Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Sicilia in giallo da lunedì, oggi l’annuncio. Dieci le regioni a rischio moderato, indice Rt in lieve calo

La Sicilia si prepara a entrare in zona gialla a partire da lunedì. Oggi, giorno in cui si riunirà la Cabina di regia, è atteso l’annuncio del ministero della Salute. L’isola sarà dunque la prima regione italiana a cambiare colore in base ai nuovi criteri approvati a fine luglio. In Sicilia è infatti occupato il 19,4% dei posti in area medica e il 12,1% di quelli in terapia intensiva. Numeri superiori alle soglie fissate dal ministero (10% in terapia intensiva e 15 in area medica). L’incidenza nella settimana dal 20 al 26 agosto è la più alta d’Italia con 200,7 casi ogni 100mila abitanti, a fronte della soglia di 50 fissata da Roma.

In zona gialla non cambiano le regole sugli spostamenti, ma torna l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto, mentre nei bar e nei ristoranti il numero massimo di persone che possono sedere allo stesso tavolo è quattro se non conviventi.

Secondo il monitoraggio settimanale condotto dall’Istituto Superiore di Sanità e ministero della Salute, il rischio moderato riguarda altre nove regioni e province autonome italiane. Si tratta di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Puglia e Valle d’Aosta. In lieve calo l’indice di trasmissibilità, passato da 1,1 della scorsa settimana a 1,01, mentre l’incidenza nazionale è passata da 74 a 77 casi ogni 100mila abitanti.

Sotto osservazione anche la Sardegna, dove si registra l’11,2% dei posti occupati in terapia intensiva (+1,2% rispetto alla soglia critica) e il 14 in area medica (-1 rispetto al limite fissato da Roma), e la Calabria, dove è occupato il 15,2% dei posti in area medica e il 5,9% in terapia intensiva. In Sardegna l’incidenza è di 148,5 casi ogni 100mila abitanti, in Calabria è di 101,5 casi ogni 100mila abitanti.

Vincenzo Murgolo

 
  Diretta

Top News

L’addio a papa Francesco: i funerali sabato 26 aprile alle 10. La salma esposta a San Pietro

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Made with 💖 by Xdevel