Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Scuole, firmato il protocollo di sicurezza: così gli studenti torneranno in classe

Dopo un confronto fiume tra Ministero dell’Istruzione e sindacati, è stato firmato il Protocollo sicurezza delle scuole in vista dell’avvio del nuovo anno. Hanno trovato l’intesa sul tema dei tamponi gratuiti per il corpo docente e sulle misure per evitare classi pollaio. Il nodo Green pass sarà contenuto in una nota specifica che l’amministrazione invierà alle istituzioni scolastiche nel prossimi giorni, quando il parlamento dovrà trasformare in legge il decreto approvato dal consiglio dei ministri. Oltre alle misure contenute nelle disposizioni dello scorso anno, la bozza di Protocollo prevede corsie preferenziali per la vaccinazione del personale scolastico attraverso degli accessi prioritari e un supporto logistico da parte del Governo per la verifica dei Green pass (su questo, si legge nel testo dell’accordo che “il Ministero, al fine di non aggravare l’impegno amministrativo delle istituzioni scolastiche, fornirà il necessario supporto amministrativo e contabile attraverso schemi di accordo e indicazioni operative individuando procedure semplificate”). Sono 213.277 i docenti, bidelli e amministrativi non vaccinati e che non hanno ricevuto neppure la prima dose, il 14,55%, secondo il rapporto settimanale del commissario straordinario per l’Emergenza, Figliuolo. Gli istituti, intanto, sono autorizzati, “mediante accordi con le aziende sanitarie o con strutture diagnostiche convenzionate”, a usare le risorse straordinarie per la gestione dell’emergenza sanitaria “anche per consentire di effettuare tamponi diagnostici al personale scolastico, secondo le modalità previste dall’Autorità sanitaria”. Per questa ragione i presidi riunti nell’Associazione nazionale Anp, sono contrari, preferendo utilizzare quelle risorse per altre problematiche. “L’Anp non ha firmato il Protocollo perché contraria alla possibilità che le scuole si facciano carico del costo dei tamponi. Inoltre, il testo non chiarisce quali siano i dipendenti non vaccinati che hanno diritto al rimborso del tampone”. Lo afferma il presidente dell’associazione dei presidi, Antonello Giannelli. “Non intendiamo favorire alcuna logica di ‘sostituzione’ della vaccinazione con il tampone – aggiunge Giannelli -. Deve essere chiaro: si tratta di tutela della salute collettiva e questo per noi è prioritario. Ci riserviamo di rivedere la nostra posizione se e quando il testo del protocollo sarà modificato nel senso da noi chiesto”.

Resta raccomandato il distanziamento di un metro ma in classe si potrà stare anche più vicini, se le aule non sono sufficientemente grandi o se non si riescono a dividere in due le classi perché manca il personale. “Si prevede il rispetto di una distanza interpersonale di almeno un metro (sia in posizione statica che dinamica) qualora logisticamente possibile e si mantiene anche nelle zone bianche la distanza di due metri tra i banchi e la cattedra del docente – si legge nel testo -con riferimento ai servizi educativi dell’infanzia, non essendo sempre possibile garantire l’adozione di alcune misure di prevenzione (quali il distanziamento e l’uso di mascherine), è raccomandata una didattica a gruppi stabili”.

Raccomandato dal Ministero anche il ricambio d’aria con sistemi meccanici, quindi aprendo di fatto le finestre. Dai sei anni in su, come lo scorso anno, saranno ancora obbligatorie le mascherine e l’igiene delle mani per tutti. I turni di ingresso e uscita devono essere scaglionati e separati il più possibile. Turni validi anche in mensa.

A proposito delle classi-pollaio, e delle misure per evitare il sovraffollamento, il ministro Bianchi ha ha spiegato che “sono immesse in ruolo 42mila unità di personale, il doppio rispetto al 2020”. Il ministero s’impegna a intervenire in caso di classi numerose stanziando apposite risorse in attesa di quelle stanziate nel Pnrr.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Caldo, domani bollino arancione in sette città. C’è anche Bari

Aumenta l’allerta per il grande caldo, secondo l’ultimo bollettino del ministero della Salute. Domani bollino rosso a Campobasso e Palermo, dove l’allerta massima è in…

Padova, 21enne muore combattendo in Ucraina: era stato adottato da piccolo da una coppia italiana

Un ragazzo 21enne di origine ucraina, ma da anni residente in Veneto, Artiom Naliato, è morto nel bombardamento di un campo di addestramento in Ucraina,…

West Nile, la Asl di Latina: “Un paziente in terapia intensiva”. Attivata una task force multidisciplinare

Un paziente con diagnosi confermata da West Nile è ricoverato in terapia intensiva. A darne notizia è la Asl di Latina, aggiungendo che il paziente…

West Nile, cresce la paura per il virus trasmesso dalle punture di zanzare. Una 82enne romana è morta, sei i casi nel Lazio

Fa paura l’infezione da virus West Nile, trasmessa dalla specie più comune di zanzare, Culex, che nelle scorse ore ha causato la morte di una…

Locali

Muore in auto mentre aspetta la moglie con la figlia di 3 anni: forse un infarto per il caldo, la vittima aveva 35 anni

Tragedia a Otranto, in provincia di Lecce, nel pomeriggio, intorno alle 16. Un uomo di 35 anni, originario della Sierra Leone, è morto d’infarto forse…

Cede il pavimento durante un intervento della squadra mobile in un edificio abbandonato, agente salvato dal collega

Momenti di tensione la notte scorsa a Taranto, durante un intervento degli agenti della volante per un furto all’interno di un edificio industriale abbandonato, in…

Olimpiadi di Scienze in Cina, studente del liceo di Potenza escluso perché non ha la cittadinanza italiana. Bardi: “No ad automatismi”

Vive a Potenza, studia nel liceo scientifico potentino Galileo Galilei, è arrivato secondo al campionato italiano di Scienze naturali ma non potrà partecipare alle olimpiadi…

Incidenti stradali, in Puglia dati allarmanti: +12% rispetto a un anno fa e crescono anche morti e feriti, molti tra i giovani

Sono aumentati, nel 2024, rispetto all’anno prima, gli incidenti stradali in Puglia, ma anche vittime e feriti. Sono i numeri allarmanti quelli emersi dall’ultimo rapporto…

Made with 💖 by Xdevel