Ascolta Guarda
PALATOUR

Scuola – Gli studenti italiani vanno meglio in matematica

Gli studenti italiani sono piu’ bravi di un tempo in matematica. Lo si evince dal fatto che  lo scorso anno i bambini della IV elementare hanno ottenuto risultati medi significativamente superiori a quelli del passato e  a partire dal 1999, i risultati dei nostri studenti di terza media sono cresciuti nel tempo. Addirittura  la differenza tra il 2019 e il 1999 e’ di 18 punti. E’ quanto emerge dall’indagine TIMSS della IEA che rileva
l’apprendimento della matematica e delle scienze, nelle classi di IV elementare e di III media. Lo studio ha coinvolto complessivamente 64 Paesi e 580mila studenti nel mondo; nel nostro Paese il campione e’ formato, per la quarta elementare, da 162 scuole per un totale di 3.741 studenti e da 158 scuole delle medie per un totale di 3.619 studenti.
I risultati pero’ appartengono a un mondo pre-Covid e quindi prima della dad. “Ci sono ricerche internazionali che dimostrano che in matematica c’è stato un arretramento durante la dad, dati che ci devono allarmare perche’ e’ probabile che ci sia un danno dal punto di visto dell’apprendimento della matematica”, ha affermato la presidente di Invalsi Anna Maria Ajello. “Questi dati saranno fondamentali per stabilire dei traguardi di ripresa – hanno detto il dirigente di ricerca Invalsi Roberto Ricci ed Elisa
Caponera, Co-National research coordinator Timss – I numeri dello studio non possono farci fare una stima di quanto avvenuto con la didattica a distanza in questi ultimi mesi, possono semmai essere un punto di partenza e costituire una sorta di benchmark”.

Gia’ a giugno 2021 l’Istituto potra’ dare risposte sull’incidenza della Didattica a distanza sull’apprendimento. Sia in matematica, in modo maggiore, che in scienze, in modo minore, l’indagine evidenzia risultati migliori degli studenti maschi rispetto alle femmine anche se alle elementari questo gap
inizia a diminuire. In 7 paesi in matematica questa differenza e’ a favore delle femmine e in 6 paesi, tra cui l’Italia, la differenza e’ a favore dei maschi. In Italia la differenza nel rendimento a favore dei maschi e’ di 12 punti, una delle piu’ alte.
Dall’indagine emerge che gli studenti italiani di quarta elementare raggiungono in matematica un punteggio medio pari a 515 punti, significativamente superiore a quello medio internazionale e simile a quello di altri 12 paesi, tra i quali la Germania, la Svezia, la Polonia, la Bulgaria, la Repubblica Slovacca, la Croazia e la Serbia. I punteggi ottenuti dagli studenti al Sud e alle isole sono piu’ bassi del Centro e soprattutto del Nord e significativamente inferiori alla media dell’Italia, ma la buona notizia e’ che queste differenze si stanno attenuando nel tempo. A livello internazionale 5 paesi dell’Asia orientale hanno ottenuto la media piu’ alta, con Singapore che ha avuto il risultato migliore in assoluto tra tutti i paesi partecipanti a Timss 2019.
Anche il rendimento degli studenti italiani in matematica in terza media e’ in linea con quello internazionale, anche se lo studio evidenzia che le differenze di rendimento degli alunni italiani dovute allo status socio economico e culturale sono gia’ presenti in IV elementare e tendono ad aumentare in III media.
Inoltre dalla quarta elementare alla terza media la percentuale di studenti a cui non piace la matematica raddoppia. Per quanto riguarda le scienze, gli studenti italiani conseguono alle elementari un punteggio medio di 510 punti, significativamente superiore alla media, pari a 500 punti, collocandosi tra i 32 paesi il cui punteggio e’ significativamente superiore alla media internazionale. E anche in terza media il rendimento degli studenti italiani in scienze e’ in linea con quello internazionale. Sia in IV elementare che
in III media, il rendimento in scienze degli studenti italiani rimane stabile nel lungo periodo ed e’ simile a quello del 2015, anche se alle elementari diminuisce rispetto ad alcuni cicli.
Anche per scienze i risultati degli studenti sono migliori al Nord e al Centro mentre sono piu’ bassi al Sud. L’indagine TIMSS 2019 attribuisce un punteggio sulla base di domande di diversa difficolta’, al quale corrisponde un livello su una scala di 4 “benchmark”: basso, intermedio, alto e avanzato. Il livello piu’
basso rappresenta le competenze base che uno studente dovrebbe raggiungere ma una parte di studenti si collocano al di sotto di questo livello: succede, in quarta primaria, al 5% degli studenti per quanto riguarda sia la matematica che le scienze (comunque meglio della media TIMSS, dove l’8% non raggiunge il
livello basso per entrambe le materie); in terza media, e’ il 9% a non raggiungere le competenze base nelle due aree (la media TIMSS e’ del 13% in matematica e del 15% in scienze).

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Cinema e diritti, l’Università di Messina conferisce la laurea honoris causa a Paola Cortellesi

"Con il film C'è ancora domani ha affrontato il rapporto tra diritto, società ed emancipazione femminile"

Le gemelle Kessler morte insieme a 89 anni

Sono state trovate in casa senza vita. A dare la notizia le agenzie di stampa tedesca

Sport

Mondiali, l’Italia umiliata dalla Norvegia dovrà affrontare ancora gli spareggi per qualificarsi

Dopo l’1-4 di San Siro contro Haaland e compagni il CT Gattuso chiede scusa ai tifosi

Leggerissime

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticceri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

 
  Diretta

Top News

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Obesità, al Sud un adolescente su tre è in sovrappeso. Basilicata al terzo posto

In Italia più di un bambino su 4 tra i 3 e i 17 anni è obeso, soprattutto al Sud. Qui, più di un adolescente…

Qualità della vita ItaliaOggi, Foggia e Taranto tra le peggiori province in cui vivere in Italia

Bari è la migliore al Sud, ma oltre metà classifica a livello nazionale La provincia di Foggia è una delle peggiori in cui vivere in…

Save the Children, 4 adolescenti italiani su 10 chiedono aiuto all’intelligenza artificiale. Maschi più soddisfatti delle femmine

Sei adolescenti italiani su dieci si dicono soddisfatti di se stessi, una percentuale che aumenta nei maschi, il 71% rispetto al 50% delle femmine. Ma…

Locali

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Ex Ilva di Taranto: esplosione al convertitore, contatto tra acqua e colata. Nessun ferito

Esplosione al Convertitore 1 dell’ex Ilva di Taranto, venerdì sera, probabilmente causata da un contatto tra l’acqua e la colata. Non ci sono feriti. I…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music