Ascolta Guarda

Se siamo sociali il merito è dei neuroni

L’uomo è un animale sociale  e i neuroni legati al sistema di ricompensa potrebbero essere i responsabili di questa sua propensione

L’uomo è un animale sociale  e i neuroni legati al sistema di ricompensa potrebbero essere i responsabili di questa sua propensione.

Lo rivela uno  studio, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, condotto dagli scienziati dell’Università di Ginevra, che hanno identificato le cellule cerebrali che promuovono l’interazione sociale.

Gli esseri umani, come la maggior parte dei mammiferi, hanno bisogno di legami sociali, ma il meccanismo cerebrale alla base di questo comportamento è stato dibattuto per molto tempo.
Il team, guidato da Camilla Bellone, ha valutato i meccanismi neurobiologici che caratterizzano le connessioni sociali in un modello murino. La motivazione a investire in un’interazione sociale è strettamente legata al sistema di ricompensa, riportano gli esperti, attraverso l’attivazione dei neuroni dopaminergici, che rilasciano dopamina. Questi risultati, osservano gli autori, potrebbero gettare nuova luce alle indagini relative alle difficoltà di interazione, come in caso di autismo, depressione o schizofrenia. Il gruppo di ricerca ha insegnato ai topolini come svolgere un semplice compito che permetteva loro di entrare in contatto con altri esemplari.

“Gli animali erano collocati in due diversi scomparti di uno stesso ambiente e separati da una porta – spiega Bellone – quando uno dei due premeva una leva, la porta si apriva, permettendo ai topi di stabilire un contatto”.
Utilizzando degli elettrodi, gli scienziati hanno misurato l’attivazione dei neuroni “L’interazione – aggiunge Clèment Soliè del team di Bellone – portava all’attivazione dei neuroni dopaminergici, che si trovano all’interno del sistema di ricompensa”. “L’aspetto interessante – continua Benoit Girard, terza firma dell’articolo – è stato osservare che nelle prime sessioni i neuroni degli animali si attivavano nel momento di interazione. Quando invece gli animali apprendevano l’associazione tra la pressione della leva e il contatto sociale, l’attività dei neuroni dopaminergici precedeva la “ricompensa”. Allo stesso tempo, quando abbiamo interrotto il meccanismo e la leva non azionava più l’apertura della porta, abbiamo notato un calo improvviso dell’attività di questi neuroni, il che indica grande delusione”. Questo lavoro, osservano gli esperti, potrebbe essere fondamentale in ambito psichiatrico. “Il sistema di ricompensa – conclude Bellone – è anche alla base dei comportamenti di dipendenza. È  stato ipotizzato che l’uso eccessivo di social network possa deviare il sistema dopaminergico e promuovere comportamenti disadattivi. Ora potremo verificare questa teoria. Concentreremo la nostra ricerca sullo studio di diverse malattie psicologiche attraverso il funzionamento di questi meccanismi neurobiologici”.

Angela Tangorra

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in finale a Bologna

Berrettini e Cobolli battono il Belgio: "Siamo una squadra unita nel raggiungere un sogno"

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Censis, la metà degli italiani cerca la micro-felicità in un acquisto alla fine di una giornata intensa

Più di otto italiani su dieci comprano prodotti in linea col proprio modo di vivere e di pensare, con la propria etica. E più della…

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

Locali

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Cgia, le piccole imprese che danno lavoro al Sud e all’economia

Le piccole e medie imprese italiane rendono il Paese leader in Europa per numero di lavoratori occupati, fatturato e valore aggiunto per l’economia. Si tratta…

Emiliano conferma i commissari delle Asl pugliesi, sarà il nuovo governatore a nominare i direttori generali

Gli attuali dirigenti delle 5 Asl pugliesi commissariate sono stati confermati per un altro paio di mesi, cioè “non oltre 30 giorni dall’insediamento del prossimo…

Lo stadio Zaccheria di Foggia compie 100 anni, ha ospitato anche la nazionale e il Real Madrid

Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music