Ascolta Guarda
PALATOUR

Spagna, decine di vittime per l’alluvione nella regione di Valencia, ci sono bambini: in otto ore caduta la pioggia di un anno

Sono più di 50 le vittime del maltempo e delle piogge torrenziali che si sono abbattute nelle ultime 48 ore sulla
regione di Valencia, secondo i dati ufficiali diffusi dalla Comunità Valenziana ripresi dalla radio Cadena Ser. Almeno 4
sono bambini. Si tratta di un bilancio non definitivo, destinato ad aggravarsi, dal momento che sono numerose le persone ancora disperse. La Farnesina fa sapere che al momento non risultano connazionali tra le vittime dell’alluvione a Valencia.

I corpi sono stati recuperati a Torrent, Chiva, Cheste, Alfafar e Alcudia, le più colpite dalle piogge torrenziali, secondo i servizi di emergenza citati dall’agenzia Efe. Intanto, unità dell’esercito stanno partecipando ai soccorsi.
Almeno 38.000 persone sono rimaste senza luce, segnala la compagnia elettrica Ibedrola, che sta cercando di ripristinare i servizi elettrici.

Ad Albacete circa 150 persone sono alla ricerca di sei dispersi anche con droni dotati di telecamere notturne. Un nuovo allarme del sistema di allarme demografico Es-Alert, attraverso i telefoni cellulari, chiede di evitare oggi qualsiasi tipo di circolazione nella provincia come misura preventiva. In città tutte le lezioni e gli eventi sportivi sono stati sospesi e i parchi rimarranno chiusi. Dodici voli che dovevano atterrare all’aeroporto di Valencia sono stati deviati verso altre citta’ e altri 10 voli sono stati cancellati. L’operatore ferroviario ADIF ha sospeso tutti i servizi nella regione “finche’ la situazione non tornera’ alla normalita’”. I treni ad alta velocita’ tra Madrid e la citta’ di Valencia restano sospesi dopo che un treno ad alta velocita’ con 276 passeggeri e’ deragliato nella regione meridionale dell’Andalusia. Oltre 60
le strade e le autostrade interrotte.

Il presidente della Generalitat Valenciana, Carlos Monzòn, dalle 6 del mattino è in contatto con il comitato di crisi costituito nella notte dalla presidenza del governo alla Moncloa per l’emergenza sul litorale mediterraneo e nella regione di Albacete.
“Ci sono aree senza copertura telefonica e senza luce, in alcuni nuclei urbani” della provincia di Valencia, ha affermato
Monzòn. Ci sono “molteplici vittime, non possiamo dire con certezza quante”, ha aggiunto, nel fare appello alla popolazione a non uscire di casa ed “evitare ogni spostamento” sulle strade della provincia di Valencia. “Non siamo potuti arrivare alle vittime nel momento in cui più avevano bisogno”, ha detto il capo del consorzio provinciale dei
vigili del fuoco di Valencia alla radio Cadena Ser. “Ancora non abbiamo accesso a tutti i municipi che necessitano soccorsi”, ha aggiunto.

Decine di persone hanno trascorso la notte bloccate in auto, in aree di servizio o su ponti, a causa delle strade allagate. Molte si sono rifugiate sui piani alti di abitazioni in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Amet, il servizio meteorologico statale, sui canali social segnala che il fenomeno della Dana, con piogge torrenziali e
tornado, è paragonabile a due grandi temporali degli anni Ottanta – dell’ottobre 1982 e del novembre 1987 – che causarono decine di vittime e ingenti danni. 

La Comunità di Valencia ha attivato un numero telefonico per segnalare familiari di cui non si hanno notizie (900365112).

Inondazioni e danni anche in Andalusia, in Almeria, e in Castiglia La Mancia.

Le autorità spagnole affermano che in otto ore a Valencia è caduta la pioggia che cade in un anno. Si stimava che le piogge avrebbero potuto essere dai 150 ai 180 litri per metro quadrato, ma alla fine ne sarebbero stati rilevati più di 445, secondo i dati provvisori.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Giovani e dipendenze, quasi un milione i ragazzi che “si sballano” regolarmente. Allarme per abuso di alcol tra le donne

Quasi un milione di giovani italiani “si sballa” regolarmente. Sono cinque milioni gli italiani a rischio dipendenza, un giovane su 4 consuma sostanze. Sono alcuni…

Crollo Fori imperiali, è morto in ospedale l’operaio estratto dalle macerie dopo 11 ore. Annullate le Frecce Tricolori

Non ce l’ha fatta Octav Stroici, l’operaio di 66 anni rimasto 11 ore sotto le macerie dei due crolli della Torre dei Conti ai Fori…

Lo zio di Laura Pausini travolto e ucciso mentre andava in bicicletta a Bologna: l’investitore si è costituito il giorno dopo

E’ stato travolto e ucciso da un’auto mentre andava in bicicletta. Lo zio di Laura Pausini, Ettore Pausini, 78 anni è morto a Bologna. La…

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Locali

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Noicattaro, in fiamme una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti urbani

Una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti di Noicattaro, nel Barese, sono stati distrutti da un incendio divampato nel pomeriggio di ieri. Le…

Incidente mortale sulla statale 100, le vittime sono due 31enni di Conversano

Sono due 31enni residenti a Conversano, in provincia di Bari, le vittime dell’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla statale 100 all’altezza di Mottola San Basilio,…

Scontro auto-tir, due morti sulla statale 100 all’altezza di San Basilio

Ancora un incidente mortale sulla statale 100, all’altezza di Mottola – San Basilio, nel Tarantino. Un’auto e un camion che trasportava mezzi meccanici si sono…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music