Ascolta Guarda

Sicurezza in auto, al Sud solo il 18% dei cittadini usa cinture posteriori e seggiolini per bambini. Al Nord il 54%

Un intervistato su tre indossa la cintura di sicurezza posteriore in auto, con le persone del Sud e quelle meno istruite che mostrano un utilizzo minore dei dispositivi, compresi i seggiolini per bambini. È la fotografia scattata dalla Sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità relativa al biennio 2023-24 sulla sicurezza stradale. Nove italiani su dieci utilizzano sempre la cintura di sicurezza anteriore in auto, ma la percentuale cala drasticamente quando si parla di quelle posteriori.

Le differenze geografiche sono ampie e significative: l’uso costante delle cinture posteriori in auto è pari al 18% nel Sud contro il 54% nel Nord e quello del casco è pari al 93% nel Sud contro il 98% nel Nord. La sorveglianza indaga anche l’utilizzo di seggiolini e adattatori per il trasporto in auto di bambini. Il 17% delle persone che viaggia in auto con bambini ha riferito di avere difficoltà a far uso di questi dispositivi, di non utilizzarli o di non averne alcuno. Nelle Regioni meridionali questa quota raggiunge il 24%. Il non utilizzo, o l’utilizzo ‘inadeguato’ dei seggiolini o adattatori è più frequente tra le persone in difficoltà economiche. Ma la situazione è in miglioramento: si è passati dal 24% del 2011 di non utilizzo o di utilizzo inadeguato al 17% del 2024.

Tra gli adulti intervistati, l’uso della cintura di sicurezza anteriore in automobile è diffuso senza però raggiungere la copertura totale richiesta dalla legge. Nel biennio 2023-2024, l’87% del campione dichiara di usare sempre la cintura anteriore viaggiando in auto come guidatore o come passeggero sul sedile anteriore. Di contro, l’uso della cintura posteriore è molto meno frequente e solo il 34% degli intervistati dichiara di usarla sempre. L’uso del casco in motocicletta e motorino, come l’uso della cintura anteriore, sembra ormai una pratica consolidata: il 96% degli intervistati dichiara di indossarlo sempre.

Riguardo all’alcol alla guida, infine, emerge che 6 intervistati su 100 hanno guidato sotto l’effetto dell’alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista. Un fenomeno che riguarda anche i giovanissimi, con il 5% dei 18-21enni che ha dichiarato di aver guidato dopo aver consumato bevande alcoliche, rischiando oltretutto di incorrere in una sanzione certa. La guida sotto l’effetto dell’alcol è in ogni caso più frequente nella fascia d’età 25-34 anni (7%), tra gli uomini (7% vs 3% fra le donne).

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Arisa in diretta su Radio Norba

Si racconterà con Alan e Veronica giovedì 23 ottobre 

Sport

Tennis, Sinner batte Altmeier al torneo di Vienna. Agli ottavi sarà derby con Cobolli

L’azzurro ha vinto in due set. Sulle polemiche per la mancata partecipazione alla Coppa Davis: “Accetto tutte le critiche”

 
  Diretta

Top News

Influenza, al via la campagna dei pediatri nelle scuole: “Ogni anno in Italia si ammala un bambino su quattro”

Favorire una maggiore consapevolezza circa i rischi legati alla trasmissione dell’influenza. È l’obiettivo della Società italiana di pediatria (Sip), che ha dato il via a…

Riapre il Louvre ma la direttrice del museo ammette il flop nella sicurezza. Ladri ancora in fuga coi gioielli della Corona

Louvre preso d’assalto nel giorno della riapertura, dopo che per 72 ore è rimasto chiuso per il furto di gioielli della Corona francese che valgono…

Carlo e Camilla da Papa Leone XIV. La preghiera comune tra sovrano inglese e pontefice non avveniva da 500 anni

Roma si prepara alla visita dei reali d’Inghilterra Carlo e Camilla, arrivati oggi a Roma, che saranno ricevuti in Vaticano dal Papa domani 23 ottobre.…

Furto al Louvre, il valore dei gioielli rubati è di 88 milioni di euro

Polemiche tra la stampa e la direzione del museo sulla qualità delle teche che custodivano gli oggetti preziosi Il valore dei gioielli della Corona rubati…

Locali

Petizione dei lavoratori della Leonardo di Grottaglie: stop ad armi a Israele con il nostro lavoro

I lavoratori pugliesi della Leonardo, a Grottaglie, hanno pubblicato una petizione online per chiedere lo stop alle forniture di armi a Israele da parte del…

Andria, investita da un’auto, bambina di 11 anni ricoverata in gravi condizioni

Ad Andria, una bambina di 11 anni è stata investita da un’auto guidata da un 20enne, riportando ferite gravi. È ricoverata all’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII…

Gambero Rosso, il “Pashà” di Polignano a mare si conferma tra i 55 ristoranti migliori d’Italia

Si può cambiare luogo, ma la ricetta vincente di qualità e ospitalità regala gli stessi risultati. Il ristorante stellato “Pashà”, che da Conversano si è…

Mafia e droga, maxi operazione nel Salento

Maxi operazione antidroga dei carabinieri in provincia di Lecce. Sono state eseguite 20 misure cautelari, 10 delle quali in carcere nei confronti di altrettanti indagati…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music