Ascolta Guarda

Scuola – Gli studenti italiani vanno meglio in matematica

Gli studenti italiani sono piu’ bravi di un tempo in matematica. Lo si evince dal fatto che  lo scorso anno i bambini della IV elementare hanno ottenuto risultati medi significativamente superiori a quelli del passato e  a partire dal 1999, i risultati dei nostri studenti di terza media sono cresciuti nel tempo. Addirittura  la differenza tra il 2019 e il 1999 e’ di 18 punti. E’ quanto emerge dall’indagine TIMSS della IEA che rileva
l’apprendimento della matematica e delle scienze, nelle classi di IV elementare e di III media. Lo studio ha coinvolto complessivamente 64 Paesi e 580mila studenti nel mondo; nel nostro Paese il campione e’ formato, per la quarta elementare, da 162 scuole per un totale di 3.741 studenti e da 158 scuole delle medie per un totale di 3.619 studenti.
I risultati pero’ appartengono a un mondo pre-Covid e quindi prima della dad. “Ci sono ricerche internazionali che dimostrano che in matematica c’è stato un arretramento durante la dad, dati che ci devono allarmare perche’ e’ probabile che ci sia un danno dal punto di visto dell’apprendimento della matematica”, ha affermato la presidente di Invalsi Anna Maria Ajello. “Questi dati saranno fondamentali per stabilire dei traguardi di ripresa – hanno detto il dirigente di ricerca Invalsi Roberto Ricci ed Elisa
Caponera, Co-National research coordinator Timss – I numeri dello studio non possono farci fare una stima di quanto avvenuto con la didattica a distanza in questi ultimi mesi, possono semmai essere un punto di partenza e costituire una sorta di benchmark”.

Gia’ a giugno 2021 l’Istituto potra’ dare risposte sull’incidenza della Didattica a distanza sull’apprendimento. Sia in matematica, in modo maggiore, che in scienze, in modo minore, l’indagine evidenzia risultati migliori degli studenti maschi rispetto alle femmine anche se alle elementari questo gap
inizia a diminuire. In 7 paesi in matematica questa differenza e’ a favore delle femmine e in 6 paesi, tra cui l’Italia, la differenza e’ a favore dei maschi. In Italia la differenza nel rendimento a favore dei maschi e’ di 12 punti, una delle piu’ alte.
Dall’indagine emerge che gli studenti italiani di quarta elementare raggiungono in matematica un punteggio medio pari a 515 punti, significativamente superiore a quello medio internazionale e simile a quello di altri 12 paesi, tra i quali la Germania, la Svezia, la Polonia, la Bulgaria, la Repubblica Slovacca, la Croazia e la Serbia. I punteggi ottenuti dagli studenti al Sud e alle isole sono piu’ bassi del Centro e soprattutto del Nord e significativamente inferiori alla media dell’Italia, ma la buona notizia e’ che queste differenze si stanno attenuando nel tempo. A livello internazionale 5 paesi dell’Asia orientale hanno ottenuto la media piu’ alta, con Singapore che ha avuto il risultato migliore in assoluto tra tutti i paesi partecipanti a Timss 2019.
Anche il rendimento degli studenti italiani in matematica in terza media e’ in linea con quello internazionale, anche se lo studio evidenzia che le differenze di rendimento degli alunni italiani dovute allo status socio economico e culturale sono gia’ presenti in IV elementare e tendono ad aumentare in III media.
Inoltre dalla quarta elementare alla terza media la percentuale di studenti a cui non piace la matematica raddoppia. Per quanto riguarda le scienze, gli studenti italiani conseguono alle elementari un punteggio medio di 510 punti, significativamente superiore alla media, pari a 500 punti, collocandosi tra i 32 paesi il cui punteggio e’ significativamente superiore alla media internazionale. E anche in terza media il rendimento degli studenti italiani in scienze e’ in linea con quello internazionale. Sia in IV elementare che
in III media, il rendimento in scienze degli studenti italiani rimane stabile nel lungo periodo ed e’ simile a quello del 2015, anche se alle elementari diminuisce rispetto ad alcuni cicli.
Anche per scienze i risultati degli studenti sono migliori al Nord e al Centro mentre sono piu’ bassi al Sud. L’indagine TIMSS 2019 attribuisce un punteggio sulla base di domande di diversa difficolta’, al quale corrisponde un livello su una scala di 4 “benchmark”: basso, intermedio, alto e avanzato. Il livello piu’
basso rappresenta le competenze base che uno studente dovrebbe raggiungere ma una parte di studenti si collocano al di sotto di questo livello: succede, in quarta primaria, al 5% degli studenti per quanto riguarda sia la matematica che le scienze (comunque meglio della media TIMSS, dove l’8% non raggiunge il
livello basso per entrambe le materie); in terza media, e’ il 9% a non raggiungere le competenze base nelle due aree (la media TIMSS e’ del 13% in matematica e del 15% in scienze).

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Madame: “”Uno degli scopi della mia vita è valere e vincere come donna”

Ha presentato il suo secondo album che si intitola “L’amore”. Sulla questione vaccini ha detto: “Il fatto di cronaca è stato  un mio compagno di…

Premio Strega 2023, poco Sud e molta Capitale tra i dodici finalisti. Più della metà sono donne

L'anno scorso il premio letterario fu vinto dal pugliese Desiati, quest'anno tra i finalisti una campana e una calabrese

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco dimesso dal Gemelli. Ai giornalisti: “Non ho avuto paura, mi sento ancora vivo”

Papa Francesco è stato dimesso questa mattina dal Policlinico Gemelli di Roma dove era ricoverato per una bronchite. “Ho sentito solo un malessere, ma non…

Incontro Meloni-Mattarella, la premier ammette che ci sono “ostacoli” ma “il Pnrr non lo abbiamo scritto noi”

Se finora il presidente della Repubblica Mattarella ha lanciato un monito, in più occasioni pubbliche, a non sprecare i fondi del Pnrr, ieri ne ha…

Papa Francesco visita piccoli pazienti ricoverati al “Gemelli”. Tra rosari, uova di cioccolato, il Pontefice ha battezzato un bambino

Visita di Papa Francesco nel pomeriggio ai bambini ricoverati nel reparto di oncologia pediatrica nell’ospedale “Gemelli”, lo stesso in cui il Pontefice è ricoverato per…

Famiglia sterminata a L’Aquila: primario in pensione uccide moglie e figli, poi si suicida

Tragedia in una villetta alla periferia de L’Aquila dove un medico, Carlo Vincetini, 70 anni, ha sterminato la sua famiglia per poi uccidersi. L’arma utilizzata…

Locali

Sant’Agata di Puglia, assalto al bancomat: 30mila euro di bottino. Struttura inagibile

Sarebbe di 30mila euro il bottino dell’assalto ai danni dello sportello automatico della filiale della banca Intesa Sanpaolo a Sant’Agata di Puglia nel Foggiano, la…

Intimidazioni al funzionario del Don Uva di Foggia: bruciate due auto, pochi dubbi sul dolo

Due auto di proprietà del responsabile dell’ufficio tecnico della struttura sanitaria Don Uva di Foggia sono state incendiate la scorsa notte. I mezzi erano parcheggiati…

Truffa per 380mila euro: nel Leccese denunciati 73 falsi braccianti, un imprenditore e un consulente del lavoro

I finanzieri di Porto Cesareo, nel Salento, hanno segnalato all’Autorità giudiziaria il titolare di un’azienda agricola di Leverano e un consulente del lavoro che, in…

Scontro frontale sulla Nardò-Avetrana: morto un imprenditore 54enne di Galatone, grave una 33enne

E’ di un morto e un ferito il bilancio di un tragico incidente avvenuto ieri sera sulla strada provinciale Nardò-Avetrana, nel Salento. Due auto, una…

Made with 💖 by Xdevel