Ascolta Guarda

Scuola, bentornati ragazzi!

Sono quasi 4 milioni gli studenti italiani che oggi ritornano sui banchi. Da stamattina la campanella suona in Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Umbria, Veneto, Valle d’Aosta e nella provincia di Trento. Il 15
settembre per bambini e ragazzi delle regioni Campania, Liguria, Marche, Molise e Toscana, il 16 settembre per
gli studenti del Friuli Venezia Giulia e della Sicilia. Gli ultimi a ritornare in classe saranno gli 813.853 alunni delle
regioni Calabria e Puglia, il 20 settembre, anche se in quest’ultima regione alcune scuole hanno proferito anticipare a oggi.
“Ritrovarsi a scuola è una gioia grandissima”, è il messaggio del ministro Patrizio Bianchi alla comunità scolastica. “Desidero esprimere il mio profondo ringraziamento a tutti voi, alle studentesse e agli studenti, ai genitori, al personale scolastico e amministrativo, centrale e territoriale, così come alle tante persone che contribuiscono ogni giorno alla vita delle nostre scuole. A voi tutti, i miei più vivi auguri per un sereno anno di lavoro e crescita, insieme”.

E oggi debutta anche il Green pass, che sarà controllato non solo al personale scolastico ma anche ai genitori degli alunni che entrano in istituto e chiunque abbia accesso agli atenei. Nei giorni scorsi i primi controlli sono avvenuti con una app, e oggi è entrata in funzione un’apposita piattaforma. “E’ attiva dalle 7 e ci sono state oltre 900mila verifiche – ha precisato il Ministro – se considerate che non tutto il Paese è partito, ma 4.500 scuole su 8.000, pensate che risultato
straordinario che è”. “Tutto ieri l’abbiamo provata un’ultima volta. Questo è un Paese che sa fare cose che funzionano, tutti me la stanno domandando in giro per l’Europa”. Nel 95% dei casi il tempo di risposta del sistema è risultato essere in media di un secondo, fanno sapere dal Ministero. Ieri sera, tra le 18 e le 24, la piattaforma è stata aperta per una prova e hanno fatto accesso circa 3.800 scuole. 

A Sky Tg24, il Ministro ha poi aggiunto: “Riparte una scuola che deve non solo riaprire ma anche ripensarsi, deve tornare a essere il centro della nostra comunita’ ed essere conscia di se stessa. Il compito della scuola quest’anno è farci sentire Paese”. Bianchi poi conferma di non aver “abbandonato l’idea di far togliere le mascherine laddove in classe siano tutti vaccinati: è la nostra direzione di marcia, un’indicazione chiara del decreto del 6 agosto”. “Stiamo lavorando da aprile – ha precisato – a una scuola nuova, più inclusiva, affettuosa e stiamo lavorando anche su questo aspetto”. Alla domanda sull’opportunità di effettuare test salivari negli istituti, Bianchi risponde che devono “andare verso strumenti semplici da usare e precisi nel risultato, si parte dai test nelle scuole sentinella e si mira ad allargare agli altri ma questo dipende dalle autorità sanitarie, siano loro a decidere”.

Bianchi rassicura sol “non ritorno indietro” alla didattica a distanza. “Il 93% del personale scolastico è vaccinato. Non sarà più possibile mettere in dad una intera regione, se ci fossero rischi si interviene in forma mirata, siamo attentissimi al contagio ma anche agli altri studenti, la solidarietà torni ad essere al centro – ha chiarito – saremo chirurgici nelle misure, siamo al lavoro affinché nel caso di una scuola in difficoltà per il Covid non vada in difficoltà l’intera regione. Le regioni che hanno più sofferto lo scorso anno sono quelle in cui si registra il 100% di copertura vaccinale del personale e gli studenti hanno fatto in numero maggiore le dosi”.

Stefania Losito

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Esplosione a Castel d’Azzano, i fratelli accusati di strage. Venerdì i funerali di Stato dei tre carabinieri e il lutto nazionale

Sono accusati di strage dal Procuratore di Verona Raffaele Tito i tre fratelli Ramponi, ritenuti responsabili dell’esplosione a Castel d’Azzano (Verona), in cui sono morti…

Eurispes, al Sud il godimento dei diritti essenziali è più difficile

Puglia e Basilicata nella fascia peggiore: i laureati vanno via e ci sono poche competenze digitali Il Sud si conferma l’area in cui la distanza…

Esplosione nel casolare a Verona, lutto nazionale nel giorno dei funerali dei carabinieri

I parenti di Piffari, tarantino d’origine: era molto altruista e non si tirava mai indietro Il Consiglio dei ministri ha istituito il lutto nazionale nel…

Esplode casolare nel Veronese, morti tre carabinieri. Fermati tre fratelli

Tre carabinieri sono morti e quindici, tra militari e agenti di polizia, sono rimasti feriti in un’esplosione che si è verificata in un casolare di…

Locali

Per quattro volte entrano i ladri in chiesa a Trinitapoli, il parroco: “Sono preoccupato ma non chiudo le porte ai fedeli”

“Non chiuderò le porte della chiesa perché è un luogo di preghiera e conforto, ma confesso di essere molto preoccupato”. A parlare è fra Francesco…

Niente tasse per i pensionati stranieri che si trasferiscono nei comuni delle aree interne: la proposta partita dai Monti Dauni

Monti Dauni, Molise e Campania come Portogallo, Slovacchia e Repubblica ceca. Arriva dal sindaco di Celenza Valfortore, nel foggiano, una proposta di detassazione sulle pensioni…

Esplosione a Castel D’Azzano, uno dei tre carabinieri morti era originario di Taranto

Una foto di un veliero illuminato con il tricolore, in copertina una veduta di Venezia, e nella descrizione la frase tragicamente profetica: “La vita è…

Operazione “Ricci di mare”, gestivano lo spaccio di droga tra Trani e Bisceglie anche dal carcere. Cinque arresti

Gestivano lo spaccio su Trani e Bisceglie anche dal carcere. La guardia di finanza della provincia Barletta-Andria-Trani, su ordine del tribunale di Trani, ha eseguito…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music