Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Suicidio assistito, primo via libera in Italia. Mario: “Mi sento libero e leggero”. Cappato: “Ora un referendum”

Per la prima volta un malato terminale ha ottenuto il via libera al suicidio medicalmente assistito in Italia. Mario (nome di fantasia, ndr), 43 anni, è paralizzato dalle spalle ai piedi da 11 anni a causa di un incidente stradale in auto. Ha chiesto da oltre un anno all’Azienda Sanitaria delle Marche che fossero verificate le sue condizioni di salute per poter
accedere, legalmente in Italia, ad un farmaco letale per porre fine alle sue sofferenze. “Mi sento più leggero, mi sono
svuotato di tutta la tensione accumulata in questi anni”, commenta Mario. “Sono stanco e voglio essere libero di scegliere il mio fine di vita. Nessuno – dice in un video – può dirmi che non sto troppo male per continuare a vivere in queste condizioni”, e “condannarmi a una vita di torture. Si mettano da parte ideologie, ipocrisia, indifferenza, ognuno si prenda le proprie responsabilità perché si sta giocando sul dolore dei malati”.

Questo l’inizio dell’iter previsto in applicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019 che indica le condizioni di non punibilità dell’aiuto al suicidio assistito. Dopo il diniego, una prima e una seconda decisione definitiva del Tribunale di Ancona, due diffide legali all’ASUR Marche, Mario ha finalmente ottenuto il parere del Comitato etico, che a seguito di verifica delle sue condizioni tramite un gruppo di medici specialisti nominati dall’Asur Marche, ha confermato che Mario possiede i requisiti per l’accesso legale al suicidio assistito. Fondamentale è stato il sostegno dell’Associazione Luca Coscioni e di Marco Cappato, tesoriere dell’associazione e in prima linea sul suicidio assistito. “Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha a tutti gli effetti legalizzato il suicidio assistito, nessun malato ha finora potuto beneficiarne, in quanto il Servizio Sanitario Nazionale si nasconde dietro l’assenza di una legge che definisca le procedure – afferma Cappato – Mario sta comunque andando avanti grazie ai tribunali, rendendo così evidente lo scaricabarile in atto. Dopo aver smosso l’Azienda Sanitaria locale che si rifiutava di avviare l’iter, ora è stata la volta del Comitato Etico. Manca ora la definizione del processo di somministrazione del farmaco eutanasico”. Tale “tortuoso percorso è anche dovuto alla paralisi del Parlamento, che ancora dopo tre anni dalla richiesta della Corte costituzionale non riesce a votare nemmeno una legge che definisca le procedure di applicazione della sentenza della Corte stessa. Il risultato di questo scaricabarile istituzionale -rileva – è che persone come Mario sono costrette a sostenere persino un calvario
giudiziario, in aggiunta a quello fisico e psicologico dovuto dalla propria condizione”.
“E’ possibile che la decisione del Comitato etico consentirà presto a Mario di ottenere ciò che chiede da 14 mesi. Ma è certo che per avere regole chiare che vadano oltre la questione dell’aiuto al suicidio e regolino l’eutanasia in senso più ampio – conclude Cappato – sarà necessario l’intervento del popolo italiano, con il referendum che depenalizza parzialmente il reato di omicidio del consenziente”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Sport

Ciclismo, Van der Poel si ritira dal Tour de France. Per l’olandese forfait causa polmonite

Il team in una nota: “Ieri pomeriggio le sue condizioni sono peggiorate. Dovrà riposare per almeno una settimana”

Europeo femminile di calcio, l’Italia cerca la terza finale. Stasera le azzurre sfidano l’Inghilterra

Il commissario tecnico Soncin: “Vogliamo continuare a inseguire il sogno e viverlo fino in fondo”

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

West Nile, la Asl di Latina: “Un paziente in terapia intensiva”. Attivata una task force multidisciplinare

Un paziente con diagnosi confermata da West Nile è ricoverato in terapia intensiva. A darne notizia è la Asl di Latina, aggiungendo che il paziente…

West Nile, cresce la paura per il virus trasmesso dalle punture di zanzare. Una 82enne romana è morta, sei i casi nel Lazio

Fa paura l’infezione da virus West Nile, trasmessa dalla specie più comune di zanzare, Culex, che nelle scorse ore ha causato la morte di una…

Consegnato il Premio Radici a Marco Montrone, presidente di Radio Norba

“In un mondo in cui i media inseguono il rumore, lui ha scelto di dare voce al territorio”. Con questa motivazione gli organizzatori del ‘Sanmarkè…

Due cittadini italiani detenuti nel centro migranti “Alligator Alcatraz” in Florida, voluto da Trump

La Farnesina: Consolato e Ambasciata stanno seguendo la vicenda Due cittadini italiani, uno dei quali con doppia cittadinanza anche argentina, sono detenuti in Florida nel…

Locali

Bari, petardi e minacce per impedire lo spettacolo: in azione una baby gang. La direttrice artistica: “Avere paura in casa propria è inquietante”

Sarebbe stato un ragazzino di 11 anni a minacciare per primo: “Qui per ballare dovete pagare il pizzo”. Amaro il post sui social di Simona…

Vieste, barca a vela in avaria soccorsa dai finanzieri davanti alla spiaggia del Lungomare Europa

Barca a vela in avaria nelle acque di Vieste, sul Gargano. L’armatore, un istruttore di vela, è stato soccorso dai finanzieri della Sezione Operativa Navale…

Incendio in fattoria nel Salento, morti 30 animali. Le associazioni: “Taglia di mille euro sul piromane, chi ha visto denunci”

Hanno fatto di tutto, domenica sera, i vigili del fuoco, per mettere in salvo da un incendio una trentina di animali di un piccolo allevamento…

Incendi in Puglia, Coldiretti: “Centinaia di ettari in fiamme. Roghi in aumento del 25% rispetto al 2024”

Gli incendi verificatisi negli ultimi giorni nel foggiano hanno distrutto centinaia di ettari di bosco e terra fertile. A denunciarlo è Coldiretti Puglia dopo gli…

Made with 💖 by Xdevel