Ascolta Guarda

Sondaggio: il corpo femminile è visto come negli anni ‘50

Le critiche maggiori alle donne arrivano dalla famiglia, mentre le ragazze della generazione Z sono le più insicure


Sembra che rispetto al passato non sia cambiato nulla per le donne. In particolare ci riferiamo alla rappresentazione del corpo femminile come oggetto sessuale, che con l’avvento dei social, sarebbe
cresciuta almeno per il 78% delle persone. È quanto emerge dall’indagine condotta da Yoodata/Polytech Italia e presentata questa mattina.

Le donne, in base al sondaggio, “sono viste ancora come oggetto sessuale quanto e più degli anni ’50”.
I dati raccolti raccontano che il “neofemminismo” e i movimenti come il #Metoo “non sono bastati” a modificare la prospettiva, a pensarlo è il 63% delle intervistate e il 57% degli uomini. Le donne sono ritenute “vittime dell’esposizione sui social” per il 73% degli adulti e ancora di più per i ragazzi della Gen Z, tra i 15 e i 26 anni: per l’80% di loro. Il corpo femminile è poi sempre più esposto sui media e sui social per l’86% degli italiani.

Dall’indagine emerge che l’aspetto delle donne resta al centro dell’attenzione con critiche o apprezzamenti, anche “fuori dai social”. Il “luogo” in cui si ricevono la maggior parte dei commenti inappropriati risulterebbe essere la famiglia , per il 43% delle italiane che hanno subìto giudizi.
Il 70% delle “boomer” dai 59 ai 70 anni dice di sentirsi “serene e libere dai rigidi canoni estetici per sé stesse”, la generazione più insicura – tanto dal non voler uscire di casa – risulterebbe essere la Z. A dirlo è il 48% delle intervistate. I giovani, in base ai dati emersi dall’indagine, “giudicano” la volontà di una donna di rifarsi il seno come una scelta di libertà. A pensarlo è il 64% di loro contro il 35% dei boomer che sono i meno favorevoli alla chirurgia estetica (75%). Lo studio svela “che la fonte principale delle critiche sul corpo delle ragazze, centimetro per centimetro, è la famiglia e di questo purtroppo se ne parla pochissimo”, commenta la filosofa
Maura Gancitano.


“La sensibilità alle critiche e ai giudizi altrui da parte delle donne cala con l’invecchiamento. Sono
soprattutto i ragazzi e le ragazze della Gen Z – sottolinea il direttore scientifico di Yoodata, Alessandro Amadori – a ritenere che le donne che espongono il proprio corpo sui media tradizionali e sui social corrano oggi un rischio elevato di essere vittime e oggetto sessuale”.
“Faccio questo mestiere da 42 anni e devo constatare che – dice il primario di chirurgia plastica dell’Istituto Tumori di Roma Regina Elena, Roy de Vita – quasi nulla è cambiato nella percezione generale della chirurgia plastica, sia da parte degli uomini che delle donne e quello che si pensava una volta si pensa anche oggi”.

Angela Tangorra

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in finale a Bologna

Berrettini e Cobolli battono il Belgio: "Siamo una squadra unita nel raggiungere un sogno"

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Censis, la metà degli italiani cerca la micro-felicità in un acquisto alla fine di una giornata intensa

Più di otto italiani su dieci comprano prodotti in linea col proprio modo di vivere e di pensare, con la propria etica. E più della…

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

Locali

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Cgia, le piccole imprese che danno lavoro al Sud e all’economia

Le piccole e medie imprese italiane rendono il Paese leader in Europa per numero di lavoratori occupati, fatturato e valore aggiunto per l’economia. Si tratta…

Emiliano conferma i commissari delle Asl pugliesi, sarà il nuovo governatore a nominare i direttori generali

Gli attuali dirigenti delle 5 Asl pugliesi commissariate sono stati confermati per un altro paio di mesi, cioè “non oltre 30 giorni dall’insediamento del prossimo…

Lo stadio Zaccheria di Foggia compie 100 anni, ha ospitato anche la nazionale e il Real Madrid

Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music