
In Calabria e Basilicata gli indici di lettura sono fermi al 58%. La popolazione sopra i 15 anni che dichiara di aver letto, anche solo in parte, almeno un libro nell’ultimo anno è 15 punti percentuali sotto la media del Centro Nord (73%) e la rete delle biblioteche gestisce in media 16 prestiti per mille abitanti: nel Centro Nord se ne fanno 46 volte tanti (741 per mille abitanti). Il 90% dei Comuni delle due regioni, inoltre, è privo di una libreria sul territorio.
I dati fanno parte di una più ampia ricerca che l’Associazione Italiana Editori (AIE) ha avviato all’inizio dell’anno, e sono stati elaborati nel contesto di un’indagine condotta da Pepe Research sulla lettura e sui consumi culturali del Mezzogiorno.
Legge libri il 58% della popolazione sopra i 15 anni nel Sud e nelle Isole contro il 73% al Centro Nord. Basilicata e Calabria sono allineate con la media di Sud e Isole, 58%. La Sicilia registra l’indice più basso assieme ad Abruzzo e Molise (56%), segue la Sardegna (57%). La Puglia (59%) e la Campania (60%) sono poco sopra la media di Sud e Isole.
Le biblioteche. In Basilicata e Calabria c’è un numero di biblioteche per mille abitanti maggiore rispetto al Centro Nord
(0,16 contro 0,13), ma queste hanno un patrimonio librario di molto inferiore (1.127 libri per mille abitanti contro i 3.244 del Centro Nord). Ciò si traduce in minori accessi alle strutture (48 per mille abitanti contro i 774 di media nel
Centro Nord) e in una radicale differenza nel numero di prestiti effettuati: 16 per mille abitanti contro i 741 del Centro Nord, ovvero 46 volte tanto. Solo una biblioteca ogni cinque (il 19,9%) in Basilicata e Calabria ha una bibliotecaria o
bibliotecario in organico, contro il 63% al Centro Nord.
Le librerie. Nelle due regioni risultano operative 102 librerie. Ne sono privi il 90% dei Comuni (482), dove vive il 52% della popolazione lucana e calabrese. Ma persino nei comuni più grandi la situazione è problematica: il 12% della popolazione residente in città con più di 10mila abitanti non ha una libreria nel proprio comune.