro i quali i primi cittadini devono dimettersi per candidarsi a presidente…

Locali

Ritrovata a Brindisi l’auto rubata agli autori del libro su Gaza

E’ stata ritrovata ieri sera, a pochi chilometri dal luogo del furto, la Fiat panda rubata lo scorso 23 luglio a Brindisi ai due autori…

Producevano olio lampante spacciandolo per extravergine e rifornivano scuole e centri per anziani: tre denunce tra Salento e Calabria

Imbottigliavano olio dichiarandolo come “extravergine”, ma che in realtà dalle analisi è risultato in parte olio di semi di girasole e in parte addirittura olio…

Campi Salentina, a fuoco cinque vetture nella notte. Si sospetta il dolo

Un incendio è scoppiato ieri sera a Campi Salentina, in provincia di Lecce, bruciando quattro auto. Poco prima delle 3 la chiamata al 115 ha…

Bari, si ferma sulla statale per prestare soccorso a una motociclista e viene travolta: la vittima è una biker 41enne di Sammichele

A Bari, una donna di 41si ferma sulla statale 16 a prestare soccorso a una motociclista che poco prima era caduta, ma viene investita da…

Made with 💖 by Xdevel