Ascolta Guarda

Sondaggio: il corpo femminile è visto come negli anni ‘50

Le critiche maggiori alle donne arrivano dalla famiglia, mentre le ragazze della generazione Z sono le più insicure


Sembra che rispetto al passato non sia cambiato nulla per le donne. In particolare ci riferiamo alla rappresentazione del corpo femminile come oggetto sessuale, che con l’avvento dei social, sarebbe
cresciuta almeno per il 78% delle persone. È quanto emerge dall’indagine condotta da Yoodata/Polytech Italia e presentata questa mattina.

Le donne, in base al sondaggio, “sono viste ancora come oggetto sessuale quanto e più degli anni ’50”.
I dati raccolti raccontano che il “neofemminismo” e i movimenti come il #Metoo “non sono bastati” a modificare la prospettiva, a pensarlo è il 63% delle intervistate e il 57% degli uomini. Le donne sono ritenute “vittime dell’esposizione sui social” per il 73% degli adulti e ancora di più per i ragazzi della Gen Z, tra i 15 e i 26 anni: per l’80% di loro. Il corpo femminile è poi sempre più esposto sui media e sui social per l’86% degli italiani.

Dall’indagine emerge che l’aspetto delle donne resta al centro dell’attenzione con critiche o apprezzamenti, anche “fuori dai social”. Il “luogo” in cui si ricevono la maggior parte dei commenti inappropriati risulterebbe essere la famiglia , per il 43% delle italiane che hanno subìto giudizi.
Il 70% delle “boomer” dai 59 ai 70 anni dice di sentirsi “serene e libere dai rigidi canoni estetici per sé stesse”, la generazione più insicura – tanto dal non voler uscire di casa – risulterebbe essere la Z. A dirlo è il 48% delle intervistate. I giovani, in base ai dati emersi dall’indagine, “giudicano” la volontà di una donna di rifarsi il seno come una scelta di libertà. A pensarlo è il 64% di loro contro il 35% dei boomer che sono i meno favorevoli alla chirurgia estetica (75%). Lo studio svela “che la fonte principale delle critiche sul corpo delle ragazze, centimetro per centimetro, è la famiglia e di questo purtroppo se ne parla pochissimo”, commenta la filosofa
Maura Gancitano.


“La sensibilità alle critiche e ai giudizi altrui da parte delle donne cala con l’invecchiamento. Sono
soprattutto i ragazzi e le ragazze della Gen Z – sottolinea il direttore scientifico di Yoodata, Alessandro Amadori – a ritenere che le donne che espongono il proprio corpo sui media tradizionali e sui social corrano oggi un rischio elevato di essere vittime e oggetto sessuale”.
“Faccio questo mestiere da 42 anni e devo constatare che – dice il primario di chirurgia plastica dell’Istituto Tumori di Roma Regina Elena, Roy de Vita – quasi nulla è cambiato nella percezione generale della chirurgia plastica, sia da parte degli uomini che delle donne e quello che si pensava una volta si pensa anche oggi”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

 
  Diretta

Top News

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music